Discorso: esordio
DISCORSO: ESORDIO
L’incipit identifica l’ambiente + identifica il tono del discorso + stabilisce 2 relazioni: quella del testo con ciò che gli sta attorno e quella dell’emittente con il pubblico
L’incipit non deve essere fuorviante rispetto agli obiettivi + deve essere congruente con il contesto e appropriato rispetto a ciò che il pubblico si aspetta; se ci si accorge di aver iniziato in modo fuorviante è meglio ricominciare tutto da capo dicendo chiaramente al pubblico che si sta ricominciando da capo, altrimenti c’è il rischio che il pubblico si perda
Se il pubblico non conosce l’argomento è meglio una lunga introduzione, altrimenti è meglio andare dritti al cuore della questione
Bisogna dire subito al pubblico qual è il tema e qual è la tesi
Se si devono dare istruzioni tanto persuasive da essere seguite bisogna essere chiari e ordinati
        
                            Continua a leggere:
- Successivo: Discorso: narrazione
 - Precedente: Costruire un discorso
 
Dettagli appunto:
- Autore: Fabio Merenda
 - Università: Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
 - Facoltà: Economia
 - Corso: Economia Aziendale
 - Esame: Linguaggi della comunicazione
 - Docente: Prof.ssa Annamaria Testa
 
Altri appunti correlati:
- Semiotica
 - La comunicazione verbale
 - Fare comunicazione, teoria ed esercizi
 - Metodologia della ricerca psicologica
 - Relazione Assistenziale per infermieri
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Dalle parallele convergenti alla guerra al terrore
 - Usi e abusi della parola nella Seconda Repubblica
 - La discussione in Cassazione. Profili logici.
 - Il linguaggio giovanile digitale delle nuove generazioni
 - Migliorare lo sviluppo del linguaggio attraverso protocolli basati sull'Applied Behaviour Analysis nei bambini con Disturbo dello Spettro dell'Autismo
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.