Marketing nell’industria del turismo e dell’accoglienza:
Appunti relativi all'importanza del marketing nell'industria del turismo e dell’accoglienza. Per gestione del marketing si intende il processo di analisi, pianificazione, implementazione e verifica dei programmi volto ad avviare, costruire e mantenere scambi vantaggiosi con il target allo scopo di conseguire gli obiettivi della società. Viene trattato poi il tema del servizio del marketing del turismo, e descritto l'ambiente di marketing di un impresa, che è composto dagli attori e dalle forze esterne che influenzano la sua capacità di sviluppare e di mantenere con successo nel tempo, transazioni con i propri clienti. L’ambiente di marketing è costituito da un microambiente e da un macroambiente. Vengono ripresi i concetti di sistemi informativi di marketing e di ricerche di marketing, il comportamento d'acquisto del cliente e i fattori che lo influenzano, la progettazione e la gestione del prodotto. Infine viene ripreso il concetto di pricing, vengono fatte considerazioni, approcci e strategie. Si approfondisce il processo di comunicazione, attraverso Il marketing elettronico: internet e database. Si conclude con la definizione di globalizzazione dell’industria turistica, l’importanza del turismo per l’economia di una destinazione e l’organizzazione e la gestione del marketing turistico.
Dettagli appunto:
- Autore: Alessia Muliere
- Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
- Facoltà: Scienze Umanistiche
Indice dei contenuti:
- 1. Il marketing nell'industria turistica
- 2. Bisogni, esigenze e richieste del marketing
- 3. Definizione di prodotto
- 4. Valore, soddisfazione e qualità del prodotto
- 5. Scambio, transazioni e relazioni nel marketing
- 6. Definizione di Mercato
- 7. Definizione di gestione del marketing
- 8. Filosofie di gestione del marketing
- 9. Caratteristiche del marketing dei servizi
- 10. Strategie gestionali per le aziende di servizi
- 11. Caratteristiche di un'azienda di servizi
- 12. Definizione del termine servuction
- 13. L'ambiente di marketing, il microambiente
- 14. Definizione di macroambiente
- 15. I concorrenti dell'impresa
- 16. I fattori demografici e il marketing
- 17. L’ambiente economico, naturale e tecnologico nell'attività di marketing
- 18. L’ambiente politico e culturale e l'influenza sul marketing
- 19. La risposta all’ambiente di marketing
- 20. Definizione di sistema informativo di marketing
- 21. Le attività del marketing manager
- 22. Definizione di Marketing intelligence
- 23. Definizione di ricerche di marketing
- 24. Il processo della ricerca di marketing
- 25. Il processo di ricerca di marketing internazionale
- 26. Definizione di comportamento d'acquisto
- 27. I fattori culturali che influenzano il comportamento d'acquisto
- 28. I fattori sociali che influenzano il comportamento d'acquisto
- 29. I fattori personali che influeanzo il comportmaneto d'acquisto
- 30. I fattori psicologici che influenzano il comportamento d'acquisto
- 31. Il processo decisionale d’acquisto dei consumatori
- 32. Il comportamento post-acquisto del consumatore
- 33. Il comportamento d’acquisto delle organizzazioni
- 34. I partecipanti al processo d’acquisto delle organizzazioni
- 35. I principali fattori che influenzano gli acquirenti delle organizzazioni
- 36. Le decisioni d’acquisto delle organizzazioni
- 37. Definizione di mercato dei gruppi
- 38. Definizione di Convention
- 39. I meeting delle associazioni
- 40. Definizione di viaggio incentive
- 41. Definizione di smerf
- 42. Definizione di meeting planner
- 43. Definizione di travel manager
- 44. Definizione di mercato
- 45. Caratteristiche della segmentazione del mercato
- 46. I fattori di segmentazione del mercato
- 47. Benefici e condizione di utilizzo del prodotto
- 48. La disponibilità all'acquisto da parte del consumatore
- 49. I requisiti per un’efficace segmentazione di mercato
- 50. Valutazione e selezione dei segmenti di mercato
- 51. Definizione di marketing indifferenziato
- 52. Definizione di marketing differenziato
- 53. Definizione di marketing concentrato
- 54. Definizione di strategia di copertura del mercato
- 55. Il posizionamento dell'azienda nella segmentazione del mercato
- 56. Definizione di differenziazione del prodotto
- 57. Definizione di underpositioning e overpositioning
- 58. Definizione di mappa delle percezioni come sturmento d'analisi
- 59. I diversi livelli di prodotto
- 60. Il prodotto di supporto e il prodotto allargato
- 61. L'influenza dell'atmosfera sul comportamento d'acquisto
- 62. L’interazione del cliente con il sistema di erogazione del servizio
- 63. Definizione di branding
- 64. Le condizioni che favoriscono lo sviluppo della marca
- 65. Riconoscibilità della marca e identificazione del prodotto
- 66. Il prodotto come e il valore offerto-prezzo
- 67. L'economia di scala come promozione del prodotto
- 68. Lo sviluppo di nuovi prodotti in un'azienda
- 69. Le nuove idee all'interno dell'azienda
- 70. La selezione delle idee in azienda
- 71. Il concetto di concept test
- 72. La strategia di marketing per il lancio del prodotto
- 73. La fattibilità, l'attrattività e lo sviluppo del prodotto
- 74. Caratteristiche dei test di mercato
- 75. Lancio e commercializzazione del prodotto
- 76. Le strategie per la gestione del ciclo di vita del prodotto
- 77. L'introduzione del prodotto
- 78. La fase di crescita del prodotto
- 79. La fase di maturità del prodotto
- 80. La fase di declino del prodotto
- 81. L’eliminazione di un prodotto
- 82. Il prezzo come elemento del marketing
- 83. Gli obiettivi di marketing
- 84. Le politiche di marketing mix, il prezzo e i costi
- 85. I fattori esterni che influenzano le decisioni di prezzo
- 86. Definizione di cross selling e upselling
- 87. Il prezzo nei differenti mercati
- 88. La percezione del prezzo e del valore da parte del consumatore
- 89. Analisi della relazione prezzo-domanda
- 90. L’elasticità della domanda al prezzo
- 91. I prezzi e le offerte dei concorrenti
- 92. Approcci generali al prezzo
- 93. Le strategie di prezzo
- 94. Le strategie di prezzo per i nuovi prodotti, la Prestigi price
- 95. Definizione di scrematura del mercato
- 96. I prezzi di penetrazione del mercato
- 97. Le strategie di adattamento del prezzo
- 98. Definizione di prezzi psicologici e prezzi promozionali
- 99. Considerazioni sulle politiche di prezzo
- 100. Le reazioni degli acquirenti e dei concorrenti alle variazioni di prezzo del prodotto
- 101. Le risposte alle variazioni dei prezzi aziendali
- 102. Natura e importanza dei canali distributivi del prodotto
- 103. Le funzioni del canale distributivo del prodotto
- 104. Le Agenzie di viaggio come canali intermediari
- 105. I tour operator come canali intermediari di distribuzione
- 106. Intermediari di distribuzione specializzati
- 107. Definizione di Global distribution systems (GDSs)
- 108. Internet come canale distributivo del prodotto
- 109. Funzionamento e organizzazione del canale di distribuzione del prodotto
- 110. Definizione dei Sistemi Verticali di Marketing
- 111. Definizione di Franchising
- 112. Definizioni di marketing orizzontale e multicanale
- 113. La selezione dei membri del canale distributivo
- 114. Valutazione delle principali alternative di canale di distribuzione
- 115. Il processo di comunicazione delle imprese
- 116. I caratteri della comunicazione
- 117. Il contenuto e la struttura del messaggio pubblicitario
- 118. Definizione di forma della comunicazione
- 119. I canali personali e quelli non personali di comunicazione
- 120. Selezione della fonte del messaggio e il processo di comunicazione
- 121. Caratteri degli investimenti promozionali
- 122. Definizione di mix promozionale
- 123. Definizione di Advertising
- 124. Definizione di vendita personale e promozione delle vendite
- 125. Definizione di Relazioni pubbliche
- 126. Strategia push (di spinta) o strategia pull (di attrazione)
- 127. Gli effetti degli elementi promozionali
- 128. La pubblicità e gli obiettivi di marketing
- 129. Pianificare il budget della pubblicità
- 130. Il processo gestionale della pubblicità
- 131. La selezione dei media per la pubblicità
- 132. La valutazione della campagna pubblicitaria
- 133. La comunicazione a livello aziendale
- 134. Il processo di relazioni pubbliche
- 135. La gestione della crisi nelle publiche relazioni
- 136. La promozione delle vendite
- 137. Lo sviluppo del piano di promozione delle vendite
- 138. Definizione di marketing localizzato
- 139. Caratteristiche del marketing elettronico
- 140. Internet e i prodotti turistici
- 141. Lo sviluppo del sito Web: E-commerce business to business
- 142. Definzione di database di marketing
- 143. Definizione di marketing diretto
- 144. Le forme di marketing diretto
- 145. Il marketing diretto come strumento di costruzione di relazioni
- 146. La globalizzazione dell’industria turistica
- 147. L’importanza del turismo per l’economia di una destinazione
- 148. Definizione di Turismo sostenibile
- 149. Strategie e investimenti nel mercato turistico
- 150. La segmentazione e il monitoraggio del mercato turistico
- 151. Comunicare con il mercato turistico
- 152. La soddisfazione del bisogno del cliente
- 153. Definzione di marketing relazionale
- 154. Strategia di marketing, la protezione dei clienti
- 155. Il legame tra marketing e qualità
- 156. Vantaggi del servizio di qualità clienti
- 157. La qualità dei servizi nel sistema alberghiero
- 158. Coinvolgimento del cliente nel sistema di fornitura di servizi
- 159. La gestione della domanda
- 160. Definizione di Overbooking
- 161. Il modello dei 5 Gap della qualità dei servizi
Questa è solo un’anteprima: 34 pagine mostrate su 173 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 34 pagine mostrate su 173 totali. Registrati e scarica gratis il documento.