Il pricing del credito e la stima della redditività corretta per il rischio
Il tasso attivo deve riflettere tre principali componenti:
1. il costo marginale del funding per la banca
2. il tasso di perdita attesa
3. il premio al rischio
se si potesse determinare sulla base delle informazioni relative al settore produttivo e all’area geografica di appartenenza dell’impresa, invece che una misura di rischio assoluto o di valore a rischio singolo dell’impiego in esame, una misura del contributo che il singolo impiego apporta al rischio complessivo del portafoglio della banca, ossia di valore a rischio marginale, sarebbe allora possibile realizzare una politica di pricing capace di sfruttare al meglio le caratteristiche peculiari del portafoglio della banca.
1. il costo marginale del funding per la banca
2. il tasso di perdita attesa
3. il premio al rischio
se si potesse determinare sulla base delle informazioni relative al settore produttivo e all’area geografica di appartenenza dell’impresa, invece che una misura di rischio assoluto o di valore a rischio singolo dell’impiego in esame, una misura del contributo che il singolo impiego apporta al rischio complessivo del portafoglio della banca, ossia di valore a rischio marginale, sarebbe allora possibile realizzare una politica di pricing capace di sfruttare al meglio le caratteristiche peculiari del portafoglio della banca.
Continua a leggere:
- Successivo: L’ottimizzazione del portafoglio e l’allocazione efficiente del capitale
- Precedente: La stima dell’effetto diversificazione nel corporate e investment banking
Dettagli appunto:
-
Autore:
Alessandra Depaola
[Visita la sua tesi: "Obiettivi di performance e strategie aziendali. Il caso Krifi S.p.A."]
- Università: Università degli Studi di Ferrara
- Facoltà: Economia
- Esame: Economia delle aziende di credito
- Docente: Prof. Andrea Calamanti
- Titolo del libro: Corporate e Investment Banking
- Autore del libro: G. Forestieri
- Editore: Egea
- Anno pubblicazione: 2005
Altri appunti correlati:
- Economia dell'innovazione
- Marketing nell’industria del turismo e dell’accoglienza
- Il mercato mobiliare
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.