Azioni a tutela della proprietà:
In primis si prende in esame il novero delle azioni a tutela della proprietà per proseguire con le conseguenti azioni a tutela del possesso (reintegrazione e mantenimento). Continuando ci si sofferma sui rapporti obbligatori e sui suoi attori: creditore e debitore (parte attiva e parte passiva) e le diverse sfaccettature. Ulteriori passaggi concettuali attraversano i modi di estinzione dell’obbligazione (novazione, compensazione e confusione), i concetti basilari di danno emergente e lucro cessante, il concetto di inadempimento ed i differenti casi di messa in mora con le dovute distinzioni. Il tutto si conclude contemplando le modifiche del rapporto obbligatorio sia dal lato attivo che passivo e l’importante istituto della surrogazione con le sue prerogative. A.A. 2016/2017
Dettagli appunto:
- Autore: Giuseppe Rondinone
- Università: Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
- Facoltà: Giurisprudenza
- Corso: Scienze Giuridiche dell'Impresa e della Pubblica Amministrazione
- Esame: Istituzioni di Diritto Privato
- Docente: Prof. Antonio Tullio
Indice dei contenuti:
- 1. Dalle azioni a tutela della proprietà alle azioni a tutela del possesso
- 2. I rapporti obbligatori e i suoi protagonisti
- 3. Dai modi di estinzione dell’obbligazione ai concetti di danno emergente e lucro cessante
- 4. Dal concetto di inadempimento ai vari casi di messa in mora e sue specifiche
- 5. Le modifiche del rapporto obbligatorio dal lato attivo
- 6. Dalle modifiche del rapporto obbligatorio dal lato passivo alla surrogazione
Questa è solo un’anteprima: 2 pagine mostrate su 14 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 2 pagine mostrate su 14 totali. Registrati e scarica gratis il documento.