Profili di analisi (rilevanti nelle) delle decisioni di investimento
Convenienza economica: valutazione dei ritorni attesi a fronte dell’esborso iniziale
Fattibilità finanziaria: verifica dei riflessi sull’equilibrio finanziario a breve e a lungo termine, connessi all’esecuzione di determinate iniziative di investimento.
Mentre è possibile –entro certi limiti- isolare i flussi monetari di un investimento (dalle dinamiche complessive dell’azienda) al fine di valutarne la convenienza economica, l’analisi di opportunità finanziarie deve basarsi su di un piano economico e finanziario globale che tenga conto di tutti i movimenti di capitale attesi in un dato periodo futuro. Solo in tal modo è possibile verificare la compatibilità delle scelte operative con le politiche finanziarie di composizione delle fonti e di distribuzione dei dividendi.
Elementi metodologici per la valutazione economica degli investimenti
Per valutare economicamente una iniziativa di un investimento è necessario:
- ricostruire il profilo monetario atteso, cioè l’entità e la dislocazione temporale dei flussi di cassa ad esso associati
- determinare il tasso che permette di rendere confrontabili valori che si collocano in periodi diversi e caratterizzati da gradi di rischio differenti
- disporre di criteri che consentano di esprimere un giudizio di sintesi sulla bontà dell’iniziativa
Continua a leggere:
- Successivo: Il profilo di cassa di un investimento
- Precedente: Classificazione degli investimenti, in base: (criteri)
Dettagli appunto:
- Autore: Alessia Chiovaro
- Università: Università degli Studi di Palermo
- Facoltà: Economia
- Titolo del libro: Finanza d'impresa
- Autore del libro: Brusa, Guelfi, Zamprogna
- Editore: ETAS Libri
Altri appunti correlati:
- Finanza d'azienda
- Economia aziendale
- Economia Aziendale
- Analisi di Bilancio
- Revisione Legale dei Bilanci
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.