Cellula, appunti gratuiti disponibili
Elenco degli appunti gratis che approfondiscono il tema Cellula, ordinati in base alla data di pubblicazione.
Registrandosi è possibile scaricare gratuitamente il PDF.
Ogni giorno pubblichiamo nuovi appunti.
Iscriviti a Tesionline per essere avvertito della pubblicazione di nuovi materiali di tuo interesse.
Biotecnologie microbiche e ambientali
Appunti relativi all'esame di biotecnologie. Si trattano approfonditamente la struttura cellulare, in particolare la membrana citoplasmatica, e i principali microorganismi responsabili di patologie anche sull'uomo. Descritti numerosi batteri e archea: la loro patogenicità, la meccanica di contagio della specie umana ecc. Vengono descritti anche i biocarburanti.
- Autore: Domenico Azarnia Tehran
- Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
- Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
- Corso: Scienze Biologiche
Biochimica
In questo riassunto del manuale di biologia chimica è possibile trovare tutti gli argomenti oggetto d'esame. Vengono affrontate approfonditamente le componenti basilari della vita: le proteine, gli aminoacidi, i lipidi... e tutte le reazioni chimiche che li coinvolgono.
- Autore: Domenico Azarnia Tehran
- Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
- Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
- Corso: Scienze Biologiche
Biotecnologie cellulari
Appunti sintetici che delineano le modalità di studio cellulare, sia per quanto riguarda le colture cellulari, in particolare quella del lievito, che per la cattura di quelle animali. Particolare attenzione viene data alle ricerche sulle cellule staminali, su come si realizzano e sulle implicazioni etiche dell'argomento.
- Autore: Domenico Azarnia Tehran
- Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
- Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
- Corso: Scienze Biologiche
Biologia molecolare
Questo approfondito riassunto del manuale dell'esame di Biologia molecolare tratta i principali temi della materia in modo esaustivo: dalla storia delle scoperte sul Dna, alla composizione dell'Acido Desossiribonucleico, ai meccanismi di riproduzione. Le funzioni dell'RNA vengono trattate approfonditamente e spiegati le principali modalità di trasmissione genetica.
- Autore: Domenico Azarnia Tehran
- Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
- Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
- Corso: Scienze Biologiche