Pedagogia, appunti disponibili
Elenco degli appunti che approfondiscono il tema Pedagogia, ordinati in base alla data di pubblicazione.
Registrandosi è possibile scaricare gratuitamente il PDF.
Bricolage educativi
Preciso riassunto del testo di Maria Gaudio che esplora i nuovi bisogni delle famiglie italiane, in particolare lombarde e la necessità di adattare le politiche sociali ad una pluralità di stili. Non esiste un unico modello di famiglia e non si possono dunque dare risposte se non in un'ottica di pluralismo. In questo quadro, l'educatore del nido d'infanzia si deve porre in una posizione 'rapsodica' nella quale non c'è un giusto e sbagliato in termini assolutistici, ma un qui ed ora cui rispondere.
- Autore: Anna Bosetti
- Università: Università degli Studi di Milano - Bicocca
- Facoltà: Scienze dell'Educazione
- Corso: Scienze dell'Educazione
Bricolage educativi
Preciso riassunto del testo di Maria Gaudio che esplora i nuovi bisogni delle famiglie italiane, in particolare lombarde e la necessità di adattare le politiche sociali ad una pluralità di stili. Non esiste un unico modello di famiglia e non si possono dunque dare risposte se non in un'ottica di pluralismo. In questo quadro, l'educatore del nido d'infanzia si deve porre in una posizione 'rapsodica' nella quale non c'è un giusto e sbagliato in termini assolutistici, ma un qui ed ora cui rispondere.
- Autore: Anna Bosetti
- Università: Università degli Studi di Milano - Bicocca
- Facoltà: Scienze dell'Educazione
- Corso: Scienze dell'Educazione
Storia della pedagogia
Riassunto di "Manuale di storia della pedagogia". Nel riassunto viene trattato il tema della nascita della pedagogia, il ruolo che essa ha assunto durante i secoli fino a doggi, le teorie, i filoni e i movimenti che sono nati attorno a questo tema.
- Autore: Gherardo Fabretti
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
Bricolage educativi
Preciso riassunto del testo di Maria Gaudio che esplora i nuovi bisogni delle famiglie italiane, in particolare lombarde e la necessità di adattare le politiche sociali ad una pluralità di stili. Non esiste un unico modello di famiglia e non si possono dunque dare risposte se non in un'ottica di pluralismo. In questo quadro, l'educatore del nido d'infanzia si deve porre in una posizione 'rapsodica' nella quale non c'è un giusto e sbagliato in termini assolutistici, ma un qui ed ora cui rispondere.
- Autore: Anna Bosetti
- Università: Università degli Studi di Milano - Bicocca
- Facoltà: Scienze dell'Educazione
- Corso: Scienze dell'Educazione
Bricolage educativi
Preciso riassunto del testo di Maria Gaudio che esplora i nuovi bisogni delle famiglie italiane, in particolare lombarde e la necessità di adattare le politiche sociali ad una pluralità di stili. Non esiste un unico modello di famiglia e non si possono dunque dare risposte se non in un'ottica di pluralismo. In questo quadro, l'educatore del nido d'infanzia si deve porre in una posizione 'rapsodica' nella quale non c'è un giusto e sbagliato in termini assolutistici, ma un qui ed ora cui rispondere.
- Autore: Anna Bosetti
- Università: Università degli Studi di Milano - Bicocca
- Facoltà: Scienze dell'Educazione
- Corso: Scienze dell'Educazione
Qualità della formazione e ricerca pedagogica
Appunti per l'esame di - Pedagogia Sperimentale - dedicati alla ricerca e valutazione in ambito pedagogico. Lo scopo è quello di fornire alcune proposte critiche per migliorare la qualità nella formazione. Questo miglioramento è imprescindibile, secondo gli autori, da un'autonomia progettuale del formatore, dalle sue competenze relazionali, da una ricerca che si tramuti in azione, dall'uso di tecnologie innovative, da una integrazione tra istruzione, formazione e lavoro.
- Autore: Antonella Bastone
- Università: Università degli Studi di Torino
- Facoltà: Scienze della Formazione
Il lavoro pedagogico come ricerca dei significati e ascolto delle emozioni
Appunti sul testo della Riva dedicato alla pedagogia, intesa come formazione basata sui "mattoni" costituiti dalle emozioni e dalle reti di significati. L'autrice, facendo riferimento alle teorizzazioni di Riccardo Massa, filosofo dell'educazione e pedagogista, si interroga sui punti più critici e nodali dell'educazione, partendo dai problemi più concreti che la pratica pedagogica solleva e tenta di risolvere.
- Autore: Adriana Morganti
- Università: Università degli Studi di Milano - Bicocca
- Facoltà: Scienze della Formazione
- Corso: Scienze dell'Educazione
Bricolage educativi
Preciso riassunto del testo di Maria Gaudio che esplora i nuovi bisogni delle famiglie italiane, in particolare lombarde e la necessità di adattare le politiche sociali ad una pluralità di stili. Non esiste un unico modello di famiglia e non si possono dunque dare risposte se non in un'ottica di pluralismo. In questo quadro, l'educatore del nido d'infanzia si deve porre in una posizione 'rapsodica' nella quale non c'è un giusto e sbagliato in termini assolutistici, ma un qui ed ora cui rispondere.
- Autore: Anna Bosetti
- Università: Università degli Studi di Milano - Bicocca
- Facoltà: Scienze dell'Educazione
- Corso: Scienze dell'Educazione