Discorso: le strade dell’argomentazione
DISCORSO: LE STRADE DELL’ARGOMENTAZIONE
Si può argomentare tirando dritto e facendo appello alla ragione oppure facendo svolte improvvise e mettendo in gioco le emozioni; tuttavia, anche un ragionamento logico può essere emozionante, così come un’analogia può essere ragionevole
Nessun argomento ragionevole risulta convincente senza una componente emozionale
L’emozione è maggiore se la connessione proposta (logica o meno) è inaspettata + pertinente + semplice
ARGOMENTARE TIRANDO DRITTO
Prove concrete
Indizi probanti	
Rapporti di causa-effetto
Strutture di tipo logico
⇒ Selezionare i dati di realtà più convincenti e allinearli costruendo una relazione di necessità
ARGOMENTARE PER SVOLTE IMPROVVISE
Esempi che stabiliscono regole
Illustrazione del tema
Istituzione di modelli
Citazione di precedenti, testi o autori importanti
⇒ Fondare la struttura del reale lavorando sui dati modificandone la percezione e rendendoli sorprendenti
Continua a leggere:
- Successivo: Argomentare “tirando dritto”
 - Precedente: Discorso: i paradossi dell’argomentazione
 
Dettagli appunto:
- Autore: Fabio Merenda
 - Università: Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
 - Facoltà: Economia
 - Corso: Economia Aziendale
 - Esame: Linguaggi della comunicazione
 - Docente: Prof.ssa Annamaria Testa
 
Altri appunti correlati:
- Semiotica
 - La comunicazione verbale
 - Fare comunicazione, teoria ed esercizi
 - Metodologia della ricerca psicologica
 - Relazione Assistenziale per infermieri
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Dalle parallele convergenti alla guerra al terrore
 - Usi e abusi della parola nella Seconda Repubblica
 - La discussione in Cassazione. Profili logici.
 - Il linguaggio giovanile digitale delle nuove generazioni
 - Migliorare lo sviluppo del linguaggio attraverso protocolli basati sull'Applied Behaviour Analysis nei bambini con Disturbo dello Spettro dell'Autismo
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.