Pedagogia, appunti gratuiti disponibili
Elenco degli appunti gratis che approfondiscono il tema Pedagogia, ordinati in base alla data di pubblicazione.
Registrandosi è possibile scaricare gratuitamente il PDF.
Ogni giorno pubblichiamo nuovi appunti.
Iscriviti a Tesionline per essere avvertito della pubblicazione di nuovi materiali di tuo interesse.
Pedagogia del corpo
Appunti sul testo "Pedagogia del corpo" per l'omonimo esame. La disciplina si occupa di riabilitare il corpo, spesso assente o imbrigliato nel discorso pedagogico. Al contrario, proprio trasferendo i principi che stanno alla base dell’educazione corporea nelle sue diverse forme (come la psicomotricità, la danza, le tecniche di rilassamento e di utilizzo della voce, il teatro, nonché i molteplici metodi di cura e le tecnologie formative artistiche a mediazione corporea), nei vari ambiti formativi si possono integrare saperi ed esperienze per una pedagogia davvero globale.
- Autore: Adriana Morganti
- Università: Università degli Studi di Milano - Bicocca
- Facoltà: Scienze della Formazione
- Corso: Scienze dell'Educazione
il lavoro pedagogico nei servizi educativi
Appunti su "Il lavoro pedagogico nei servizi educativi" che propongono una riflessione sui servizi educativi, dalle origini in cui gli scopi erano assistenziali e riparativi, ai giorni nostri, presentati come luoghi di formazione, deputati alla educazione di bambini e ragazzi, pur rimanendo fortemente connotati dall'originaria denominazione. Servizio: cosa significa? Una ricerca sugli educatori rivela come vivano il proprio ruolo professionale all'interno dell'istituzione.
- Autore: Adriana Morganti
- Università: Università degli Studi di Milano - Bicocca
- Facoltà: Scienze della Formazione
- Corso: Scienze dell’Educazione
Il lavoro pedagogico come ricerca dei significati e ascolto delle emozioni
Appunti sul testo della Riva dedicato alla pedagogia, intesa come formazione basata sui "mattoni" costituiti dalle emozioni e dalle reti di significati. L'autrice, facendo riferimento alle teorizzazioni di Riccardo Massa, filosofo dell'educazione e pedagogista, si interroga sui punti più critici e nodali dell'educazione, partendo dai problemi più concreti che la pratica pedagogica solleva e tenta di risolvere.
- Autore: Adriana Morganti
- Università: Università degli Studi di Milano - Bicocca
- Facoltà: Scienze della Formazione
- Corso: Scienze dell'Educazione
Introduzione alla pedagogia generale
Appunti per l'esame di Pedagogia generale che si occupa di inquadrare la pedagogia da un punto di vista epistemologico: dopo un inquadramento storico, che la vede nascere come costola della filosofia, i mutamenti paradigmatici degli ultimi secoli e l'oggetto di studio della pedagogia vengono ampiamente dibattuti. La pedagogia della complessità si rivolge a una società in cambiamento, ponendo uno sguardo attento su tutte le agenzie educative per rilevarne le criticità.
- Autore: Ivana Rita Trovato
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Scienze della Formazione
- Corso: Scienze dell'Educazione
Pedagogia generale
Riassunto del testo "La fabbrica delle storie". Nel riassunto si pone attenzione al genere della narrativa, ai suoi usi e ai suoi impieghi, e al valore che assume all'interno dell'immaginario sociale.
- Autore: Gherardo Fabretti
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
Storia della pedagogia
Lo scopo di questa breve trattazione è di avanzare una serie di riflessioni sul problema dell'identità della storiografia dell'educazione e su ciò che essa comporta. Lo scopo è di rispondere ad alcuni fondamentali requsiti: - Cosa si deve intendere per storiografia dell'educazione? - Che differenza c'è tra storiografia dell'educazione e ricerca storico – educativa? - La disciplina aggregante del settore è la storia della pedagogia o storia dell'educazione? - Qual è il rapporto con le varie scienze o i vari filoni di ricerca del settore?
- Autore: Gherardo Fabretti
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
L'educazione difficile
Si riassume efficacemente il testo di Daniela Maccario che analizza alcuni ambiti di criticità in cui l'educatore può svolgere il suo ruolo. Si mettono a fuoco peculiarità, caratteristiche e nodi dell'intervento a scuola, dell'educativa di strada, del lavoro nei CAG, coi i minori stranieri non accompagnati, con i minori maltrattati e con gli adulti disabili psichici.
- Autore: Anna Bosetti
- Università: Università degli Studi di Milano - Bicocca
- Facoltà: Scienze dell'Educazione
- Corso: Scienze dell'Educazione
L’educatore imperfetto
Il testo qui precisamente riassunto, propone un'ampia riflessione sulla professione dell'educatore. Questa figura professionale ha caratteristiche fluide, spesso difficili da definire, al confine con altri ruoli che con essa si intrecciano e si completano. Le capacità da mettere in campo sono molte, da quella di ascolto e accoglienza della domanda, anche diversificata, alla posizione di giusta distanza, alla corretta interpretazione del proprio ruolo. Le sfide professionali sono molteplici, così come le possibili crisi.
- Autore: Anna Bosetti
- Università: Università degli Studi di Milano - Bicocca
- Facoltà: Scienze dell'Educazione
- Corso: Scienze dell’Educazione