Skip to content

Elenco appunti ateneo Università degli Studi di Bologna

Progetto start up "Il rudere"

La presente ricerca, attivata dal Polo Scientifico-Didattico di Forlì dell’Università degli Studi di Bologna, è una tesina inerente l'apertura di un agriturismo reale attraverso lo strumento del business plan. anno accademico 2004-2005

Autore: Carlo Sicurini
Facoltà: Economia
Corso: Economia Aziendale
Esame: Imprenditorialità
Docente: Alessandro Baroncelli

Prospettive di diffusione delle tecnologie fotovoltaiche nelle aziende agricole romagnole

La presente ricerca, attivata dal Polo Scientifico-Didattico di Forlì dell’Università degli Studi di Bologna, si pone l'obiettivo di valutare i termini di convenienza economica dell’impiego di generatori fotovoltaici nelle aziende e nelle infrastrutture agricole Romagnole, secondo diversi schemi di utilizzazione e per impianti di varia scala ed progettare l’organizzazione di una struttura operativa locale finalizzata ad incentivare ed assistere gli operatori agricoli e di altri settori nell’impiego di generatori fotovoltaici.

Autore: Carlo Sicurini
Facoltà: Economia
Corso: Scienze Ambientali
Docente: Massimo Canali

Economia del cinema e del multimedia

Esame di “Economia del cinema e del multimedia” (prof. Stefano Basaglia): Riassunto: “L'Economia di Internet: Analisi delle imprese, delle istituzioni e dei mercati” di F. Peretti, Etas, 2000. Corso di Laurea Specialistica in Cinema, Televisione e Produzione Multimediale, Università di Bologna, A.A. 2007-2008.

Autore: Laura Righi
Esame: Economia del cinema e del multimedia
Docente: Stefano Basaglia

La vertigine del doppio. Vertigo tra fantasmi e simboli

Esame di “Semiotica del testo cinematografico e audiovisivo” (prof. Guglielmo Pescatore). Corso di Laurea Specialistica in Cinema, Televisione e Produzione Multimediale, Università di Bologna, A.A. 2007-2008.

Autore: Laura Righi
Esame: Semiotica del testo cinematografico e audiovisivo
Docente: Guglielmo Pescatore

Rapporto tra realtà e finzione

Appunti che cercano di approfondire il rapporto tra realtà e finzione, il confine tra il vero e il falso. Ciò viene fatto indagando i vari ambiti, attraverso la ricognizione di tre tipi di mondi – reale, fittizio, ludico – e attraverso tre tipi di segni – del mondo, dell'autore e del documento. Vengono quindi analizzati i modi di fingere, tenendo conto dell’era mediatica in cui viviamo. La seconda parte del libro attua un doppio percorso: - dalla realtà alla finzione, ponendo in primo piano il ruolo dell’enunciato di finzione; - dalla finzione alla realtà, mettendo in evidenza il racconto e i modi di raccontare attraverso il tempo, i punti di vista, la narrazione.

Autore: Nicola Giuseppe Scelsi
Facoltà: Lettere e Filosofia
Corso: Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo
Docente: Francesco Pitassio

Semiotica dei media

Negli appunti viene affrontato il tema della dimensione narrativa del testo filmico, e attraverso uno sguardo alle varie semiologie applicabili al cinema (in particolare le teorie di Barthes, Metz, …), si cercano di capire alcuni dei problemi inerenti ad una semiotica del cinema. Prendendo in esame Delluc ed Epstein si indagano i problemi della fotogenia, e le teorie relative allo spettatore. Infine, vengono analizzati due film ("Un mercoledì da leoni" e "Arrivée d'un train"), in cui viene considerato il linguaggio filmico e il ruolo dell'enunciatore.

Autore: Nicola Giuseppe Scelsi
Facoltà: Lettere e Filosofia
Corso: Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo
Esame: Semiotica dei media
Docente: Guglielmo Pescatore

Critica cinematografica

Appunti per l'esame di Storia e metodologia della critica cinematografica. Grazie a diversi contributi e recensioni, si cercano di spiegare le funzioni della critica cinematografica. Viene affrontato un percorso metacritico in cui la critica cinematografica viene definita, sia come luogo di interpretazione, sia come dispensa di nuovi significati. Secondo queste due concezioni, la critica viene infatti intesa, a seconda dei casi, come un’immagine, e per questo percepita come riflesso del testo, oppure come una pratica, e quindi percepita come re-inaugurazione del testo. Nel testo viene spiegato e affrontato questo contrasto.

Autore: Nicola Giuseppe Scelsi
Facoltà: Lettere e Filosofia
Corso: Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo
Esame: Storia e metodologia della critica cinematografica
Docente: Franco La Polla