Genova nella letteratura:
Saggio su Genova nella letteratura: Corso "Comunicazione e territorio" - docente Paola Bonora. Nel saggio viene analizzato il modo in cui la città di Genova viene rappresentata nei romanzi: La regina disadorna di Maurizio Maggiani ( Feltrinelli, 1998) Un destino ridicolo di Fabrizio De André – Alessandro Gennari (Einaudi, 1996)
Dettagli appunto:
-
Autore:
Isabella Baricchi
[Visita la sua tesi: "Il mondo di Padania. La costruzione dell'identità fra capi, guerrieri, fattrici e scudieri"]
- Università: Università degli Studi di Bologna
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Corso: Teorie della Comunicazione
- Esame: Comunicazione e territorio
- Docente: Paola Bonora
Indice dei contenuti:
- 1. Genova degli scrittori: dagli inizi del secolo ai rampanti anni Ottanta…
- 2. L'autore de "La regina disadorna"
- 3. La trama de "La regina disadorna"
- 4. Morfologia della città di Genova
- 5. La descrizione della città di Genova attraversi i 5 sensi
- 6. Il tessuto sociale della città di Genova
- 7. Il rapporto centro-periferia di Genova
- 8. La città di Genova ha un suo ruolo: il rapporto di causa-effetto
- 9. Gli autori de "Un distino ridicolo"
- 10. La trama de "Un distino ridicolo"
- 11. Morfologia della città di Genova in "Un destino ridicolo"
- 12. La descrizione di Genova in "Un destino ridicolo"
- 13. Il rapporto centro-periferia in "Un destino ridicolo"
- 14. Il ruolo della città di Genova in "Un destino ridicolo"
- 15. L'autore de "Il filo dell'orizzonte"
- 16. La trama de "Il filo dell'orizzonte"
- 17. Morfologia della città di Genova in "Il filo dell'orizzonte"
- 18. Il tessuto sociale della città di Genova in "Il filo dell'orizzonte"
- 19. Il rapporto centro-periferia di Genova in "Il filo dell'orizzonte"
- 20. Il ruolo della città di Genova in "Il filo dell'orizzonte"
Questa è solo un’anteprima: 4 pagine mostrate su 24 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 4 pagine mostrate su 24 totali. Registrati e scarica gratis il documento.