4 
 
tra cui V.S. Naipaul, W. Harris, J. Rhys, S. Selvon, G. Lamming, M. Anthony, D. 
Walcott, E. Brathwaite. La sezione che segue � dedicata alle voci emergenti della 
letteratura caraibica, le scrittrici, che propongono nuove tematiche e sperimentano 
stili e lingue diverse. Ho quindi illustrato i temi principali della letteratura 
caraibica, con riferimento all�opera degli scrittori e delle scrittrici presentati nelle 
sezioni precedenti. Le tematiche pi� ricorrenti sono l�analisi sociale, in particolare 
in rapporto alla questione razziale e alla povert�, lo sradicamento, l�eredit� 
coloniale, il processo di creolizzazione, l�emigrazione, la ricerca dell�identit�, il 
recupero delle radici africane e l�infanzia. Le ultime due sezioni sono dedicate 
interamente a Olive Senior. Dopo aver fornito alcune informazioni sulla vita e 
sull�opera dell�autrice, ho analizzato le tre raccolte di racconti, Summer Lightning, 
Arrival of the Snake-Woman (1989) e Discerner of Hearts (1995), soffermandomi 
sulla narrazione e sulle tematiche principali. Oltre ai classici temi della letteratura 
caraibica, i racconti di Olive Senior trattano il rapporto tra tradizione e modernit� 
ed esplorano tematiche pi� personali come i rapporti familiari, la realizzazione 
della donna e il ruolo della madre. 
 Il secondo capitolo compie un percorso analogo al primo. L�analisi della 
lingua utilizzata da Olive Senior nei suoi racconti � preceduta da alcune 
osservazioni sul ruolo della lingua nella letteratura post-coloniale e da una 
panoramica sulla situazione linguistica nelle Indie Occidentali e sul problema 
della lingua nella letteratura caraibica. In particolare, questa sezione analizza 
l�evoluzione linguistica nelle ex colonie britanniche e le strategie adottate dagli 
scrittori caraibici per adattare la lingua inglese all�identit� e alla realt� locale. Il 
resto del capitolo � dedicato alla lingua e alle tecniche narrative utilizzate da Olive 
Senior, la quale � riuscita a trovare un�autentica voce post-coloniale facendo 
ricorso alle forme della narrazione orale e attingendo a vari livelli di quel 
continuum linguistico che caratterizza l�inglese giamaicano. I racconti di Olive 
Senior sono nuovamente oggetto di analisi, questa volta con riferimento alla 
narrazione e all�alternanza dei codici linguistici in relazione ai personaggi, 
all�ambiente sociale e alla situazione comunicativa. Poich� Olive Senior tenta di 
riprodurre il creolo giamaicano parlato dalla popolazione locale, nella sezione che 
chiude il capitolo ho analizzato le caratteristiche sintattiche e lessicali di questa 
variet� linguistica, seguite da esempi tratti dai racconti dell�autrice. 
 5 
 
 Il lavoro di ricerca e analisi svolto nei primi due capitoli si � rivelato 
indispensabile per affrontare la traduzione dei racconti di Olive Senior, a cui � 
dedicato il terzo capitolo del mio lavoro. Tre dei racconti che ho tradotto fanno 
parte della seconda raccolta dell�autrice, Arrival of the Snake-Woman, e sono 
scritti quasi interamente in inglese standard, mentre il quarto � tratto da Discerner 
of Hearts ed � scritto in creolo giamaicano. Questi racconti sono particolarmente 
significativi perch� contengono alcune delle tematiche che ricorrono nelle tre 
raccolte e offrono un esempio della versatilit� linguistica dell�autrice. Nel quarto e 
ultimo capitolo ho ristretto l�analisi dell�opera di Olive Senior iniziata nei primi 
due capitoli ai quattro racconti tradotti. Oltre alle tematiche, alla narrazione e alla 
lingua, ho discusso i problemi posti dalla traduzione, che consistono 
principalmente nell�uso del creolo giamaicano, nella presenza di regionalismi e di 
termini legati al contesto socioculturale della lingua di partenza e nel tono 
fortemente orale dei racconti. 
 La traduzione dei racconti, dunque, rappresenta il punto di arrivo di un 
percorso attraverso la letteratura caraibica e la narrativa dell�autrice che, oltre a 
consentirmi di affrontare la traduzione con maggiore consapevolezza, mi ha fatto 
apprezzare una letteratura, e di riflesso una cultura, che consideravo marginali. Ho 
scoperto che i Caraibi, una regione nota soprattutto come meta turistica, hanno 
prodotto scrittori e scrittrici che, come Olive Senior, sono stati capaci di restituire 
nelle loro opere la ricchezza e la variet� di quell�incrocio di culture e tradizioni 
che sono all�origine del loro mondo, innovando la lingua inglese con le loro 
molteplici influenze e rivitalizzando la narrativa occidentale con il loro ricco 
immaginario. 
 
 
 6 
 
ABSTRACT 
 
This work is the result of my interest in the literature of countries which have been 
colonized and, at the same time, of my desire to translate a literary text. I chose the 
Caribbean area because here the importation of African slaves and Indian 
indentured labourers have made the colonial experience particularly painful. 
Caribbean literature is of great interest because it deals with the legacies of 
history, but also because it reflects different cultures and traditions and gives voice 
to the struggle that these countries are still fighting, even after independence, 
against economic exploitation and cultural oppression. Starting from Caribbean 
literature, I then focused my analysis on a Jamaican writer, Olive Senior, of whom 
I translated four short stories. Though still unknown to Italian readers, her fiction 
received much critical acclaim both locally and internationally and her first 
collection of short stories, Summer Lightning and Other Stories (1986), won the 
Commonwealth Writers Prize in 1987. 
 My work consists of four chapters. The aim of the first two chapters is to 
analyse Olive Senior�s fiction in relation to the wider context of Caribbean 
literature and language. The first chapter begins by presenting Caribbean 
literature: its origins, the birth of a Caribbean literary tradition, the literature of the 
new independent nations and the most important authors (V.S. Naipaul, W. 
Harris, J. Rhys, S. Selvon, G. Lamming, M. Anthony, D. Walcott, E. Brathwaite). 
The following section focuses on Caribbean women writers, who explore new 
themes and experiment with different styles and languages. I then illustrated the 
main themes of Caribbean literature, namely dislocation, the colonial experience, 
emigration, the process of creolization, the search for identity, the African roots, 
childhood and social analysis, in particular centred around race and economic 
poverty. The last two sections are devoted to Olive Senior. After a brief section on 
her life and works, I analysed her three collections of short stories, Summer 
Lightning, Arrival of the Snake-Woman (1989) and Discerner of Hearts (1995), 
looking at narration and themes: childhood, the relationship between West Indian 
societies and the wider world, between tradition and modernity, the assimilation of 
 7 
 
Western values, family relationships, women�s quest for a sense of identity and 
wholeness, the role of the mother in Caribbean society. 
 The second chapter follows a similar pattern. Before examining Senior�s 
language, I commented upon the role of language in post-colonial and Caribbean 
literature and looked at the linguistic situation in the West Indies. In particular, I 
discussed the need of post-colonial writers to appropriate the language of the 
colonizer and use it to express one�s cultural experience and looked at the 
strategies employed by Caribbean writers to adapt the English language to local 
needs. The final sections are devoted to Senior�s language and narrative 
techniques and show how she has succeeded in finding a post-colonial voice 
through the frequent use of Jamaican creole and the reliance on the devices of oral 
storytelling. I then analysed Senior�s short stories, this time focusing on narration 
and the use of language to identify character. Finally, I examined the grammatical 
and lexical features of Senior�s version of Jamaican creole, followed by examples 
taken from her stories. 
 The third chapter is devoted to the translation of four short stories by Olive 
Senior. The first three belong to her second collection, Arrival of the Snake-
Woman, and are written almost entirely in standard English, while the last one is 
taken from Discerner of Hearts and is written in Jamaican creole. In the fourth 
chapter, I restricted the analysis of Senior�s fiction to these stories. Along with 
themes, narration and language, I discussed translation problems. These are 
related to the use of Jamaican creole, the recurrence of regionalisms and culture-
specific terms, and the spoken quality of the texts. 
 The translation of these stories is the final stage of a very interesting 
journey through Caribbean literature and Olive Senior�s fiction. These journey 
provided the necessary knowledge to translate Senior�s short stories and made me 
appreciate a literature, and a culture, that I considered marginal. Thanks to this 
work I found out that the Caribbean have produced many talented writers like 
Olive Senior, who explore a variety of cultures and traditions, renew the English 
language and revitalize Western fiction with their rich imaginary world.       
 8 
 
 
ZUSAMMENFASSUNG 
 
Diese Arbeit ergibt sich aus meinem Interesse f�r die Literatur der L�nder, die 
kolonisiert wurden, sowie aus meinem Wunsch, ein literarisches Werk zu 
�bersetzen. Ich habe das karaibische Gebiet ausgew�hlt, denn hier hat die Einfuhr 
afrikanischer Sklaven und asiatischer Arbeiter die koloniale Erfahrung besonders 
schmerzlich gemacht. Das koloniale Erbe sowie der Kampf gegen die 
wirtschaftliche Ausbeutung und das kulturelle Monopol der Weltm�chte werden 
in den Werken der karaibischen Schriftsteller und Schriftstellerinnen behandelt. 
Die karaibische Literatur ist auch von gro�em Interesse, weil sie die 
verschiedenen Kulturen und Traditionen widerspiegelt, die zur Entstehung der 
modernen karaibischen Gesellschaft gef�hrt haben. Nach einer kurzen Studie �ber 
die karaibische Literatur habe ich meine Aufmerksamkeit auf das Werk einer 
jamaikanischen Schriftstellerin, Olive Senior, gelenkt und ich habe vier ihrer 
Erz�hlungen ins Italienische �bersetzt. Obwohl sie den italienischen Lesern noch 
unbekannt ist, war die Kritik sowohl auf lokaler als auch auf internationaler Ebene 
gut und 1987 hat sie f�r ihre erste Sammlung von Erz�hlungen, Summer Lightning 
and Other Stories (1986), den Commonwealth Writers Prize gewonnen. 
 Meine Arbeit besteht aus vier Teilen. Ziel der ersten zwei Kapitel ist es, 
das Werk Olive Seniors im erweiterten Kontext der karaibischen Literatur und 
Sprache zu analysieren. Das erste Kapitel beginnt mit einer Vorstellung der 
karaibischen Literatur: ihre Entstehung, die Entwicklung einer karaibischen 
literarischen Tradition in den 50er Jahren, die Literatur der neuen selbst�ndigen 
Staaten und die bedeutendsten Autoren (V.S. Naipaul, W. Harris, J. Rhys, S. 
Selvon, G. Lamming, M. Anthony, D. Walkott, E. Brathwaite). Der 
darauffolgende Paragraph ist den Schriftstellerinnen gewidmet, die die 
emporkommenden Stimmen der karaibischen Literatur sind.  
 9 
 
Danach habe ich die Hauptthemen der karaibischen Literatur erkl�rt, und zwar die 
Entwurzelung, das koloniale Erbe, die Emigration, der Kreolisationsproze�, die 
Suche nach eigener Identit�t, das Wiederaufgreifen der afrikanischen Wurzeln, die 
Kindheit und die gesellschaftliche Analyse, besonders in bezug auf die 
Rassenfrage und die Armut der Bev�lkerung. Die letzte zwei Paragraphen 
befassen sich mit Olive Senior und stellen ihre Biographie, Werke und 
Hauptthemen vor: die Beziehung zwischen den westindischen Gesellschaften und 
der �u�eren Welt, zwischen Tradition und Modernit�t, zwischen dem westlichen 
Lebensstil und der einheimischen Kultur, das Motiv der Kindheit, die 
Familienbeziehungen, die Realisierung der Frau und die Rolle der Mutter in der 
karaibischen Gesellschaft. 
 Das zweite Kapitel ist wie das erste strukturiert. Einigen allgemeinen 
Bemerkungen �ber die Rolle der Sprache in post-kolonialen Literaturen und �ber 
die linguistische Lage in den Westindien folgt die Analyse der Sprache, die Olive 
Senior in ihren Erz�hlungen verwendet. Insbesondere analysiert dieser Paragraph 
die linguistische Entwicklung in den ehemaligen britannischen Kolonien und die 
von karaibischen Autoren verwendeten Techniken, um die englische Sprache der 
karaibischen Identit�t und Wirklichkeit anzupassen. Der folgende Paragraph 
behandelt die Sprache und die Erz�hltechniken Olive Seniors, der durch die 
Formen der m�ndlichen Erz�hlung und die Verwendung einer Variante der 
jamaikanischen Kreolsprache gelungen ist, eine echte post-koloniale Stimme zu 
finden. In der letzten Sektion dieses Kapitels werden die grammatischen und 
lexicalischen Merkmale des von Olive Senior verwendeten Dialektes mit 
Beispielen aus ihren Erz�hlungen analysiert. 
 Das dritte Kapitel hat die �bersetzung von vier Erz�hlungen Olive Seniors 
zum Inhalt. Drei von ihnen geh�ren ihrer zweiten Sammlung, Arrival of the 
Snake-Woman (1989), und sind auf Englisch geschrieben, w�hrend die letzte aus 
ihrer dritten Sammlung, Discerner of Hearts (1995), stammt und auf Dialekt 
geschrieben ist.  
 10 
 
Im vierten Kapitel habe ich die Analyse von Seniors Werk auf diese Erz�hlungen 
beschr�nkt. Neben den Themen, Erz�hltechniken und Sprache habe ich die 
�bersetzungsprobleme diskutiert. Diese betreffen insbesondere den Gebrauch von 
dialektalen und regionalen Ausdr�cken und den m�ndlichen Ton der Erz�hlungen.
  
Die �bersetzung der Erz�hlungen Olive Seniors stellt den Endpunkt einer 
sehr interessanten Reise durch die karaibische Literatur und das Werk der 
jamaikanischen Schriftstellerin dar, die mir die notwendigen Kenntnisse gegeben 
hat, um die Erz�hlungen zu �bersetzen, und die mir den Wert einer Literatur, die 
ich als Zweitliteratur hielt, hat sch�tzen lassen. Dank dieser Arbeit habe ich 
entdeckt, da� die Karaiben das Ursprungsland vieler begabten Autoren wie Olive 
Senior sind, denen es gelungen ist, mittels ihrer reichen Phantasie die englische 
Sprache und die westliche Literatur zu erneuern.                   
 
 
 11 
 
 
I 
LA LETTERATURA CARAIBICA ANGLOFONA                               
E OLIVE SENIOR 
 
 
I.1. Le origini della letteratura caraibica anglofona. 
 
I Caraibi di lingua inglese, conosciuti anche come Indie Occidentali, comprendono 
tutti quei paesi e territori che in passato sono stati colonie britanniche: Anguilla, 
Antigua e Barbuda, Bahama, Barbados, Belize, Dominica, Grenada e Carriacou, 
Guyana, Giamaica, Montserrat, Saint Kitts e Nevis, Saint Lucia, Saint Vincent e 
Grenadine, Trinidad e Tobago, Turks e Caicos e Isole Vergini. In questi paesi 
l�evoluzione di una tradizione letteraria � strettamente legata alle vicende storiche 
che hanno interessato la regione, dall�invasione degli spagnoli e delle altre 
potenze europee all�instaurazione di un sistema coloniale basato sul lavoro degli 
schiavi africani, dalle dure lotte per ottenere l�abolizione della schiavit� e 
l�indipendenza al lento e problematico sviluppo di societ� multietniche ancora 
soggette al controllo straniero. La comune eredit� storica, la condivisione della 
lingua inglese, dei miti e delle tradizioni di origine africana, la complessit� 
razziale che caratterizza i paesi caraibici e un presente segnato da problemi 
socioeconomici simili fa s� che si possa parlare di una tradizione letteraria 
caraibica anglofona senza ricorrere a suddivisioni basate sull�appartenenza a paesi 
diversi. 
Lo sviluppo della letteratura caraibica segue un percorso che pu� essere 
ritrovato in tutte le colonie europee. La prima fase di questo sviluppo corrisponde 
al periodo imperiale (XVIII e XIX secolo) ed � caratterizzata da una letteratura 
prodotta da rappresentanti del potere centrale (esploratori, missionari, coloni) o da 
locali che, a causa dell�educazione ricevuta, si identificano principalmente con la 
cultura dei colonizzatori. Pur avendo come oggetto la vita nelle Indie Occidentali, 
le opere di questo periodo non possono essere considerate parte della letteratura 
caraibica perch� privilegiano il punto di vista eurocentrico (Ashcroft, Griffiths, 
Tiffin, Empire [VII] 5). Esse, tuttavia, rappresentano le uniche fonti di 
 12 
 
informazioni sui Caraibi all�epoca delle invasioni europee e sulla vita nelle 
colonie e costituiscono il materiale al quale attingeranno anche gli scrittori dei 
secoli successivi. 
Alcuni esempi di questa letteratura di stampo coloniale sono il Journal of a 
West Indian Proprietor 1815-17 di Matthew (Monk) Lewis, Lady Nugent�s 
Journals (1938), The Wonderful Adventures of Mrs Seacole in Many Lands (1857) 
e West Indies and the Spanish Main di Anthony Trollope (1859). La produzione 
letteraria di questo periodo comprende anche poesie descrittive, raccolte di 
canzoni e racconti popolari e imitazioni di varie forme letterarie inglesi che, anche 
in questo caso, sono per lo pi� opera di visitatori europei e di rappresentanti del 
potere imperiale (Coulthard [IV] 7). 
Una letteratura caraibica vera e propria, intesa come letteratura prodotta da 
scrittori di origine caraibica sulla realt� del loro paese, si sviluppa solo a partire 
dal XX secolo e acquista rilievo internazionale dopo la seconda guerra mondiale, 
in concomitanza del processo di decolonizzazione e della nascita di una coscienza 
nazionale. La prima svolta nella produzione letteraria della regione
1
 si ha, tuttavia, 
gi� a partire dalla fine del XIX secolo, quando nelle colonie nascono i primi 
movimenti culturali nazionalistici. Le opere di questo periodo sono ambientate nel 
contesto storico contemporaneo e offrono un�immagine realistica della vita nelle 
colonie. 
I primi tentativi di produrre una letteratura caraibica di stampo realista si 
devono a due scrittori creoli giamaicani, Thomas MacDermot (1870-1933), 
meglio conosciuto come Tom Redcam, e Herbert de Lisser (1878-1944). Pur non 
distinguendosi per il loro talento letterario, essi vengono considerati i precursori 
dei grandi scrittori degli anni Cinquanta e Sessanta perch� mettono la popolazione 
di colore al centro delle loro storie e cercano di riprodurne il dialetto, 
allontanandosi per la prima volta da una rappresentazione stereotipata dell�inglese 
parlato dai neri. 
                                                 
1
 Per un approfondimento sullo sviluppo della letteratura caraibica nella societ� coloniale si veda 
King, The New English Literatures [IV] (1-21). 
 13 
 
Se nei primi decenni del XX secolo la societ� coloniale era ormai 
abbastanza stabile e matura dal punto di vista culturale per produrre una prima 
generazione di scrittori di statura internazionale, essa non era per� in grado di 
fornire a questi scrittori n� il pubblico n� il mercato adatto per affermarsi. Per 
diventare professionisti, molti scrittori furono costretti ad emigrare negli Stati 
Uniti. Uno di loro, il giamaicano Claude McKay (1890-1948), prese parte ai 
movimenti di protesta degli afroamericani durante il periodo che � noto con il 
nome di Harlem Renaissance, un�esperienza che influenz� profondamente le sue 
opere, tutte incentrate sui problemi razziali e sul riscatto della gente di colore 
(Home to Harlem, 1928; Banjo, 1929). Il suo romanzo Banana Bottom (1933) 
viene considerato uno dei classici della letteratura caraibica. Ambientato in 
Giamaica, il romanzo ha per protagonista Bita Plant, una ragazza di colore di 
umili origini allevata dalla famiglia di un reverendo che ritorna a casa dopo aver 
trascorso sette anni in Inghilterra. Il romanzo racconta due processi paralleli: il 
graduale allontanamento di Bita dai valori dell�educazione inglese impersonati 
dalla famiglia del reverendo e il relativo avvicinamento ai valori e alle tradizioni 
della comunit� d�origine, alla quale la ragazza scopre di appartenere. Attraverso il 
dualismo culturale che si risolve a favore della cultura indigena, il romanzo di 
McKay contribuisce all�affermazione letteraria dell�identit� della popolazione di 
colore (Ramchand, West Indian [IV] 259). 
Dopo la prima guerra mondiale, l�avversione nei confronti dell�Europa e il 
disprezzo per i valori e la cultura importati dagli europei si intensificano e nelle 
colonie iniziano a diffondersi idee comuniste. La crisi economica degli anni 
Trenta e la disoccupazione provocano marce di protesta, scioperi e rivolte. Gli 
intellettuali di sinistra uniscono la loro voce a quella dei sindacalisti e dei 
nazionalisti e portano avanti la tradizione di una letteratura di protesta, 
caratterizzata dall�identificazione tra nazione e strati poveri della popolazione, 
dalla critica nei confronti del sistema coloniale, dal rifiuto della cultura britannica 
e dall�uso del dialetto. Oltre a Claude McKay, altri esponenti del realismo sociale 
e della letteratura di protesta di questo periodo sono Alfred Mendes (Pitch Lake, 
1934) e C.L.R. James (Minty Alley, 1936) che, gravitando intorno alle riviste 
Trinidad e The Beacon, furono al centro dell�attivit� letteraria di Trinidad a 
cavallo tra gli anni Venti e gli anni Trenta.  
 14 
 
Tra la met� degli anni Quaranta e i primi anni Cinquanta nascono nuove 
pubblicazioni locali che contribuiscono all�affermazione e alla diffusione della 
cultura caraibica. W.T. Barnes and Frank Collymore sono le voci della rivista Bim 
di Barbados; in Guyana, A.J. Seymour fonda insieme ad altri artisti la rivista Kyk-
over-al, che d� voce all�eredit� culturale multirazziale del paese e riscopre tracce 
delle popolazioni indigene sterminate dagli europei; i movimenti nazionalisti e 
culturali giamaicani gravitano intorno al giornale Focus.
2
 La letteratura di questo 
periodo � caratterizzata dalla riscoperta della storia nazionale, dall�identificazione 
con le minoranze e dalla critica nei confronti del sistema coloniale. Corentyne 
Thunder (1941) dello scrittore guyanese Edgar Mittelholzer (1909-1965) sposta 
l�attenzione sull�emarginazione della comunit� di origine indiana, che rappresenta 
met� della popolazione di Guyana e Trinidad; nel romanzo New Day (1949), V.S. 
Reid (1913-) usa il dialetto per raccontare, attraverso le vicende di una famiglia di 
agricoltori, gli eventi pi� significativi della storia giamaicana; The Hills Were 
Joyful Together (1953) di Roger Mais (1905-1955), infine, esplora la vita nei 
bassifondi di Kingston. 
Pur non essendo riconosciute a livello internazionale, le opere di questo 
periodo sono importanti per il legame con la protesta sociale e per il contributo 
che danno all�affermazione dell�identit� caraibica. Mettendo al centro dei loro 
romanzi la vita nelle colonie, i conflitti con il potere imperiale, i problemi sociali e 
razziali, gli scrittori caraibici risvegliano la coscienza della popolazione e 
preparano il terreno all�imminente processo di decolonizzazione. A livello 
letterario, inoltre, queste opere rappresentano il primo tentativo di creare una voce 
locale contrapposta a quella del potere centrale e segnano quindi un�ulteriore fase 
nello sviluppo della letteratura caraibica.        
 
                                                 
2
 Il ruolo che le riviste hanno avuto nella diffusione della letteratura caraibica viene discusso in 
Ramchand, The West Indian Novel and its Background [IV] (63-73) e Waters [IV] (v-vii). 
 15 
 
I.2. L�affermazione a livello internazionale. 
 
A livello internazionale, si inizia a parlare di una tradizione letteraria caraibica 
dopo la pubblicazione del secondo romanzo di Edgar Mittelholzer, A Morning at 
the Office (1950), e soprattutto dopo l�esordio di Samuel Selvon (1923-) con il 
romanzo A Brighter Sun (1952). I riconoscimenti attribuiti a questi due autori 
dipendono certamente dall�alta qualit� letteraria delle loro opere e dalla loro 
abilit� nel coniugare l�esplorazione della complessa realt� sociale e culturale delle 
Indie Occidentali con l�analisi psicologica dei personaggi (Birbalsingh [IV] 5). Il 
loro successo e il conseguente interesse della critica internazionale per la 
letteratura caraibica fu per� favorito dagli eventi storici e dai cambiamenti sociali 
che seguirono la seconda guerra mondiale, dalla dissoluzione dell�impero 
britannico ai movimenti di liberazione nazionale, dalla crescita 
dell�alfabetizzazione nelle ex colonie alla nascita di una coscienza caraibica. 
L�intensificarsi delle comunicazioni tra le isole caraibiche e il mondo esterno, 
inoltre, favorisce l�emigrazione di molti scrittori caraibici che fanno di Londra la 
capitale letteraria delle Indie Occidentali. Per quanto riguarda questo ultimo 
aspetto, l�emigrazione degli scrittori caraibici � certamente sintomo delle difficolt� 
economiche, del disagio sociale e dell�arretratezza culturale che affliggono le 
Indie Occidentali durante e dopo la fondazione degli stati nazionali; tuttavia, � 
proprio la lontananza dal paese d�origine che permette a questi scrittori di 
guadagnarsi da vivere con le loro opere e, a livello artistico, di osservare e 
analizzare in modo distaccato la realt� del loro paese. 
Anche Mittelholzer e Selvon emigrano a Londra ma i due romanzi che 
determinano il successo internazionale della letteratura caraibica sono ambientati a 
Trinidad, il paese d�origine di entrambi gli scrittori. A Morning at the Office 
esplora i complessi rapporti tra razza, colore e classe in un contesto sociale 
urbano. A Brighter Sun � ambientato invece in un�area rurale dell�isola durante il 
secondo conflitto mondiale e illustra, attraverso una tecnica narrativa basata sulle 
associazioni, il processo di maturazione di Tiger, un giovane contadino indiano, 
che prende consapevolezza del bisogno di un�identit� nazionale in cui i vari 
gruppi etnici che compongono la societ� del suo paese (neri, indiani, europei, 
cinesi, amerindi) possano finalmente riconoscersi. Rispetto al romanzo di 
 16 
 
Mittelholzer, quello di Selvon ha il merito di saper raccontare la societ� di 
Trinidad con ironia e grande invenzione linguistica (Birbalsingh [IV] 12). 
Il successo di questi e altri scrittori caraibici richiama l�attenzione dei 
critici, che iniziano a parlare di West Indian Literary Renaissance. Un altro autore 
molto apprezzato � George Lamming (1927-) che, con il romanzo In the Castle of 
My Skin (1953), ha scritto uno delle opere chiave dell�affermazione letteraria 
dell�identit� caraibica. Il romanzo racconta le esperienze di un ragazzo cresciuto a 
Trinidad tra la met� degli anni Trenta e i primi anni Quaranta, il passaggio 
dall�infanzia alla maturit� e la presa di coscienza delle differenze di classe e di 
razza che sono alla base della societ�. Attraverso i ricordi della sua infanzia e 
utilizzando il linguaggio della popolazione locale in modo da creare intensi effetti 
poetici, George Lamming crea vivide immagini di vita familiare e popolare e 
rievoca gli eventi politici e i cambiamenti sociali in corso nella sua isola (King, 
New [IV] 100). 
La lingua � anche uno dei punti di forza del terzo libro di Samuel Selvon, 
The Lonely Londoners (1956), che ripete il successo del romanzo d�esordio. Lo 
scrittore utilizza un dialetto che attinge alle caratteristiche linguistiche di diverse 
regioni caraibiche, basato sul ritmo e gli idiomi della parlata popolare, e in questo 
modo contribuisce a fornire un�immagine autentica degli eventi descritti. 
L�ambientazione del romanzo si � spostata a Londra, dove Selvon segue con 
l�ironia che lo caratterizza le avventure e disavventure di un gruppo di immigrati 
neri. Dietro la leggerezza e la spensieratezza dei suoi personaggi, tuttavia, Selvon 
lascia intravedere il profondo senso di incertezza dovuto all�esilio e allo 
sradicamento culturale (Birbalsingh [IV] 16). 
Lo scrittore caraibico che ricever� maggiori riconoscimenti internazionali � 
V.S. Naipaul (1932-), originario di Trinidad. A differenza di scrittori come Selvon 
e Lamming, Naipaul nutre una profonda sfiducia nei confronti della societ� 
caraibica e nel contributo che la letteratura pu� dare alla definizione di un�identit� 
caraibica. Gi� in uno dei suoi primi romanzi, Miguel Street (1959), Naipaul 
espone tutti quelli che considera gli aspetti negativi della societ� caraibica. 
Attraverso la descrizione di una serie di personaggi che popolano la via di un 
paese di Trinidad durante la seconda guerra mondiale, Naipaul mostra, seppur con 
ironia e compassione, l�apatia e il provincialismo che paralizzano i suoi 
 17 
 
compratioti, la povert� e la disperazione che spesso sfociano in violenza, la 
corruzione, l�imitazione di modelli britannici e americani. In una societ� che non 
ha ancora definito i suoi obiettivi, la realizzazione personale appare impossibile. 
Ecco perch� alla fine del romanzo il giovane narratore, che possiamo identificare 
con l�autore stesso, si prepara a lasciare il paese. La fuga sembra essere l�unica via 
d�uscita per superare i limiti imposti alla societ� caraibica (Erapu [IV] xvi). 
Come dimostrano Mittelholzer, Selvon, Lamming e lo stesso Naipaul, 
tuttavia, � proprio la fuga dai paesi d�origine che favorisce la diffusione della 
letteratura caraibica nel mondo e contribuisce a rafforzare un�identit� e una cultura 
che, dopo secoli di oppressione, iniziano finalmente ad emergere e a mettere in 
discussione il monopolio culturale perpetuato dal potere centrale.