Mito nelle Metamorfosi di Ovidio: Deucalione e Pirra
A seguito del terribile diluvio voluto da Giove per eliminare la stirpe umana ormai degenerata, gli unici due superstiti furono Deucalione e sua moglie Pirra, ancora non corrotti e pii. Il padre di Deucalione, Prometeo, gli consigliò di costruirsi un’arca in cui rifugiarsi e in cui navigarono per  ben nove giorni. Una volta placatasi la tempesta e ritiratesi le acque, i due si accorsero di essere gli unici supersititi. Consultarono allora un oracolo, che suggerì loro di gettarsi dietro le spalle le “ossa della grande madre”, dopo essersi velati il capo; Deucalione capì che l’oracolo si riferiva alle pietre della terra. I due fecero come gli era stato detto: dalle pietre gettate da Deucalione nacquero gli uomini, da quelle lanciate da Pirra le donne: fu così creata una nuova razza umana.
        
                            Continua a leggere:
- Successivo: Mito nelle Metamorfosi di Ovidio: Apollo e Dafne
 - Precedente: Mito nelle Metamorfosi di Ovidio: La Via Lattea
 
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Valentina Ducceschi
[Visita la sua tesi: "Il Vangelo morto sulla croce - Lettura de L’Anticristo di Friedrich Nietzsche"]
 - Università: Università degli Studi di Pisa
 - Facoltà: Filosofia
 
Altri appunti correlati:
- Il politeismo
 - Le radici storiche dei racconti di fate
 - Il poeta e gli antichi dèi
 - Il mito di Antigone
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.