Etnografie e antropologia delle scienze
                                    
La storia e la filosofia sono discipline che esistono da molto tempo, al contrario di etnologia e antropologia che esistono da una ventina di anni, soprattutto sulla produzione scientifica e sulle sue applicazioni tecnologiche. È un campo di ricerca diversificato, fondamentale per la comprensione del nostro mondo in continuo sviluppo: studio della costruzione dell’autorità scientifica, critica delle modalità di esposizione retoriche della scienza, trasformazioni indotte dalle scoperte scientifiche, per citarne alcuni.
Continua a leggere:
- Successivo: Dentro e fuori l’antropologia
 - Precedente: L’antropologia applicata
 
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Elisabetta Pintus
[Visita la sua tesi: "L'individuazione di nuovi segmenti turistici: ''il turismo danzante''"]
 - Università: Università degli Studi di Cagliari
 - Facoltà: Economia
 - Esame: Demoetnoantropologia
 - Docente: Felice Tiragallo e Tatiana Cossu
 - Titolo del libro: L'antropologia del mondo contemporaneo
 - Autore del libro: Marc Augè, Jean Paul Colleyn
 - Editore: Elèuthera
 - Anno pubblicazione: 2006
 
Altri appunti correlati:
- Appunti di antropologia visuale
 - Le sorgenti della musica: introduzione all'etnomusicologia
 - Strategie dell'occhio. Saggi di etnografia visiva
 - Suono e sentimento
 - Il primo libro di antropologia
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Folk Horror. Per un'antropologia dell' ''orrore popolare''
 - Etnografie russe fra il 1920 e il 1930 (La repressione della cultura sciamanica in URSS fra gli anni '20 e '30 del sec. XX. I casi di G.V. Ksenofontov e I.M. Suslov)
 - Nelle campagne ungheresi: lo studio sulla musica popolare di Béla Bartók e Zoltan Kodály
 - Aspetti terapeutici e sociali della possessione Tromba del Madagascar
 - Cibo, Turismo, Montagna. Il Ladakh e l'Occidente a confronto
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.