Charlotte Auerbach e la mutazione genica
                                    L'ispiratrice e la fondatrice di tutto il settore della ricerca sulla mutagenesi chimica prima, e della mutagenesi ambientale dopo, è stata indubbiamente Charlotte Auerbach. Durante la prima guerra mondiale i farmacologi erano stati colpiti dalla somiglianza esistente tra le ustioni prodotte sulle persone dalle radiazioni X e dal gas mostarda (gas asfissiante usato abbondantemente in tale guerra chiamato anche solfuro di dicloroetile). 
Nel caso dei raggi X si ipotizzava che tale processo dipendesse dalle lesioni cromosomiche indotte che interferivano con le mitosi. Da ciò l'ipotesi che il gas asfissiante potesse indurre aberrazioni cromosomiche e quindi mutazioni. 
La Auerbach, utilizzando questa ipotesi, condusse esperimenti da induzione di letali recessivi in Drosophila, ottenendo frequenze di mutazione comprese tra il 7 e il 24%. Inoltre dai suoi primissimi esperimenti fu evidente che le mutazioni prodotte chimicamente erano principalmente mosaici mentre quelle indotte tramite radiazioni ionizzanti erano cambiamenti whole-body (tutto il corpo).  Si accorse anche che, il rapporto tra mutazioni puntiformi e mutazioni cromosomiche era differente, essendo molto più alto dopo il trattamento chimico che dopo radiazioni ionizzanti.   
Continua a leggere:
- Successivo: Le mutazioni in biologia
 
Dettagli appunto:
- Autore: Domenico Azarnia Tehran
 - Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
 - Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
 - Corso: Scienze Biologiche
 - Esame: Mutagenesi ambientale
 - Docente: Franca Pelliccia
 
Altri appunti correlati:
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Immagine corporea e malattia oncologica
 - Aspetti clinici in psiconcologia nel modello della Psicologia individuale adleriana. Psicoterapia del tempo breve
 - La crociata contro i tumori: epidemiologia, prevenzione, terapie e assistenza sociale
 - Forme di supporto alternativo nella terapia dei tumori. L'uso della musica
 - Ti racconto ò tumore. Un'indagine etnografica condotta presso il dipartimento di oncologia addominale dell'istituto Nazionale Tumore di Napoli
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.