Skip to content

Anisotropia del campo della radiazione riflessa sulle superfici naturali

Lo studio presentato in questa Tesi è relativo alla misura e all’analisi del comportamento non-Lambertiano della radiazione riflessa dalle superfici naturali. Il comportamento anisotropo può essere spiegato dalla Funzione di Distribuzione della Riflettanza Bidirezionale (BRDF) che descrive la dipendenza della riflettività della superficie dalle geometrie d’illuminazione e d’osservazione. Questo studio è interessante per due motivi. Innanzitutto, esso fornisce gli strumenti attraverso i quali si possono ottenere delle stime più accurate dell’albedo delle superfici terrestri. L’albedo, definendo le condizioni al contorno in qualsiasi problema di trasferimento radiativo nell’atmosfera, è di particolare interesse nella modellistica climatica e nelle stime di bilancio energetico. Secondo, essendo la BRDF funzione dei parametri fisici e chimici della superficie riflettente è possibile, mediante inversione di modelli, stimare alcuni di questi parametri.
In questo contesto, è stato progettato e costruito un apparato goniometrico da utilizzare per la misura della BRDF delle superfici naturali. Il goniometro è stato provato su diverse superfici naturali misurando, per ciascuna di esse, 66 Fattori di Riflettanza Bidirezionale (BRF) in condizioni ambientali stabili. Queste misure hanno permesso sia di osservare il comportamento anisotropo di ciascuna superficie che di calcolare valori reali di albedo. Tra le superfici osservate, la neve bianca è risultata più anisotropa delle superfici vegetate. La differenza tra l’albedo reale e quella stimata sotto l’ipotesi di superficie Lambertiana è compresa tra il 7% per la superficie nevosa e il 3.3% per una superficie a prato naturale in ambiente alpino. Inoltre si è osservato che il comportamento anisotropo della riflettanza persiste anche negli indici di vegetazione (NDVI) mentre, attraverso modelli empirici e semi-empirici, si sono parametrizzate le BRDF di alcune superfici al fine di simulare i valori d’albedo al variare delle condizioni d’illuminazione.
Successivamente sono state esplorate due applicazioni riguardanti l’utilizzo di osservazioni multiangolari acquisite da sensori remoti. Il modello AMBRALS è stato utilizzato per stimare gli effetti bidirezionali nelle immagini acquisite da sensori con angoli di vista (FOV) maggiori di 20 gradi che aggiungono un gradiente di luminosità alle variazioni intrinseche delle superfici. Nel giugno 2001, sono state acquisite due serie di strisciate incrociate di un’area vegetata (Parco del fiume Ticino) dai sensori iperspettrali DAIS e MIVIS montati su aereo. Un set multidirezionale di riflettanze atmosfericamente è stato utilizzato per l’inversione del modello AMBRALS al di sopra di due superfici (un campo di Colza e una superficie composta da diverse specie erbacee). I risultati dell’inversione sono stati confrontati con misure goniometriche effettuate in situ durante i due sorvoli: i coefficienti di correlazione tra i valori d’albedo simulati e quelli misurati sono risultati maggiori di 0.9 sia per i dati MIVIS sopra la copertura di Colza, sia per il DAIS sopra l’altra superficie vegetata.
Successivamente è stata analizzata l’entità degli effetti direzionali in sensori ad ampio abbracciamento (swath) utilizzando una serie multitemporale di dati SPOT-VGT con risoluzione di 1 km. Le osservazioni multiangolari sono state ricavate scegliendo le misure spettrali in corrispondenza di pixel appartenenti alla medesima classe d’area bruciata ipotizzando che, nell’intervallo di tempo considerato, fossero trascurabili i cambiamenti delle caratteristiche spettrali delle superfici. Nel medesimo intervallo temporale cambiava invece la posizione del sole e questo ha permesso di costruire un set di dati col quale invertire il modello AMBRALS. Il medesimo modello è stato quindi applicato in modo diretto per simulare la risposta spettrale delle aree bruciate in condizioni d’illuminazione differenti. Il modello mostra che, quando il sole è alto sull’orizzonte, la BRDF delle aree bruciate è abbastanza indipendente dagli angoli d’osservazione; al contrario, quando il sole si abbassa, la BRDF delle aree bruciate di cambia sensibilmente (anche di un fattore 10) con l’angolo di visione.
In conclusione, la ricerca presentata in questa Tesi mostra che la dipendenza della riflettività dalle geometrie d’illuminazione e di visione può migliorare l’interpretazione dei dati acquisti dai sistemi d’osservazione della Terra. In particolare, la misura e la modellistica della BRDF permettono di determinare valori accurati dell’albedo e dei parametri biogeofisici delle superfici naturali. Appare quindi evidente che questo potrà essere di grande beneficio per le applicazioni del telerilevamento ed anticipa quello che sarà possibile nei prossimi mesi quando saranno disponibili i dati multiangolari della nuova generazione di spettrometri.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Sommario vii Sommario Lo studio presentato in questa Tesi è relativo alla misura e all’analisi del comportamento non- Lambertiano della radiazione riflessa dalle superfici naturali. Il comportamento anisotropo può essere spiegato dalla Funzione di Distribuzione della Riflettanza Bidirezionale (BRDF) che descrive la dipendenza della riflettività della superficie dalle geometrie d’illuminazione e d’osservazione. Questo studio è interessante per due motivi. Innanzitutto, esso fornisce gli strumenti attraverso i quali si possono ottenere delle stime più accurate dell’albedo delle superfici terrestri. L’albedo, definendo le condizioni al contorno in qualsiasi problema di trasferimento radiativo nell’atmosfera, è di particolare interesse nella modellistica climatica e nelle stime di bilancio energetico. Secondo, essendo la BRDF funzione dei parametri fisici e chimici della superficie riflettente è possibile, mediante inversione di modelli, stimare alcuni di questi parametri. In questo contesto, è stato progettato e costruito un apparato goniometrico da utilizzare per la misura della BRDF delle superfici naturali. A giudizio dell’autore, questa è la prima strumentazione costruita in Italia a tale scopo. Il goniometro è stato provato su diverse superfici naturali misurando, per ciascuna di esse, 66 Fattori di Riflettanza Bidirezionale (BRF) in condizioni ambientali stabili. Queste misure hanno permesso sia di osservare il comportamento anisotropo di ciascuna superficie che di calcolare valori reali di albedo. Tra le superfici osservate, la neve bianca è risultata più anisotropa delle superfici vegetate. La differenza tra l’albedo reale e quella stimata sotto l’ipotesi di superficie Lambertiana è compresa tra il 7% per la superficie nevosa e il 3.3% per una superficie a prato naturale in ambiente alpino. Inoltre si è osservato che il comportamento anisotropo della riflettanza persiste anche negli indici di vegetazione (NDVI) mentre, attraverso modelli empirici e semi-empirici, si sono parametrizzate le BRDF di alcune superfici al fine di simulare i valori d’albedo al variare delle condizioni d’illuminazione. Successivamente sono state esplorate due applicazioni riguardanti l’utilizzo di osservazioni multiangolari acquisite da sensori remoti. Il modello AMBRALS è stato utilizzato per stimare gli effetti bidirezionali nelle immagini acquisite da sensori con angoli di vista (FOV) maggiori di ±20 gradi che aggiungono un gradiente di luminosità alle variazioni intrinseche delle superfici. Nel giugno 2001, sono state acquisite due serie di strisciate incrociate di un’area vegetata (Parco del fiume Ticino) dai sensori iperspettrali DAIS e MIVIS montati su aereo. Un set multidirezionale di riflettanze atmosfericamente è stato utilizzato per l’inversione del modello AMBRALS al di sopra

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Claudia Giardino
  Tipo: Tesi di Dottorato
Dottorato in Dottorato di Ricerca in Scienze Geodetiche e Topografiche
Anno: 2001
Docente/Relatore: Giovanmaria Lechi
Correlatore: Pietro AlessandroBrivioEugenioZilioli
Istituito da: Politecnico di Milano
Dipartimento: DIIAR-Sezione Rilevamento
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 126

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

radiometria
telerilevamento
anisotropia
sensori satellitari
rilevamenti iperspettrali
brdf

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi