Scrittura nell'era digitale:
Riassunto del libro "Scrittura e filologia nell'era digitale". Come cambia il concetto di filologia nell'era digitale? Il libro analizza l'evoluzione della scrittura con l'avvento del pc e dell'informatica, che hanno minato il concetto di autorialità e di testo lineare. Nell'era del web vige la pluridimensionalità del testo e il tempo non è più pensato come una linea diretta. Quali strumenti l'informatica offre per poter parlare ancora di filologia testuale?
Dettagli appunto:
- Autore: Dario Gemini
- Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Retorica e scrittura per i nuovi media
- Titolo del libro: Scrittura e filologia nell'era digitale
- Autore del libro: Fiormonte
- Editore: Bollati Boringhieri
- Anno pubblicazione: 2003
Indice dei contenuti:
- 1. Scrittura e autorship nell'era digitale
- 2. "La geste et la parole" di Leroi-Gourhan
- 3. McLuhan e la comunicazione moderna
- 4. Fasi della storia della comunicazione elettronica
- 5. Xanadu, Textnet e quarta fase della comunicazione elettronica
- 6. Informatica italiana anni 80. Malpighini e Pozzoli
- 7. Uso del computer accademico e da scrittore
- 8. Definizione di ipertesto
- 9. Complessità dell'ipertesto
- 10. Carattere multimediale dell'ipertesto
- 11. Comunicazione su Internet
- 12. Caratteristiche e aree testuali della comunicazione in Internet
- 13. Rapporto col passato della comunicazione informatica
- 14. Usabilità della comunicazione in Internet
- 15. Brevità nella scrittura informatica
- 16. Interattività della scrittura digitale
- 17. Janet Murray sull'era digitale
- 18. Concetto di tempo nell'era digitale
- 19. Definizione di digitalizzazione
- 20. Rapporto tra umanista e documento digitale
- 21. Definizione di W3 Consortium
- 22. Problema autoriale nell'era digitale
- 23. Taylor, autorship e firma digitale
- 24. Identità e spazio-tempo nell'era digitale
- 25. Pluridimensionalità del documento scritto
- 26. Possibilità di filologia elettronica
- 27. Storia del testo dall'800 al web
- 28. Edizione collaborativa e dossier dinamico
- 29. Il sito "Varianti digitali"
- 30. Scrittura e apprendimento sul web
- 31. Filologia, cibernetica e informatica
- 32. Strumenti e prodotti della filologia digitale
Questa è solo un’anteprima: 6 pagine mostrate su 34 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 6 pagine mostrate su 34 totali. Registrati e scarica gratis il documento.