Definizione di epidemiologia
                                    
Inizio del 21° secolo: epidemiologia può essere considerata una disciplina autonoma: disciplina che si occupa dello studio delle malattie e fenomeni ad esse correlati attraverso l’osservazione della distribuzione e andamento delle patologie nella popolazione, individuazione dei fattori di rischio che ne possono condizionare l’insorgenza più  programmazione degli interventi preventivi e curativi idonei attraverso un’adeguata offerta sanitaria.
È partita da un approccio legato prevalentemente allo studio delle malattie infettive, poi cronico-degenerative e altri eventi sanitarie (incidenti stradali, domestici…)
Ambiti di applicazione dell’epidemiologia: 
- Studio dei fenomeni epidemici
- Ricostruzione della storia naturale della malattia
- Identificazione dei fattori di rischio e protettivi
- Valutazione degli interventi sanitari preventivi, diagnostici, terapeutici
- Definizione priorità in sanità pubblica
- Determinazione parametri per  valutazione di efficacia, qualità dei servizi sanitari
- Valutazione tecniche per  soluzione dei problemi legali
Altri ambiti: epidemiologia ospedaliera (igiene nelle strutture di ricovero e cura) dei servizi sociosanitari. L’epidemiologia concorre a far raggiungere alle popolazioni condizioni di salute ottimale (OMS = stato di completo benessere).
È una disciplina fondamentale non solo per  sorveglianza delle malattie e fattori di rischio, anche per  programmazione sanitaria e gestione dei servizi.
Continua a leggere:
- Successivo: Cenni storici sull'epidemiologia
 
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Antonella Bastone
[Visita la sua tesi: "L’anoressia mentale in adolescenza: analisi multidimensionale dell'autostima"]
[Visita la sua tesi: "Corpo, modelli estetici e disturbi del comportamento alimentare. Un’interpretazione socioculturale."]
 - Università: Università degli Studi di Torino
 - Facoltà: Scienze della Formazione
 - Esame: Educazione sanitaria ed Epidemiologia
 - Docente: Patrizia Lemma
 - Titolo del libro: Elementi di metodologia epidemiologica
 - Autore del libro: Carlo Signorelli
 - Editore: SEU
 - Anno pubblicazione: 2000
 
Altri appunti correlati:
- Epidemiologia
 - Patologia generale
 - Educazione alla salute
 - Psicologia della salute
 - Le strategie della medicina preventiva
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Il disagio mentale dall'apertura dei manicomi ai servizi di salute mentale ai tempi del Covid-19
 - Invecchiamento e Neurodegenerazione. Strategie di prevenzione e cura basate sulla PNEI
 - Effetti Extra-Uditivi del Rumore: Stress generato in ambito lavorativo nel caso in cui il Rumore non superi il Livello Sonoro Equivalente di 85 dB durante la giornata lavorativa.
 - Il decremento della copertura vaccinale in Italia: un'indagine sulle conoscenze e la percezione dell'opinione pubblica sul tema dei vaccini
 - La percezione del rischio come motore della prevenzione. Uno studio della percezione del rischio tra gli studenti di un Istituto Tecnico di Napoli
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.