Caratterisriche delle norme penali
                                    
Le norme penali hanno :
FUNZIONE REPRESSIVA
FUNZIONE DI GARANZIA
e, soprattutto, ha la FUNZIONE DI RENDERE RICONOSCIBILE la gerarchia dei
 valori e la loro protezione da parte dell’ordinamento giuridico. La 
norma penale infatti è riconoscibile non per la materia trattata ma per 
il tipo di sanzione stabilita per la sua inosservanza a tutela di tali 
valori, sia che si tratti di un ordine (fare o astenersi), sia che si 
tratti di un obbligo o dovere di agire la cui inosservanza (omissione) 
porta comunque ad un reato.
Le norme penali sono in genere INCRIMINATRICI (es. la norma sull’usura) e
 si trovano nelle due parti speciali del codice o nelle leggi speciali.
Altre norme penali servono a far funzionare la norma incriminatrice (es.
 le norme che disciplinano le “cause di giustificazione o scriminanti”, 
il decreto ministeriale che fissa il tasso usuraio). 
Sono norme DI SERVIZIO o di parte generale, regolano il fatto generale del reato. 
Sono DEFINITORIE, regolano ad es. il dolo o la colpa, il nesso di causalità, le circostanze. 
Servono al giudice per valutare i presupposti generali per la 
responsabilità penale e si applicano a tutte le norme incriminatrici.
Continua a leggere:
- Successivo: Caratteristiche delle leggi penale
- Precedente: I principi costituzionali del diritto penale
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Beatrice Cruccolini
 [Visita la sua tesi: "La commercializzazione a distanza di servizi finanziari ai consumatori"]
 
- Università: Università degli Studi di Perugia
- Facoltà: Giurisprudenza
- Esame: Diritto Penale
Altri appunti correlati:
- Diritto Penale
- Diritto penale: principi e disciplina
- Seminario "Giustizia e Modernità"
- Diritto Penale
- Sistema di procedura penale
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La distinzione tra dolo eventuale e colpa con previsione con particolare riferimento al nuovo reato di omicidio stradale
- Riflessioni sulla prevenzione generale
- L'accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico
- L'eccesso colposo di legittima difesa
- Idoneità e univocità degli atti nel delitto tentato
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.