Istituzioni di diritto privato:
Un'ottima dispensa di istituzioni di diritto privato, tratto da vari testi, appunti delle lezioni, e risorse Internet. Descrive accuratamente i principali temi collegati al diritto privato: il negozio giuridico, il matrimonio, la filiazione, la successione, l'eredità, il rapporto di obbligazione, debiti e crediti... Si può trovare tutto quanto occorre per sostenere l'esame e per approfondire la materia.
Dettagli appunto:
-
Autore:
Antonio Amato
[Visita la sua tesi: "La condizionalità nelle organizzazioni internazionali economiche"]
- Università: Istituto Universitario Navale di Napoli
- Facoltà: Giurisprudenza
- Corso: Giurisprudenza
- Esame: Istituzioni di diritto privato
- Docente: Mellone
Indice dei contenuti:
- 1. Definizione di collettività
- 2. Definizione di Norma Giuridica
- 3. Definizione di Principio di Eguaglianza
- 4. Definizione di criterio di equità
- 5. Definizione di Sanzione
- 6. Definizione di Ordinamento Giuridico
- 7. Differenza tra diritto pubblico e diritto privato
- 8. Definizione di fonte del diritto
- 9. Definizione di fonte di produzione del diritto
- 10. Definizione di fonte sulla produzione
- 11. Definizione di fonti di cognizione
- 12. Gerarchia delle fonti legislative
- 13. Classificazione delle Fonti Comunitarie Derivate
- 14. Definizione di Diritto Privato Internazionale
- 15. Caratteristiche del Codice Civile
- 16. Efficacia temporale delle leggi
- 17. Definizione di deroga e sospensione in ambito giuridico
- 18. Definizione di applicazione della legge
- 19. Definizione di interpretazione della legge
- 20. Definizione di analogia in ambito di diritto
- 21. Definizione di antinomia in ambito di diritto
- 22. Distinzione nella nomenclatura giuridica del termine "cittadino"
- 23. Definizione di rapporto giuridico
- 24. Definizione di situazione giuridica soggettiva
- 25. Classificazione dei diritti soggettivi
- 26. Norme che regolano l'estinzione del diritto soggettivo
- 27. Differenze tra prescrizione e decadenza in ambito giuridico
- 28. Decorrenza e inderogabilità della prescrizione in ambito giuridico
- 29. Retroattività di un atto giuridico
- 30. Elenco dei soggetti del rapporto giuridico
- 31. Definizione di Persona Fisica in ambito giuridico
- 32. Distinzione tra di interdizione e incapacità in ambito giuridico
- 33. Elenco degli istituti a tutela degli incapaci
- 34. Definizione di potestà genitoriale
- 35. Definizione di Istituto di Tutela
- 36. Definizione di Istituto di Curatela
- 37. Definizione di Legittimato
- 38. Determinazione della cessazione della personalità giuridica della persona fisica
- 39. Distinzione tra domicilio, residenza e dimora
- 40. Definizione di cittadinanza
- 41. Definizione di persona giuridica
- 42. Elementi costitutivi della persona giuridica
- 43. Costituzione delle persone giuridiche private
- 44. Capacità delle persone giuridiche
- 45. Estinzione della persona giuridica: liquidazione
- 46. Definizione di Ente di Fatto
- 47. Definizione di Comitato
- 48. Definizione di diritto della personalità
- 49. Definizione di diritto reale
- 50. Definizione di diritto di proprietà
- 51. Limiti di diritto di proprietà
- 52. Norme in materia di rapporti di vicinato
- 53. Norme che regolano l'acquisto della proprietà
- 54. Azioni giuridiche a difesa della proprietà
- 55. Principi legislativi alla base del passaggio di proprietà
- 56. Regolamentazione dell'edilizia
- 57. Definizione di diritto di superficie
- 58. Definizione di diritto di enfiteusi
- 59. Definizione di diritto di usufrutto
- 60. Definizione di servitù prediale
- 61. Differenze fra servitù prediale e limiti legali
- 62. Definizione di comunione in ambito giuridico
- 63. Definizione di condominio negli edifici
- 64. Definizione di diritto di multiproprietà
- 65. Distinzione giuridica tra possesso e proprietà
- 66. Definizione di situazione possessoria
- 67. Tutela giuridica del possesso
- 68. Definizione di spoglio
- 69. Definizione di acquisto e perdita del possesso
- 70. Figura del possesso legittimo
- 71. Effetti giuridici del possesso
- 72. Regola del possesso vale titolo
- 73. Definizione di usocapione
- 74. Definizione del diritto di pegno
- 75. Differenze tra pegno su beni mobili e pegno su crediti
- 76. Definizione del diritto di ipoteca
- 77. Differenze tra pegno ed ipoteca
- 78. Caratteristiche fondamentali del diritto di ipoteca
- 79. Fonti guridiche dell'ipoteca
- 80. Definizione di beni in ambito giuridico
- 81. Classificazione dei beni in ambito giuridico
- 82. Definizione di frutti in ambito giuridico
- 83. Definizione di combinazione beni in ambito giuridico
- 84. Definizione di connessione di cose in ambito giuridico
- 85. Definizione di universalità di mobili in ambito giuridico
- 86. Definizione di beni pubblici
- 87. Definizione di diritto di Famiglia
- 88. Definizione di parentela in ambito giuridico
- 89. Definizione di alimenti in ambito giuridico
- 90. Definizione di matrimonio in ambito giuridico
- 91. Definizione di matrimonio concordatario
- 92. Requisiti giuridici per il matrimonio
- 93. Cause di invalidità del matrimonio
- 94. Definizione di promessa di matrimonio
- 95. Definizione di pubblicazioni e celebrazioni
- 96. Definizione di matrimonio putativo
- 97. Diritti e doveri dei coniugi
- 98. Criteri per lo scioglimento del matrimonio
- 99. Caratteristiche della separazione legale
- 100. Regime patrimoniale della famiglia
- 101. Definizione di comunione dei beni
- 102. Definizione di separazione dei beni
- 103. Definizione di convenzioni matrimoniali
- 104. Definizione di impresa familiare
- 105. Tipologia di filiazione in ambito giuridico
- 106. Definizione di filiazione naturale
- 107. Definizione di adozione
- 108. Definizione di affidamento
- 109. Definizione di patria potestà
- 110. Definizione di prova dei fatti giuridici
- 111. Definizione di presunzione in ambito giuridico
- 112. Definizione di atto pubblico in ambito giuridico
- 113. Definizione di scrittura privata in ambito giuridico
- 114. Definizione di confessione in ambito giuridico
- 115. Definizione di giuramento in ambito giuridico
- 116. Definizione di testimonianza in ambito giuridico
- 117. Prova dei fatti giuridici: Mezzi di Prova e Onere della prova
- 118. Caratteristiche della prova precostituita o documentale
- 119. Caratteristiche della prova costituenda o testimoniale
- 120. Definizione di pubblicità dei fatti giuridici
- 121. Caratteristiche della tutela giurisdizionale del diritto soggettivo
- 122. Definizione di Processo di Cognizione in ambito giuridico
- 123. Definizione di Processo di Esecuzione in ambito giuridico
- 124. Definizione di Processo Cautelare in ambito giuridico
- 125. Definizione di negozio giuridico
- 126. Distinzione degli elementi del negozio giuridico
- 127. Elementi essenziali del negozio giuridico: Volontà
- 128. Elementi essenziali del negozio giuridico: Causa
- 129. Elementi essenziali del negozio giuridico: Forma
- 130. Elementi essenziali del negozio giuridico: Soggetti
- 131. Definizione di Negozio Unilaterale
- 132. Definizione di Negozio Pluripersonale
- 133. Definizione di condizione quale elemento accidentale del negozio giuridico
- 134. Definizione di termine quale elemento accidentale del negozio giuridico
- 135. Definizione di modo quale elemento accidentale del negozio giuridico
- 136. Effetti del negozio giuridico
- 137. Patologie del negozio giuridico: inefficacia
- 138. Patologie del negozio giuridico: invalidità
- 139. NPatologie del negozio giuridico: nullità
- 140. Patologie del negozio giuridico: annullabilità
- 141. Patologie del negozio giuridico: rescissione
- 142. Interpretazione del negozio giuridico
- 143. Divergenza tra volontà e dichiarazione nell'ambito del negozio giuridico
- 144. Definizione di contratto secondo l'articolo 1321
- 145. Elementi costitutivi del contratto
- 146. Procedimento di formazione di un contratto
- 147. Definizione di efficacia di un contratto
- 148. Interpretazione di un contratto
- 149. Definizione di rescissione di un contratto
- 150. Definizione di risoluzione di un contratto
- 151. Definizione di Compratore in ambito giuridico
- 152. Definizione di Venditore in ambito giuridico
- 153. Elenco dei diversi tipi di vendita in ambito giuridico
- 154. Definizione di garanzia in ambito giuridico
- 155. Definizione di contratto tipico in ambito giuridico
- 156. Definizione di contratto di scambio in ambito giuridico
- 157. Definizione di contratto che realizza un do ut facias in ambito giuridico
- 158. Definizione di contratto di cooperazione in ambito giuridico
- 159. Definizione di contratto reale in ambito giuridico
- 160. Definizione di contratto bancario in ambito giuridico
- 161. Definizione di contratto aleatorio in ambito giuridico
- 162. Definizione di Fideiussione in ambito giuridico
- 163. Definizione di Anticresi in ambito giuridico
- 164. Definizione di Transazione in ambito giuridico
- 165. Contratti diretti a prevenire le liti: cessione dei beni ai creditori
- 166. Definizione di contratto atipico in ambito giuridico
- 167. Classificazione dei contratti in ambito giuridico
- 168. Definizione di contratto simulato e dissimulato
- 169. Definizione di rappresentanza in ambito giuridico
- 170. Definizione di successione in ambito giuridico
- 171. Definizione di successione legittima
- 172. Definizione di successione testamentaria
- 173. Definizione di successione necessaria
- 174. Casi di impossibilità di successione
- 175. Definizione della capacità di successione
- 176. Apertura della successione: Vocazione e Delazione
- 177. Definizione di eredità: Acquisto e Rinuncia
- 178. Eredità: il pagamento dei debiti del defunto
- 179. Azioni a tutela dell’erede
- 180. Definizione di patto successorio
- 181. Definizione di successione per rappresentazione, accrescimento o sostituzione
- 182. Definizione di testamento
- 183. Definizione della capacità di disporre per testamento
- 184. Definizione della capacità di ricevere per testamento
- 185. Caratteristiche del contenuto del testamento
- 186. Definizione di legato testamentario
- 187. Casi di revoca del testamento: quando si presentano
- 188. Il ruolo dell'esecutore testamentario
- 189. Calcolo della quota di legittima testamentaria
- 190. Comunione e divisione dell’eredità
- 191. Definizione di collazione testamentaria
- 192. Definizione di donazione in ambito giuridico
- 193. Le diverse figure di donazione
- 194. Condizioni di revoca di una donazione
- 195. Requisiti giuridici di forma della donazione
- 196. Definizione di obbligazione
- 197. Elementi dell’obbligazione
- 198. Fonti delle obbligazioni
- 199. Definizione di solidarietà nell'ambito delle obbligazioni
- 200. Elenco delle categorie di obbligazioni
- 201. Regolamentazione delle modificazioni dei soggetti di una obbligazione
- 202. Definizione di delegazione in ambito di obbligazioni
- 203. Definizione di espromissione in ambito di obbligazioni
- 204. Modalità di estinzione di una obbligazione
- 205. Definizione di adempimento nell'ambito delle modalità di estinzione di una obbligazione
- 206. Definizione di compensazione nell'ambito delle modalità di estinzione di una obbligazione
- 207. Definizione di novazione nell'ambito delle modalità di estinzione di una obbligazione
- 208. Definizione di remissione nell'ambito delle modalità di estinzione di una obbligazione
- 209. Definizione di impossibilità sopravvenuta nell'ambito delle modalità di estinzione di una obbligazione
- 210. Imputazione dei pagamenti a un soggetto debitore
- 211. Inadempimento e risarcimento del danno e mora
- 212. Definizione di responsabilità per inadempimento
- 213. Definizione di risarcimento del danno
- 214. Definizione di Mora del Creditore - mora credendi
- 215. Definizione di Mora del Debitore - mora debendi
- 216. Come rafforzare il diritto al risarcimento da parte di un creditore
- 217. Garanzie dell’obbligazione da parte di un debitore a un creditore
- 218. Definizione di Privilegio in ambito di crediti e debiti
- 219. Definizione di mandato di credito
- 220. Mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale in caso di debiti
- 221. Definizione di atto giuridico
- 222. Definizione di atto illecito
- 223. Struttura dell’atto illecito
- 224. Esclusione della responsabilità per atto illecito
- 225. Casi speciali di responsabilità per atto illecito
- 226. Risarcimento del danno per atto illecito
- 227. Definizione di danno non patrimoniale
- 228. Definizione di titolo di credito
- 229. Definzione di cambiale
- 230. Definizione di assegno
- 231. Requisiti dei titoli di credito
- 232. Definizione di azienda
- 233. Definizione di promessa unilaterale
- 234. Caratteristiche dell'Istituto di Amministrazione del Sostegno
- 235. Scelta dell’amministratore di sostegno
- 236. Effetti dell'amministrazione di sostegno
- 237. Definizione di Status
- 238. Definizione di Mutuo
- 239. Definizione di Valore mobiliare
- 240. Definizione di Fatto giuridico
- 241. Definizione di Commemorienza
- 242. Definizione di Magazzini generali
- 243. Definizione di Contratto autonomo di garanzia
- 244. Definizione di obbligazione indicizzata
- 245. Definizione di diritto di prelazione
- 246. Definizone di patrimonio
Questa è solo un’anteprima: 55 pagine mostrate su 275 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 55 pagine mostrate su 275 totali. Registrati e scarica gratis il documento.