Il diritto privato e le relazioni transnazionali
IL DIRITTO PRIVATO E LE RELAZIONI TRANSNAZIONALI
La crescita delle relazioni economiche ha posto alcune esigenze:
- Uniformità dei diritti interni dei diversi Stati → convenzioni internazionali
- Regolamentazione di situazioni che non si esauriscono nel territorio di un singolo Stato → diritto internazionale privato (legge 31 maggio 1995)
La legge:
- Determina “l’ambito della giurisdizione italiana”
- Stabilisce “i criteri per l’individuazione del diritto applicabile” (criteri di collegamento)
- Regola “l’efficacia delle sentenze e degli atti stranieri”
Le parti che stipulano “obbligazioni contrattuali” possono scegliere la legge cui assoggettare il contratto
Il testamento è valido, quanto alla forma, se tale è considerato dalla legge dello Stato di cui il testatore ha disposto, ovvero dalla legge dello Stato di cui era cittadino al momento del testamento o della morte
Le convenzioni internazionali prevalgono sulle disposizioni della legge 31 maggio 1995
La legge straniera non è applicabile se i suoi effetti sono contrari all’ordine pubblico → principi fondamentali di carattere etico-sociale che sono alla base dell’ordinamento giuridico italiano e che hanno quindi un carattere di inderogabilità
        
                            Continua a leggere:
- Successivo: Situazioni giuridiche
 - Precedente: La Costituzione e i rapporti con i privati
 
Dettagli appunto:
- Autore: Fabio Merenda
 - Università: Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
 - Facoltà: Economia
 - Corso: Economia Aziendale
 - Esame: Diritto privato
 - Docente: Prof. Roberto De Michel e Prof. Giuseppe Roccioletti
 
Altri appunti correlati:
- Istituzioni di diritto privato
 - Diritto Privato
 - Introduzione al diritto sindacale
 - Diritto sindacale
 - Diritto del lavoro nella pubblica amministrazione e nelle aziende sanitarie
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.