Costituzione, appunti gratuiti disponibili
Elenco degli appunti gratis che approfondiscono il tema Costituzione, ordinati in base alla data di pubblicazione.
Registrandosi è possibile scaricare gratuitamente il PDF.
Ogni giorno pubblichiamo nuovi appunti.
Iscriviti a Tesionline per essere avvertito della pubblicazione di nuovi materiali di tuo interesse.
Diritto Ecclesiastico
Gli appunti iniziano con l'analisi della parte storica della materia con analisi della storia dei rapporti tra pubblici poteri e fenomeno religioso. Iniziamo con il cesaropapismo la cui data di inizio è il concilio di Nicea del 325, dove Costantino imperatore prende il posto del papa. Dopo di esso si avrà l'identificazione del cristianesimo con la politica imperiale. Si suddividerà il territorio in patriarcati e andremo ad analizzare i conflitti tra i maggiori. Arriviamo al primo scisma che si verifica nel 1054 a.C. a causa di una disputa intorno al fililoque. Passiamo quindi...
- Autore: Michela Niro
- Università: Università degli Studi del Molise
- Facoltà: Giurisprudenza
- Corso: Giurisprudenza
Seminario "Giustizia e Modernità"
Appunti del seminario "Giustizia e Modernità" collegato al corso di diritto penale I, tratta dei seguenti argomenti: binomio libertà/sicurezza nella società del rischio, il giudice come custode del metodo scientifico, principio dell'oltre ogni ragionevole dubbio sia nell'ordinamento italiano sia nell'ordinamento statunitense e la sua applicazione in casi concreti come in quello di OJ Simpson.
- Autore: Alessandra Alborghetti
- Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
- Facoltà: Giurisprudenza
- Corso: Giurisprudenza
Diritto dell'informazione e della comunicazione
Questi appunti mirano a fornire allo studente le conoscenze sul diritto dell'informazione. In particolare si presenta come è sorto il problema della garanzia della libertà di espressione facendo un excursus storico, successivamente si passa a delineare le differenze tra l'art. 15 e l'art 21 della costituzione italiana per poi parlare nello specifico dell'art. 21 con i suoi profili oggettivi/soggettivi, le sue 3 dimensioni e il suo sistema di limiti. Infine si vanno a presentare il diritto di critica, di cronaca e di satira con le rispettive giurisprudenze. Anno Accademico: 2019/2020
- Autore: Emma Lampa
- Università: Università degli Studi di Macerata
- Facoltà: Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo
La Dichiarazione di Laeken e il progetto di trattato che istituisce una Costituzione per l’Europa
Relazione conclusiva sull'avvenire dell'Europa del ciclo di lezioni universitarie tenuto dalla prof.ssa Porchia presso la facoltà di Giurisprudenza di Torino.
- Autore: Luisa Agliassa
- Università: Università degli Studi di Torino
- Facoltà: Giurisprudenza
- Corso: Giurisprudenza
Diritto costituzionale comparato
I temi tratttai sono le forme di stato viste da una prospettiva comparatistica, il tema non si limita allo studio delle norme positive, ma va oltre fino al contesto di ogni stato, dove per contesto, ovvero ciò che influenza il sistema costituzionale, si intende il sistema partitico, e quello elettorale. Viene trattata anche la costituzione materiale, di ogni stato, la living costitution, ovvero la distorsione delle norme tradotte nella realtà da prassi e consuetudini.
- Autore: Antonio Grisolia
- Università: Università degli Studi della Calabria
- Facoltà: Scienze Politiche
Diritto sindacale
Riassunto del volume "Diritto sindacale". La nascita del movimento sindacale in Italia, l'attuabilità nel pubblico e nel privato, fino alla spiegazione del diritto di sciopero, le sue tipologie e i richiami ai decreti legge. Vengono illustrate inoltre le differenze tra il ruolo del sindacato per imprenditori e per lavoratori dipendenti
Diritto sindacale
Riassunto del volume "Diritto sindacale". La nascita del movimento sindacale in Italia, l'attuabilità nel pubblico e nel privato, fino alla spiegazione del diritto di sciopero, le sue tipologie e i richiami ai decreti legge. Vengono illustrate inoltre le differenze tra il ruolo del sindacato per imprenditori e per lavoratori dipendenti
Diritto sindacale
Riassunto del volume "Diritto sindacale". La nascita del movimento sindacale in Italia, l'attuabilità nel pubblico e nel privato, fino alla spiegazione del diritto di sciopero, le sue tipologie e i richiami ai decreti legge. Vengono illustrate inoltre le differenze tra il ruolo del sindacato per imprenditori e per lavoratori dipendenti
Diritto sindacale
Riassunto del volume "Diritto sindacale". La nascita del movimento sindacale in Italia, l'attuabilità nel pubblico e nel privato, fino alla spiegazione del diritto di sciopero, le sue tipologie e i richiami ai decreti legge. Vengono illustrate inoltre le differenze tra il ruolo del sindacato per imprenditori e per lavoratori dipendenti
Diritto sindacale
Riassunto del volume "Diritto sindacale". La nascita del movimento sindacale in Italia, l'attuabilità nel pubblico e nel privato, fino alla spiegazione del diritto di sciopero, le sue tipologie e i richiami ai decreti legge. Vengono illustrate inoltre le differenze tra il ruolo del sindacato per imprenditori e per lavoratori dipendenti