Discorso: narrazione
DISCORSO: NARRAZIONE
Raccontare significa informare. Secondo Cicerone la narrazione deve essere breve + chiara + verosimile
Una narrazione è verosimile se i fatti raccontati sono veri: nella pratica però una narrazione poco convinta può sembrare falsa anche se i fatti sono veri, e viceversa
La narrazione è quindi verosimile se aderisce ad un sistema di aspettative condivise
Credibilità + sicurezza dell’emittente influenzano la percezione del pubblico
Nel raccontare i fatti bisogna scegliere quali cose raccontare e quali no, quali dettagli esaltare e quali trascurare
Principio di cooperazione → dare un contributo informativo nel momento in cui viene richiesto e per gli obiettivi accettati all’interno dello scambio
Se non venissero seguite delle regole di cortesia che vengono date per scontato è possibile che il pubblico non sappia nemmeno come interpretare il messaggio né decidere se è credibile
Massime della conversazione di Grice:
Secondo la QUANTITA’
• Dare un contributo tanto informativo quanto è richiesto	 
• Non dare un contributo più informativo di quanto è richiesto
Secondo la QUALITA’
• Non dire ciò che si crede essere falso		
• Non dire ciò di cui non si hanno le prove
Secondo la RELAZIONE
• Essere pertinenti
Secondo il MODO
• Evitare l’oscurità di espressione	
• Evitare l’ambiguità			
• Essere brevi				
• Essere ordinati nell’esposizione
Per verificare che nell’esposizione ci siano tutte le informazioni necessarie bisogna porsi le domande chi, cosa, dove, quando, come, perché
Continua a leggere:
- Successivo: Discorso: argomentazione
 - Precedente: Discorso: esordio
 
Dettagli appunto:
- Autore: Fabio Merenda
 - Università: Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
 - Facoltà: Economia
 - Corso: Economia Aziendale
 - Esame: Linguaggi della comunicazione
 - Docente: Prof.ssa Annamaria Testa
 
Altri appunti correlati:
- Semiotica
 - La comunicazione verbale
 - Fare comunicazione, teoria ed esercizi
 - Metodologia della ricerca psicologica
 - Relazione Assistenziale per infermieri
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Dalle parallele convergenti alla guerra al terrore
 - Usi e abusi della parola nella Seconda Repubblica
 - La discussione in Cassazione. Profili logici.
 - Il linguaggio giovanile digitale delle nuove generazioni
 - Migliorare lo sviluppo del linguaggio attraverso protocolli basati sull'Applied Behaviour Analysis nei bambini con Disturbo dello Spettro dell'Autismo
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.