Elenco appunti facoltà di biologia
La bioetica: la visione laica e quella cattolica
Il saggio tratta della tematica della bioetica, considerando i punti più importanti delle due visioni (laica e cattolica). Questo saggio é stato pubblicato sulle seguenti riviste:
- Bioética para todos (tradotto in spagnolo da questa associazione di Bioetica di Madrid),
- Emergency Live
- AgoraVox
- ABV - Associazione Biologi del Veneto
- UDM • Universitari Uniti per la Scienza
- The Medical Alphabet
- AssoCareINFormazione.it.
- L'Albero Verde della Vita
- L'Albero Verde della Vita
- Studia Rapido
Autore:
Lorenzo Nuozzi
Corso: Scienze Biologiche
Università: Università degli Studi del Molise
Esame: Bioetica
Docente: Barbara Troncarelli
Igiene Ambientale
Gli appunti affrontano il tema della relazione uomo - ambiente - malattia. Viene presentata la protezione ambientale come strumento per la prevenzione della salute. Gli argomenti principali trattati sono: * La transizione salute - malattia. * La risposta biologica all'esposizione ai contaminanti. * La Valutazione di impatto sulla salute (VIS). * Il monitoraggio ambientale. * L'epidemiologia molecolare: obiettivi e strumenti. * I marcatori molecolari, i biomarker. * I biomarker di esposizione, dose esterna e dose interna. * I biomarker di dose biologica effettiva (addotti molecolari alle proteine e al DNA). * I biomarker di effetto (mutazioni, SCE, HPRT, micronuclei, oncogeni, aberrazioni cromosomiche …). * Le sostanze genotossiche e le sostanze non genotossiche. * I biomarker di suscettibilità, I polimorfismi. * Il monitoraggio ambientale attraverso i test biologici. Test a breve e a lungo termine. I test di mutagenesi, I test di citotossicità, I test di estrogenicità. Vengono, infine, presentati alcuni casi studio in ambiente.
Autore:
Martino Raviola
Corso: Biologia dell'Ambiente
Università: Università degli Studi di Torino
Esame: Igiene ed Epidemiologia
Docente: Tiziana Schilirò
Fisiopatologia
Negli appunti di Fisiopatologia sono esposti i concetti di:
• Stato di salute e di malattia, eziologia e patogenesi.
• Cause e meccanismi di danno cellulare.
• Adattamenti fisiologici e patologici.
• Morte cellulare.
• Flogosi (Mediatori dell’infiammazione. Edema infiammatorio, generalizzato e localizzato.
• Riparazione e rigenerazione; guarigione delle ferite. Infiammazione cronica: classificazione e tipi cellulari coinvolti.
• Tipi e patogenesi dei granulomi. Malattie granulomatose croniche).
• Ipo- e iperbaropatie (Mal di montagna acuto: patogenesi dell’edema cerebrale e polmonare.
• Tipi di edema cerebrale.
• Conseguenze sistemiche dell’ipossia.
• Conseguenze dell’aumento della pressione ambientale sugli scambi gassosi.
• Embolia: tipi di emboli; malattia da decompressione.
• Fisiopatologia dell’insufficienza respiratoria: polmonite, asma.
• Bronchite cronica; malattie interstiziali).
• Patologie da trasferimento di energia (Trasferimento di energia meccanica: tipi e classificazione dei traumi.
• Processo di guarigione e complicazioni.
• Trasferimento di energia termica e da temperatura ambientale elevata o bassa: ustioni e congelamento.
• Trasferimento di energia radiante; tipi e caratteristiche energetiche.
• Effetti dell’interazione con la materia.
• Effetti tossici precoci e tardivi delle radiazioni; cause di letalità.
• Trasferimento di energia elettrica e conseguenze sull’organismo).
• Cancerogenesi chimica e fisica (Cenni sulla cancerogenesi chimica sperimentale.
• La progressione neoplastica.
• I cancerogeni chimici: principali gruppi e meccanismi di attivazione.
• Mutagenesi da alchilanti.
• Cancerogenesi da radiazioni naturali (radon), da radiazioni eccitanti, da radiazioni ionizzanti).
Autore:
Martino Raviola
Corso: Biologia dell'Ambiente
Università: Università degli Studi di Torino
Esame: Fisiopatologia
Docente: Riccardo Autelli
Genetica
La genetica (dal greco antico γενετικός, ghenetikós, «relativo alla nascita», da γένεσις ghénesis, «genesi, origine») è la branca della biologia che studia i geni, l'ereditarietà e la variabilità genetica negli organismi viventi. Il campo di studio della genetica si focalizza dunque sulla comprensione dei meccanismi alla base di questi fenomeni, noti sin dall'antichità, assieme all'embriologia, ma non spiegati fino al XIX secolo, grazie ai lavori pionieristici di Gregor Mendel, considerato per questo il padre della genetica.
Autore:
Simone Pisu
Corso: Biologia Cellulare e Molecolare
Università: Università degli Studi di Cagliari
Esame: Genetica
Docente: Prof. Marchi
Genetica molecolare
Nell'ultimo decennio l'analisi del DNA ha rappresentato un valido metodo d'indagine sia in campo clinico sia nella diagnostica di un numero sempre maggiore di malattie genetiche. Soprattutto nel campo dei disordini monofattoriali, cioè nelle sindromi causate dall'alterazione di un singolo gene, come le talassemie, la fibrosi cistica, la distrofia muscolare e le emoglobinopatie, le tecniche della biologia molecolare si sono rivelate vincenti. Il numero delle malattie genetiche identificabili mediante l'analisi del DNA cresce parallelamente alla determinazione di nuovi geni responsabili della malattia. Il metodo di scelta per la diagnosi di molte malattie genetiche è attualmente la Polymerase Chain Reaction (PCR) soprattutto per i suoi vantaggi di accuratezza e sensibilità.
Autore:
Simone Pisu
Corso: Biologia Cellulare e Molecolare
Università: Università degli Studi di Cagliari
Esame: Genetica molecolare
Docente: Prof. Marchi
Struttura molecolare delle proteine
In questi appunti forniremo una solida base di conoscenze riguardanti la struttura molecolare e la funzione delle proteine. Inoltre una particolare attenzione sarà rivolta alla descrizione di come una funzionalità cellulare dipenda anche da una serie di eventi dinamici, che si realizzano in modo altamente regolato negli specifici contesti cellulari a partire dalla sintesi alla distruzione e alle modificazioni della catena polipeptidica. Vengono inoltre fornite le basi teoriche di metodologie e tecniche di uso corrente per l’identificazione e l’analisi dei diversi livelli di organizzazione strutturale delle proteine (struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria).
Autore:
Simone Pisu
Corso: Biologia Cellulare e Molecolare
Università: Università degli Studi di Cagliari
Esame: Struttura molecolare delle proteine
Docente: Prof. Pintus
Virologia molecolare
Disciplina biomedica che ha come oggetto lo studio dei virus. La virologia è determinante per il chiarimento di problemi di biologia generale e per l’approfondimento di conoscenze in campi diversi come la struttura del gene, la mutagenesi chimica e fisica, la ricombinazione genetica, il controllo dell’espressione genica e delle sintesi enzimatiche, la natura di alcuni tipi di cancro e la patogenesi di numerose malattie infettive, la ricerca sui farmaci e sui nuovi vaccini antivirali.
Autore:
Simone Pisu
Corso: Biologia Cellulare e Molecolare
Università: Università degli Studi di Cagliari
Esame: Virologia molecolare
Docente: Prof. Marongiu