Sanzioni sui libri contabili
                                    Profilo Fiscale
Sanzioni Pecuniarie:
Art. 9 D. Lgs.471/97 (anche per i revisori contabili non solo in sede di sottoscrizione della dichiarazione ma anche a norma dell’art. 2403 c.c. “vigilanza sui principi di Legge e corretta amministrazione” e dell’art. 2409-ter c.c. “il revisore contabile verifica la corretta tenuta della contabilità”);
Accertative:
Giudizio di inattendibilità contabilità (art. 39 DPR 600/73);
Penale tributario
Distruzione o occultamento documenti contabili (Art. 10 D.Lgs 74/2000).
Continua a leggere:
- Successivo: Responsabilità del revisore della contabilità aziendale
 - Precedente: Efficacia probatoria dei libri contabili
 
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Valentina Minerva
[Visita la sua tesi: "Le strategie di contrasto al fenomeno del riciclaggio: tutela penale e tutela amministrativa"]
 - Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
 - Facoltà: Economia
 - Esame: Tecnica professionale
 - Docente: Dalla Sega Franco
 
Altri appunti correlati:
- Diritto commerciale
 - Diritto commerciale
 - Economia industriale
 - Pianificazione fiscale d’impresa
 - Macroeconomia
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La fusione transfrontaliera - Uno strumento per il rimpatrio di società estere
 - Aggregazioni di imprese
 - Il trasferimento del ramo d'azienda
 - Aspetti economico-aziendali e fiscali delle operazioni straordinarie d'impresa
 - L’elusione fiscale nelle operazioni straordinarie di conferimento, fusione e scissione
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.