Diritto Internazionale:
L'elaborato prende spunto dal libro di testo di Benedetto Conforti "Lineamenti di Diritto internazionale" edizione 2006. Sono stati introdotti elementi presi dalle lezioni della Prof.ssa Paola Puoti, A.A. 2006/07
Indice dei contenuti:
- 1. Definizione del diritto internazionale
- 2. Funzioni di produzione, accertamento e attuazione del diritto internazionale
- 3. I soggetti del diritto internazionale
- 4. La formazione delle norme internazionali: la consuetudine
- 5. I principi generali di diritto riconosciuti dalle nazioni civili
- 6. Altre presunte norme generali non scritte: i principi
- 7. Il valore degli accordi di codificazione
- 8. Le dichiarazioni di principi dell'assemblea dell'ONU
- 9. I trattati fra Stati
- 10. Inefficacia dei trattati nei confronti dei terzi e incompatibilità
- 11. Le riserve nei trattati
- 12. La successione degli stati nei trattati
- 13. Cause di invalidità e di estinzione dei trattati
- 14. Le fonti previste da accordi: Le Nazioni Unite
- 15. L'Organizzazione delle Nazioni Unite
- 16. Istituzioni Specializzate delle Nazioni Unite
- 17. Le Comunità Europee e l'Unione Europea
- 18. Il Consiglio d'Europa
- 19. La Convenzione Europea per la Salvaguardia dei Diritti dell'Uomo e delle Libertà Fondamentali
- 20. Altri organi per la tutela dei diritti umani
- 21. Le raccomandazioni degli organi internazionali
- 22. La gerarchia delle fonti internazionali
- 23. L'adattamento del diritto statale al diritto internazionale
- 24. L'adattamento al Diritto Internazionale Consuetudinario
- 25. L'adattamento dei trattati e delle fonti da esso derivate
- 26. L'adattamento al diritto comunitario
- 27. L'adattamento del diritto internazionale e le competenze delle regioni
- 28. La violazione delle norme internazionali e le sue conseguenze
- 29. L'elemento oggettivo
- 30. Gli elementi controversi: colpa e dolo
- 31. Le consenseguenze dell'illecito: l'autotutela
- 32. La riparazione
- 33. La responsabilità per fatti leciti
- 34. La sicurezza collettiva prevista dalle Nazioni Unite
- 35. La Funzione Giurisdizionale Internazionale
- 36. I mezzi diplomatici di soluzione delle controversie internazionali
Dettagli appunto:
-
Autore:
Alessandro Remigio
[Visita la sua tesi: "L'offerta fuori sede di strumenti finanziari"]
[Visita la sua tesi: "Valore delle merci e diritti di licenza"]
- Università: Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara
- Facoltà: Economia
Per approfondire questo argomento:
Altri appunti correlati:
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.