Tecnica professionale:
Appunti relativi all'esame di tecnica professionale. Viene analizzato il ruolo del consulente d'impresa nelle varie fasi che costituiscono la vita di un'azienda: dalla nascita, alla crescita, alla trasformazione: fusione, scissione o cessione. Tutta la normativa di riferimento e gli iter da seguire concretamente sono ampiamente descritti e illustrati da esempi esplicativi.
Dettagli appunto:
-
Autore:
Valentina Minerva
[Visita la sua tesi: "Le strategie di contrasto al fenomeno del riciclaggio: tutela penale e tutela amministrativa"]
- Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
- Facoltà: Economia
- Esame: Tecnica professionale
- Docente: Dalla Sega Franco
Indice dei contenuti:
- 1. Definizione e caratteristiche del servizio professionale
- 2. Livello di intervento e modalità di interazione tra servizio e impresa
- 3. Relazioni professionista – cliente
- 4. Competenze professionali del consulente
- 5. Diversi ruoli esplicati dal professionista
- 6. Ruolo di amministrazione e controllo
- 7. Ruolo di consulenza
- 8. Il consulente nello svolgimento di attività giudiziaria
- 9. Studio del piano di fattibilità aziendale
- 10. Elementi da evidenziare nel business plan
- 11. Elementi costitutivi del business plan
- 12. Scelta della forma giuridica di un'impresa
- 13. Imprese commerciali con personalità giuridica
- 14. Diverse forme giuridiche delle imprese
- 15. Definizione di attività d'impresa e di imprenditore
- 16. Criteri per la scelta dell’attività d’impresa
- 17. Definizione di società semplice
- 18. Definizione di società in accomandita semplice – ART.2313
- 19. Definizione di società a responsabilità limitata
- 20. Definizione di società per azioni
- 21. Definizione di società in accomandita per azioni
- 22. Definizione di società cooperative
- 23. Il sistema informativo di contabilità generale
- 24. La logica delle operazioni straordinarie e il ruolo del professionista
- 25. Nozione di capitale
- 26. Definizione di diritto d’opzione – ART.2441
- 27. Calcolo del diritto d’opzione
- 28. La valutazione d'azienda: diverse configurazioni di capitali
- 29. Le valutazioni d'azienda richieste dalla legge e quelle informali
- 30. Le metodologie valutative delle aziende: criteri e metodi
- 31. Metodi diretti di valutazione aziendale
- 32. Aumenti di capitale e conferimenti in natura
- 33. Definizione e caratteristiche del conferimento di capitali
- 34. I beni conferibili ad un'azienda
- 35. Trasferimento di un ramo d’azienda: modalità e momenti
- 36. La relazione dell’esperto nel trasferimento di un ramo d'azienda: elementi fondamentali
- 37. Esempio di consulenza nel trasferimento di un ramo d'azienda
- 38. Controllo delle valutazioni da parte del professionista esterno all'azienda
- 39. Conferimento d’opera o di servizi in srl
- 40. Aumenti di capitale e fusioni societarie: caratteristiche e finalità
- 41. Tipologie di fusioni societarie
- 42. Aspetti economico-aziendali delle fusioni societarie
- 43. Fasi delle fusioni societarie
- 44. Il rapporto di cambio nelle fusioni societarie: esempio
- 45. Iter della fusione di società
- 46. Ipotesi di fusione per incorporazione
- 47. Aumenti di capitale e scissioni societarie
- 48. Differenze nella scissione societaria totale o parziale
- 49. Differenze nella scissione societaria con nuova beneficiaria- beneficiaria preesistente
- 50. Differenze nella scissione societaria proporzionale – non proporzionale nell’assegnazione delle azioni
- 51. Situazione di scissione societaria totale con beneficiaria di nuova costituzione
- 52. Situazione di scissione societaria totale con beneficiaria preesistente
- 53. Situazione di scissione societaria parziale con beneficiaria di nuova costituzione
- 54. Situazione di scissione societaria parziale con beneficiaria preesistente
- 55. Situazione di scissione societaria con riparto proporzionale
- 56. Situazione di scissione societaria con riparto non proporzionale
- 57. ART. 2214. CO.2 C.C.
- 58. Libri Sociali – ART.2421 C.C.
- 59. I libri contabili: la normativa fiscale
- 60. Modalità di tenuta dei libri sociali
- 61. Evoluzione tecnologica dei libri contabili– ART.2220 C.C.
- 62. Diritti di ispezione sui libri contabili – ART.2422
- 63. Modalità di tenuta dei libri contabili
- 64. Elenco delle scritture contabili ai fini fiscali
- 65. Efficacia probatoria dei libri contabili
- 66. Sanzioni sui libri contabili
- 67. Responsabilità del revisore della contabilità aziendale
- 68. Piano dei conti - differenze tra contabilità generale e contabilità industriale
- 69. Il bilancio - processo di approvazione
- 70. Termini dell’assemblea annuale
- 71. Deposito e pubblicazione del bilancio d’esercizio
- 72. Definizione di processi di sviluppo e riorganizzazione aziendale
- 73. Le principali fasi della cessione aziendale
- 74. Trattative precontrattuali ai fini della cessione aziendale
- 75. Definizione di due diligence
- 76. Tecniche di valutazione ai fini della cessione aziendale
- 77. Operazioni di crescita aziendale: diverse opzioni tra cui scegliere
- 78. Quadro di riferimento normativo per la cessione d'azienda
- 79. Obblighi e adempimenti civilistici per la cessione d'azienda
- 80. La contabilizzazione per la cessione d'azienda
- 81. Aspetti fiscali nella cessione d'azienda
- 82. La cessione di partecipazioni aziendali: caratteristiche
- 83. Aspetti contabili della cessione di partecipazioni
- 84. Aspetti procedurali della cessione di partecipazioni
- 85. Aspetti procedurali della cessione di quote (SRL)
- 86. Profili tributari della cessione azienda - conferimento
- 87. Imposta di registro nella cessione d'azienda
- 88. Imposte ipotecarie e catastali nella cessione d'azienda
- 89. Carattersitiche del conferimento
- 90. Neutralità fiscale – ART.176 TUIR
- 91. Possibilità di affrancamento - aliquote
- 92. Imposte indirette nel conferimento
- 93. Fusione societaria - riferimenti generali: II DD
- 94. Regime fiscale dei soci in caso di fusione
- 95. Determinazione del reddito in caso di fusione societaria
- 96. Retrodatazione effetti fiscali in caso di fusione
- 97. Il riparto delle perdite fiscali in caso di fusione
- 98. Ruolodel professionista nella composizione negoziale della crisi d’impresa
Questa è solo un’anteprima: 24 pagine mostrate su 122 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 24 pagine mostrate su 122 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Per approfondire questo argomento:
Altri appunti correlati:
Forse potrebbe interessarti:
Pianificazione fiscale d’impresa
PAROLE CHIAVE:
bilanciovalutazione d'azienda
FUSIONE
SCISSIONE
consulenza
cessione
trasferimento
bussiness plan