Il T.F.R. e la previdenza integrativa nei bilanci S.p.A.
- Autore della tesi: Il T.F.R. e la previdenza integrativa nei bilanci S.p.A. ≫
Consiglio a tutti gli studenti universitari che si stanno cimentando nella materia del Diritto del Lavoro e della previdenza sociale di consultare questa tesi che rappresenta un'ampio studio sul problema del perchè di una previdenza integrativa da affiancare a quella pubblica e soprattutto sul problema del finanziamento della stessa. Nello stesso tempo la tesi prende in considerazione, la possibilità di finanziare la previdenza integrativa con le quote annuali di t.f.r. soffermandosi sun punto interrogativo: conviene alle imprese debitrici del t.f.r. lo sviluppo dei fondi pensione? I lavoratori dipendenti avrebbero effettivamente una maggiore remunerazione del t.f.r. rispetto a quella prevista in azienda?. Lo studio termina con la cartolarizzazione del t.f.r. come possibilità di sviluppo della P.M.I.
Studi
- 
                         Laurea in Economia Aziendale
 conseguita presso Università degli Studi di Cassino nell'anno 2000-01
 con una votazione di 107 su 110
 sostendendo i seguenti esami:Materia Voto Economia internazionale 30 Economia del mercato mobiliare 26 Storia economica 30 Economia dei mercati agricoli 28 Lingua inglese 28 Diritto tributario 27 Diritto commerciale 27 Geografia economica 30 Istituzioni di diritto privato 26 Istituzioni di diritto pubblico 30 Ragioneria generale ed applicata 30 Statistica I 23 Matematica generale 24 Met. e det. quantitative d'azienda 28 Microeconomia 26 Merceologia 25 Matematica finanziaria I 23 Macroeconomia 29 Finanza Aziendale 26 Statistica II 28 Tecnica Bancaria 27 Diritto del Lavoro 26 Polotica economica 27 Contabilità di Stato 30 Elabor. informatiche 24 
- 
                        
                            Diploma di maturità
                        
                        conseguito presso il
                        
                            Istituto tecnicoRagioneria
                        
 con votazione 60/60°
Esperienze lavorative
- 
                        
                        Dal
                        
                            2005
                        
                        lavora
                        
                        presso
                        
                            Dipartimento Politiche Fiscali - Ministero Economia e Finanze
                        
                        nel settore
                        
                            Enti Pubblici
                        
 Mansione: FUNZIONARIO STATISTICOCommento personale: Analisi economiche, controllo di gestione, indagini statistiche 
- 
                        
                        Dal
                        
                            2002
                        
                        ha lavorato
                        
                        presso
                        
                            Centri di Preparazione Universitaria ed Enti di Formazione
                        
                        nel settore
                        
                            Istruzione - Formazione
                        
 Mansione: Insegnante di Matematica, statistica
- 
                        
                        Dal
                        
                            2001
                        
                        ha lavorato
                        
                        presso
                        
                            FUD SAS di Labico (RM)
                        
                        nel settore
                        
                            Alimentazione
                        
 Mansione: Stagista
Lingue straniere
- Inglese parlato e scritto: buono
- Francese parlato e scritto: discreto
Conoscenze informatiche
- Livello ottimo
