Il profilo di cassa di un investimento
La valutazione della convenienza economica di un investimento comporta sempre una scelta tra alternative. Queste possono assumere configurazioni diverse: fare/non fare; fare una cosa o farne un’altra.
L’approccio da usare è un approccio differenziale (volto a stimare con maggiore attendibilità possibile ciò che muterà nel profilo finanziario dell’azienda a seguito del progetto intrapreso) : gli elementi rilevanti di decisione sono i flussi di cassa incrementali (differenza tra le 2 serie di flussi di cassa futuri nelle 2 alternative –es.fare/non fare).
I flussi rilevanti, oltre che differenziali sono anche monetari: essi cioè fanno riferimento alle entrate e uscite di cassa associate all’iniziativa, non ai ricavi o ai costi (anche se flusso monetario ed economico talvolta possono coincidere) perché ciò che importa è la disponibilità /indisponibilità di tali somme per impieghi alternativi. Tali flussi dovranno essere collocati temporalmente nel momento in cui si prevede debbano manifestarsi.
Continua a leggere:
- Successivo: Componenti elementari del profilo monetario
- Precedente: Profili di analisi (rilevanti nelle) delle decisioni di investimento
Dettagli appunto:
- Autore: Alessia Chiovaro
- Università : Università degli Studi di Palermo
- Facoltà : Economia
- Titolo del libro: Finanza d'impresa
- Autore del libro: Brusa, Guelfi, Zamprogna
- Editore: ETAS Libri
Altri appunti correlati:
- Finanza d'azienda
- Economia aziendale
- Economia Aziendale
- Analisi di Bilancio
- Revisione Legale dei Bilanci
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.