Diritto sindacale:
Riassunto del volume "Diritto sindacale". La nascita del movimento sindacale in Italia, l'attuabilità nel pubblico e nel privato, fino alla spiegazione del diritto di sciopero, le sue tipologie e i richiami ai decreti legge. Vengono illustrate inoltre le differenze tra il ruolo del sindacato per imprenditori e per lavoratori dipendenti
Dettagli appunto:
-
Autore:
Barbara Pavoni
[Visita la sua tesi: "L'evoluzione della valutazione nel pubblico impiego"]
- Università: Università Politecnica delle Marche
- Facoltà: Economia
- Titolo del libro: Diritto sindacale
- Autore del libro: Giugni
- Editore: Cacucci
- Anno pubblicazione: 2007
Questa è solo un’anteprima: 13 pagine mostrate su 66 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 13 pagine mostrate su 66 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Indice dei contenuti:
- 1. Libertà sindacale. Principio costituzionale e normativa comunitaria
- 2. Libertà sindacale. Convenzioni internazionali e divieto atti discriminatori
- 3. Sindacati di comodo, militari e polizia, imprenditori e autonomi
- 4. Confederazione del sindacato
- 5. Sindacalismo unitario e pluralismo sindacale. Affiliazioni internazionali
- 6. Associazionismo degli imprenditori e organizzazione sindacale non associativa
- 7. La regolamentazione giuridica e la mancata attuazione dell’articolo 39
- 8. Scelta privatistica e associazione non riconosciuta
- 9. Disciplina costituzionale, del codice civile. interessi collettivi, individuali e generali
- 10. Rappresentanza e rappresentatività del sindacato
- 11. Rappresentatività presunta e maggiore rappresentatività
- 12. L’art.19 dello Statuto dei lavoratori e i referendum del ‘95
- 13. Giurisprudenza costituzionale prima e dopo il referendum
- 14. Rappresentatività nel settore pubblico e sindacato più rapresentativo
- 15. Rappresentanza dei lavoratori sui luoghi di lavoro
- 16. Rappresentazioni sindacali unitarie nel settore privato e nelle pubbliche amministrazioni
- 17. Lavoratori e gestione imprese, comitati aziendali europei e rappresentante per la sicurezza
- 18. Attività sindacale nei luoghi di lavoro. Diritti e assemblea
- 19. Referendum e permessi sindacali
- 20. Guarentigie per i dirigenti sindacali e diritto di affissione
- 21. Libertà di proselitismo e applicazione titolo III dello Statuto
- 22. Diritti sindacali nel pubblico impiego e articolo 38 dello Statuto
- 23. Condotta antisindacale, legittimità costituzionale e interesse ad agire
- 24. Contratto collettivo. Tipologia e articolo 39
- 25. Legge 741/1959 e contratto collettivo
- 26. Funzione normativa e inderogabilità in pejus
- 27. Derogabilità in melius ed efficacia soggettiva
- 28. Parte obbligatoria, contratto gestionale e collettivo
- 29. Contrattazione collettiva. Ricostruzione e anni 50
- 30. Contratto collettico. Contrattazione articolata e non vincolata
- 31. Contratto collettivo. Ricentralizzazione e riforma struttura contrattuale del 93
- 32. Contratto collettivo. Stipulazione e rinnovo
- 33. Rapporti tra contratti collettivi
- 34. La contrattazione e la legge. Inderogabilità unilaterale e fissazione dei "tetti"
- 35. Contrattazione collettiva nel lavoro pubblico
- 36. Contrattazione collettiva e legge quadro del 1983
- 37. Soggetti della contrattazione, lavoratori e amministrazioni
- 38. Procedimento contrattuale. Corte dei Conti e efficacia soggettiva
- 39. Sindacati e sistema politico. Concertazione
- 40. Concertazione, protocollo del 23 luglio 1993 e patto del 98
- 41. Concertazione. Protocolli triangolari e programmazione negoziata
- 42. Comunità europea e attività negoziale dei sindacati
- 43. Autotutela e diritto di sciopero. Sciopero nella Costituzione
- 44. Sciopero come diritto
- 45. Sciopero come diritto e negozio giuridico, retribuzione
- 46. Limiti al diritto di sciopero
- 47. Sciopero diritto e reato, dei marittimi, politico e di solidarietà
- 48. Sciopero articolato e danno ingiusto, danno alla produzione e danno alla produttività
- 49. Sciopero e servizi essenziali
- 50. Astensione dal lavoro, preavviso e indicazione durata
- 51. Prestazioni indispensabili, Commissione di garanzia e sanzioni
- 52. Sciopero. Associazioni degli utenti e precettazione
- 53. Lotta sindacale. Sciopero bianco, occupazione di azienda e blocco delle merci
- 54. Forme di lotta sindacale con offerta della prestazione. Boicottaggio
- 55. Serrata. Mora del creditore, serrata di ritorsione e reato di serrata
Per approfondire questo argomento:
- lavoro
- diritto
- costituzione
- sindacato
- codice civile
- sciopero
- lavoro
- diritto
- costituzione
- sindacato
- codice civile
- sciopero
- lavoro
- diritto
- sciopero
- diritto
- costituzione
- diritto
- lavoro
- sindacato
- sciopero
- costituzione
- costituzione
- costituzione
- diritto
- diritto
- diritto
- lavoro
- diritto
- lavoro
- diritto
- diritto
- diritto
- diritto
- lavoro
- lavoro
- costituzione
- lavoro