L'antropologia del mondo contemporaneo:
Appunti su "L’antropologia del mondo contemporaneo" per il Corso di Demoetnoantropologia tenuto dai docenti Felice Tiragallo e Tatiana Cossu" A.A. 2010/2011. L’antropologia si occupa dello studio dell’uomo, dividendosi in antropologia fisica (studio dell’essere umano nel suo aspetto biologico) e antropologia sociale e culturale (si occupa di come le lingue, le organizzazioni economiche, sociali, politiche e religiose si sviluppano nel corso del tempo).
Dettagli appunto:
-
Autore:
Elisabetta Pintus
[Visita la sua tesi: "L'individuazione di nuovi segmenti turistici: ''il turismo danzante''"]
- Università: Università degli Studi di Cagliari
- Facoltà: Economia
- Esame: Demoetnoantropologia
- Docente: Felice Tiragallo e Tatiana Cossu
- Titolo del libro: L'antropologia del mondo contemporaneo
- Autore del libro: Marc Augè, Jean Paul Colleyn
- Editore: Elèuthera
- Anno pubblicazione: 2006
Indice dei contenuti:
- 1. Comprendere il mondo contemporaneo: etnologia ed antropologia
- 2. Le sfide dell’antropologia
- 3. Il mondo contemporaneo
- 4. Dall’etnografia di emergenza all’antropologia generale
- 5. La diversificazione degli ambiti di studio
- 6. Studio delle società: la parentela
- 7. Studio delle società: economia, ambiente, ecologia
- 8. L’antropologia del politico
- 9. L’antropologia della religione
- 10. L’antropologia della performance
- 11. Cinema etnografico e antropologia visuale
- 12. L’antropologia applicata
- 13. Etnografie e antropologia delle scienze
- 14. Dentro e fuori l’antropologia
- 15. Sul campo: oggetto di ricerca in ambito antropologico
- 16. L'antropologo e la lettura
- 17. L'antropologo e la scrittura
- 18. Superare le false alternative
- 19. Tre tappe sull’antropologia
Questa è solo un’anteprima: 5 pagine mostrate su 25 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 5 pagine mostrate su 25 totali. Registrati e scarica gratis il documento.