Skip to content

Redditi diversi: base imponibile IRPEF


Sono redditi diversi se non costituiscono redditi di capitale o se non sono conseguiti nell’esercizio di arti,professioni o di imprese commerciali, o in relazione all aqualità di lavoratore dipendente , fra gli altri:
1. le plusvalenze realizzate mediante la lottizzazione di terreni e la successiva vendita di terreni e fabbricati
2. le plusvalenze realizzate mediante cessione di beni immobili acquistati da meno di 5anni
3. le plusvalenze realizzate  mediante cessione di partecipazione societarie qualificate
4. le plusvalenze realizzate mediante cessione di partecipazioni diverse dalle precedenti
5. le plusvalenze realizzate mendiante cessioni a termine di strumenti finanziari, valute estere o merci
6. i redditi realizzati mediante rapporti da cui deriva l’obbligo di ricevere o effettuare a termine uno o più pagamenti collegati a tassi d’interesse,quotazioni,valori di strumenti finanziari o di merci e ad ogni altro parametro di natura finanziaria
Per le plusvalenze immobiliari l’imposta è applicata alla differenza fra il ricavato della vendita  e il prezzo d’acquisto.La plusvalenza cosi’ determinata entra nella base imponibile IRPEF,sommandosi alle altre categorie di reddito
Le plusvalenze connesse alle cessione di partecipazioni societarie costituiscono una componente significativa di reddito diverso inserita nella base imponibile
Le tipologie di imposizione fiscale delle plusvalenze derivanti dalla cessione di partecipazioni sono:
- le plusvalenze connesse a partecipazioni qualificate sono inserite, per il 40% del loro valore, nella base imponibile IRPEF
- le plusvalenze connesse a partecipazioni non qualificate sono tassate con un’imposta sostitutiva con aliquota del 12,5%
- le plusvalenze connesse alla cessione di partecipazioni in società residenti in un paese o in un territorio a regime fiscale privilegiato sono interamente inserite nella base imponibile IRPEF
La terza componente dei redditi diversi è costituita dai proventi connessi a contratti a termine o a contratti su prodotti derivati
Per i contratti a termine i redditi sono costituiti dalla somma algebrica dei differenziali positivi o negativi,percepiti o sostenuti,in relazione a ciascuno dei contratti stipulati
Per i contratti su derivati i proventi sono costituiti dalla differenza fra i corrispettivi percepiti(o le somme rimborsate)ed i corrispettivi pagati(o le somme corrisposte)

Tratto da ELEMENTI DI SCIENZA DELLE FINANZE di Mariarita Antonella Romeo
Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.