Mito nelle Metamorfosi di Ovidio: Bacco e i marinai di Acete
Bacco fanciullo viene rapito ebbro dai pirati tirreni che non lo avevano riconosciuto. Il dio chiede di essere condotto all’isola di Nasso, sua dimora, ma i pirati lo ingannano navigando nella direzione opposta. Il timoniere Acete, l’unico ad aver capito la natura divina del fanciullo, cerca di dissuadere i compagni da tale intento, ma viene deriso. Bacco, compreso l’inganno che gli era stato teso, si manifesta in tutta la sua potenza; per punizione i pirati vengono trasformati in delfini. L’unico a salvarsi è Acete che diventerà un seguace del dio.
        
                            Continua a leggere:
- Successivo: Mito nelle Metamorfosi di Ovidio: Leucotoe e Apollo
 - Precedente: Mito nelle Metamorfosi di Ovidio: Penteo
 
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Valentina Ducceschi
[Visita la sua tesi: "Il Vangelo morto sulla croce - Lettura de L’Anticristo di Friedrich Nietzsche"]
 - Università: Università degli Studi di Pisa
 - Facoltà: Filosofia
 
Altri appunti correlati:
- Il politeismo
 - Le radici storiche dei racconti di fate
 - Il poeta e gli antichi dèi
 - Il mito di Antigone
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.