Cronologia

| gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre | 
| 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 | 

La nuova disciplina dell'amministrazione straordinaria
8 luglio 1999
                
                
                
                
                Il decreto legislativo n° 270 reca una nuova disciplina dell'amministrazione straordinaria. La procedura di amministrazione controllata si sviluppa adesso in ben 110 articoli assumendo finalmente connotati molto più precisi e finalità espressamente dichiarate.
Nel titolo III della legge troviamo le due grandi novità della riforma, rappresentate dal terzo e fondamentale presupposto per poter essere ammessi alla procedura, ossia le «concrete prospettive di recupero dell'equilibrio economico delle attività imprenditoriali»,  e dal principio generale della convertibilità dell'amministrazione straordinaria in fallimento.
Inoltre si può senza dubbio affermare che è divenuta più ampia la tutela riservata ai creditori.
Tesi correlate:
- L'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza (profili di tutela dei creditori) di Agostino Gori
- L'elemento soggettivo del reato di bancarotta societaria - Analisi del criterio d'imputazione soggettiva negli articoli 223 e 224 della legge fallimentare (R.D. 16 marzo 1942, n. 267) di Valeria Avaltroni
- La revocatoria nel fallimento e nell'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato d'insolvenza di Rocco Amico
- L'iniziativa d'ufficio nel fallimento di Vincenzo Guida
Altri eventi in data 8 luglio
                            1497
                        
                            Vasco da Gama salpa da Lisbona  (1 tesi)
                        
                            1904
                        
                            La Legge Orlando  (1 tesi)
                        
                            1933
                        
                        
                            1966
                        
                            La Convenzione di Lagos  (1 tesi)
                        
                            1971
                        
                        
                            1978
                        
                            Pertini Presidente  (1 tesi)
                        
                            1986
                        
                            Istituito il Ministero dell'Ambiente  (17 tesi)
                        
                            1991
                        
                            Gli accordi di Brioni  (1 tesi)
                        
                            1992
                        
                        
                            1993
                        
                        
                            1994
                        
                            G-7: la prima volta della Russia  (1 tesi)
                        
                            1995
                        
                        
                            1997
                        
                        Tra parentesi è indicato il numero di tesi correlate
                
                | Evento precedente Edison e Montecatini si fondono in Montedison | Evento successivo Franco Carraro commissario straordinario della Federcalcio |