Tasso di sconto
Il meccanismo di attualizzazione- capitalizzazione consente di effettuare il trasferimento di valori nel tempo, mediante l’utilizzo di appositi tassi che esprimono sia il valore finanziario del tempo sia il rischio. Tali tassi hanno natura di costo opportunità e si identificano nel costo del capitale: costo del capitale investito (K) o costo del capitale proprio (KE).
La scelta dipende dalla natura del flusso di cassa su cui si deve operare.
Nel caso delle valutazioni di investimento, trattandosi di una grandezza che ha natura di flusso operativo netto destinata alla remunerazione del capitale impiegato nell’iniziativa (quale che ne sia la provenienza), il tasso di riferimento dovrà essere un costo del capitale investito, e anch’esso per ragioni di omogeneità dovrà essere calcolato al netto delle imposte.
Inoltre per stimare tale costo è opportuno tenere conto delle caratteristiche del rischio sistematico del settore (business) in cui si intende attuare l’investimento per evidenziarne la rischiosità.
Continua a leggere:
- Successivo: Metodi di valutazione degli investimenti: criteri finanziari
- Precedente: Componenti elementari del profilo monetario
Dettagli appunto:
- Autore: Alessia Chiovaro
- Università: Università degli Studi di Palermo
- Facoltà: Economia
- Titolo del libro: Finanza d'impresa
- Autore del libro: Brusa, Guelfi, Zamprogna
- Editore: ETAS Libri
Altri appunti correlati:
- Finanza d'azienda
- Economia aziendale
- Economia Aziendale
- Analisi di Bilancio
- Revisione Legale dei Bilanci
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.