Skip to content

Poteri paragiurisdizionali dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Regolazione e garanzia nel settore delle comunicazioni in Spagna

Anche in Spagna, in seguito alla liberalizzazione delle telecomunicazioni, è stata creata nel 1996 un’Autorità indipendente di regolazione che si occupa di regolamentare i mercati nazionali delle comunicazioni e dei servizi audiovisivi: la Commissione del mercato delle telecomunicazioni (Comsiòn del Mercado de las Telecomunicaciones – CMT).
Questa Commissione, che viene definita come un organismo pubblico dotato di personalità giuridica e piena capacità sia pubblica che privata e di un patrimonio proprio, indipendente dal patrimonio dello Stato, ha come oggetto del suo operato l’organizzazione e la supervisione degli obblighi specifici che devono rispettare gli operatori nel mercato delle telecomunicazioni e la promozione della competenza nel mercato dei servizi audiovisivi, in conformità alle previsioni della normativa di regolazione.
Anch’essa svolge il ruolo di organo arbitrale; è, infatti, incaricata della risoluzione delle controversie che possono sorgere tra operatori del settore delle comunicazioni elettroniche; è previsto che questo arbitrato si svolga in modo agile ed in tempi brevi, in rispondenza alla intensa dinamica con cui il mercato si sviluppa. Interviene inoltre nei conflitti che si possono prospettare tra operatori in materia di accesso ed interconnessione, come in materie collegate agli elenchi telefonici, il finanziamento del servizio universale e l’uso condiviso delle infrastrutture, decidendo in modo vincolante su questi argomenti.
La CMT esercita poi la funzione di assegnazione delle numerazioni agli operatori e di vigilanza sulla corretta utilizzazione delle risorse pubbliche di numerazione e garantisce il corretto adempimento degli obblighi di servizio pubblico imposti agli operatori, incluse le prestazioni riguardanti il servizio universale; gestisce inoltre il Registro degli Operatori (Registro de Operadores) nel quale vengono iscritti tutti gli operatori la cui attività richieda inderogabilmente una notificazione, per lo sfruttamento delle reti e delle prestazioni di servizi di comunicazione elettronica. Adotta inoltre le misure necessarie per salvaguardare il pluralismo nelle offerte di servizio, l’accesso alle reti di comunicazione elettronica per gli operatori, l’intreconnessione delle reti e lo sfruttamento della rete in condizioni di apertura ed infine per controllare la politica dei prezzi e la commercializzazione per gli operatori dei servizi.
Per garantire tutto ciò, alla Comisión del mercado de las telecomunicaciones è riconosciuto il potere di dettare Istruzioni (che vengono poi pubblicate nel Bollettino Ufficiale dello Stato) vincolanti per gli operatori che agiscono nel settore delle comunicazioni elettroniche. Ha inoltre la possibilità di interagire e collaborare con l’organo garante della concorrenza in Spagna: porta a conoscenza della Commissione nazionale della Concorrenza gli atti, gli accordi, le pratiche e le condotte di cui ha notizia che siano contrarie alla legge 15/2007 a difesa della concorrenza. E può esercitare le competenze dell’Amministrazione generale dello Stato per interpretare le informazioni che le danno gli operatori nell’esercizio della protezione della libera concorrenza nel mercato delle comunicazioni elettroniche.
La CMT ha anche il dovere di dare comunicazione dei procedimenti iniziati riguardo alla autorizzazione di operazioni di concentrazione di operatori o di posizioni di controllo di uno o più operatori del settore delle comunicazioni elettroniche; definisce, mediante Risoluzione, i mercati di riferimento relativi alle reti ed ai servizi di comunicazione elettronica e l’ambito geografico degli stessi, caratteristiche che possono giustificare l’imposizione di particolari obblighi e porta in tal modo a compimento un’analisi di questi mercati al fine di controllare che si sviluppino in un contesto di effettiva concorrenza. Può anche imporre, mantenere o modificare obblighi specifici a carico degli operatori che abbiano poteri significativi nel mercato in materia di trasparenza, non discriminazione, separazione contabile, accesso a ricorsi specifici e controllo dei prezzi.
Vi è poi una proficua collaborazione con il Governo e il Ministero dell’industria, del turismo e del commercio a cui riferisce, su richiesta di questi o di propria iniziativa, sulle faccende riguardanti il mercato e la regolazione delle comunicazioni, in particolare su quelle materie che ineriscono allo sviluppo libero e competitivo del mercato; informa obbligatoriamente dei procedimenti espletati per mezzo dell’Amministrazione Generale per l’elaborazione di disposizioni normative in materia di comunicazioni elettroniche e parimenti informa le Comunità Autonome e le corporazioni locali, su sollecitazione delle stesse, riguardo all’esercizio di competenze proprie di queste amministrazioni pubbliche che entrano in contatto con le competenze statali in materia di telecomunicazioni.
Il CMT, come la nostra Agcom, esercita poi poteri sanzionatori in seguito a procedure di accertamento: ha funzioni di ispezione in quelle faccende riguardo alle quali ha potestà sanzionatoria e può inoltre sollecitare l’intervento dell’Agenzia Statale delle Radiocomunicazioni (Agencia Estatal de Radiocomunicaciones) per chiedere un’ispezione tecnica delle reti e dei servizi di comunicazione elettronica, nei casi in cui lo reputi necessario per lo svolgimento delle sue funzioni. Davanti al Servizio di ispezione delle telecomunicazioni di questa agenzia denuncia inoltre le condotte contrarie alla legislazione generale delle telecomunicazioni quando non ha una corrispondente potestà sanzionatoria.
Esercita invece la sua potestà sanzionatoria riguardo agli inadempimenti delle Istruzioni o delle Risoluzioni dettate nell’esercizio delle sue competenze, così come riguardo all’inadempienza nel caso di richiesta di informazioni; le è anche assegnata la potestà sanzionatoria nel caso di mancato rispetto delle condizioni e dei requisiti per l’esercizio delle attività di prestazione di reti e servizi di comunicazione elettronica, così come degli obblighi che la legge e le normative di adeguamento impongono in materia di accesso e interconnessione, e nel caso di mancato rispetto delle condizioni determinanti per l’aggiudicazione e l’assegnazione delle risorse delle numerazioni incluse nei piani di numerazione debitamente approvati.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Poteri paragiurisdizionali dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Altri brani estratti dalla tesi

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Isabella Casarico
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli studi di Genova
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Claudio Mignone
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 189

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

agcom
amministrativo
arcep
audiovisivi
autorità
autorità europea garante telecomunicazioni
comunicazioni
conciliazione
contenuti multimediali
controversie
discrezionalità tecnica
elettroniche
garanzia contraddittorio
garanzie
indipendente
operatori
paragiurisdizionali
poteri
procedura sanzionatoria
proposta di impegni
risoluzione
sanzioni
sindacabilità
utenti

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi