Diritto penale: principi e disciplina:
Questi ottimi appunti trattano la Parte I dedicata ai principi e la Parte II dedicata alla disciplina del volume 'Corso di diritto penale' di Palazzo. Si approfondiscono nella parte I: il principio della pena (funzione, principio di umanità, tipologie sanzionatorie); il principio del reato (oggetto della tutela penale, forme di tutela); la legge penale (i principi di legalità, profili internazionali del diritto penale). Nella parte II si affrontano invece: le premesse all'analisi del reato; il fatto tipico (condotta, soggetto attivo, evento, rapporto di causalità, il dolo); l'antigiuridicità e le cause di giustificazione; la colpevolezza; le forme di manifestazione del reato (delitto tentato, concorso di persone, circostanze); la punibilità e le conseguenze del reato (comminatoria edittale o legale, commisurazione della pena, misure alternative alla pena, cause di impunibilità).
Dettagli appunto:
-
Autore:
Stefano Civitelli
[Visita la sua tesi: "Danni da mobbing e tutela della persona"]
- Università: Università degli Studi di Firenze
- Facoltà: Giurisprudenza
- Esame: Diritto penale I, a.a. 2006/2007
- Titolo del libro: Corso di Diritto Penale
- Autore del libro: Francesco Palazzo
Indice dei contenuti:
- 1. Il concetto di pena
- 2. Tipologie di sanzioni
- 3. Funzioni delle sanzioni punitive: prevenzione generale
- 4. Funzioni delle sanzioni punitive: retribuzione
- 5. L’idea retributiva: il principio della colpevolezza
- 6. L’idea retributiva: il principio della proporzione
- 7. Funzioni delle sanzioni punitive: prevenzione speciale
- 8. Funzioni delle sanzioni punitive: polifunzionalità della pena
- 9. Rapporti tra funzioni della pena e forme di Stato
- 10. La pena nella Costituzione
- 11. Principio di umanità della pena
- 12. Sanzioni amministrative
- 13. I rapporti tra le diverse tipologie sanzionatorie
- 14. La responsabilità degli enti collettivi
- 15. I presupposti della responsabilità dell’ente collettivo
- 16. Garanzie sostanziali e formali per tutelare il cittadino dal diritto penale
- 17. Principio di offensività e concetto di dannosità sociale
- 18. Oggetto della tutela penale
- 19. Teoria dei beni costituzionalmente rilevanti
- 20. Forme di tutela penale
- 21. Il concetto di fattispecie
- 22. Concezione realistica del reato
- 23. Illecito punitivo amministrativo
- 24. Il principio di legalità
- 25. Fonti sostanziali e fonti formali del diritto penale
- 26. Aspetti politico-istituzionali dei sistemi a legalità sostanziale e a legalità formale
- 27. Il principio di legalità
- 28. Il principio di legalità: la riserva di legge
- 29. La riserva di legge: le fonti autorizzate del diritto penale
- 30. L'ambito della riserva di legge
- 31. La riserva di legge e le fonti comunitarie
- 32. Il principio di legalità: determinatezza e tassatività
- 33. I fondamenti del principio di determinatezza
- 34. Gli elementi fondanti la determinezza della norma penale
- 35. Il principio di determinatezza: il divieto di analogia
- 36. Il principio di legalità: Irretroattività della legge penale
- 37. I casi di irretroattività previsti dall'art 2 c.p.
- 38. Il campo di applicazione dell’art. 2 c.p.
- 39. Profili internazionale del diritto penale
- 40. Il principio di onnipotenza dei diritti penali da parte dei singoli Stati
- 41. Il principio di onnipotenza del diritto penale: la disciplina codicistica italiana
- 42. Ambito di applicazione delle norme connesse al concetto di onnipotenza del diritto penale
- 43. Le forme di cooperazione tra Stati per la competenza nel giudicare
- 44. I principi generali dell’estradizione
- 45. Organi di giustizia penale sopranazionale
- 46. Teoria generale del reato
- 47. Il concetto di condotta
- 48. I comportamenti umani alla luce del concetto giuridico di condotta
- 49. La differenza giuridica tra azione e omissione
- 50. Le componenti strutturali dell’omissione
- 51. La tipologia dei reati di condotta
- 52. Il concetto di soggetto attivo
- 53. Il concetto giuridico di evento
- 54. Il concetto di rapporto di causalità
- 55. La teoria dell'equivalenza e i limiti del reato di condotta
- 56. La causalità nel codice penale
- 57. La causalità e i reati omissivi
- 58. L'omissione e gli obblighi di impedimento
- 59. Elemento soggettivo del reato
- 60. Configurare normativamente l’elemento soggettivo: il dolo
- 61. Il dolo: rappresentazione del fatto tipico
- 62. La rappresentazione nel dolo e gli errore di esecuzione
- 63. Il dolo: volontà del fatto tipico
- 64. Le tipologie di dolo in base allo scopo del soggetto attivo
- 65. Le tipologie di dolo in base alla volontà del fatto tipico nel processo motivazionale
- 66. Le tipologie di dolo in base all’oggetto della rappresentazione
- 67. Le tipologie di dolo in base al tempo
- 68. Le problematiche del dolo nella condotta omissiva
- 69. Il concetto di colpa
- 70. La colpa: legame psichico tra fatto e autore
- 71. La colpa: componente normativa
- 72. I processi di formazione giuridica delle norme cautelari
- 73. Fonti di norme cautelari extra-legislative e la riserva di legge assoluta
- 74. Distinzione delle norme cautelari in base al contenuto
- 75. La responsabilità per colpa e il comportamento di terzi
- 76. La colpa: componente soggettiva
- 77. La colpa e la preterintenzionalità
- 78. L’antigiuridicità e le cause di giustificazione
- 79. Fonti e disciplina delle giustificazioni
- 80. Cause di giustificazione dei reati dolosi
- 81. Illiceità speciale
- 82. Le singole cause di giustificazione: esercizio del diritto o adempimento del dovere
- 83. Le cause di giustificazione per il sottoposto/agente
- 84. Le singole cause di giustificazione: legittima difesa
- 85. La legittima difesa: l'oggetto
- 86. La legittima difesa: il pericolo attuale
- 87. La legittima difesa: l'offesa ingiusta
- 88. La legittima difesa: la difesa necessaria
- 89. La legittima difesa: la difesa proporzionata
- 90. Le singole cause di giustificazione: stato di necessità
- 91. Le singole cause di giustificazione: il consenso dell’avente diritto
- 92. Requisiti per la validità del consenso nella legittima difesa
- 93. Cause di giustificazione dell'utilizzo di armi: l’art. 53 c.p.
- 94. Cause di giustificazione non codificate
- 95. La colpevolezza
- 96. Che cos’è la colpevolezza?
- 97. Elementi per un giudizio di colpevolezza: la rappresentazione del fatto tipico
- 98. Elementi per un giudizio di colpevolezza: Imputabilità
- 99. Le cause di non imputabilità
- 100. Presunzioni di non imputabilità
- 101. Stati personali che privano il soggetto del dominio sul proprio agire
- 102. Situazioni particolari che limitano il dominio sul proprio agire
- 103. Elementi per un giudizio di colpevolezza: la conoscenza del precetto
- 104. Elementi per un giudizio di colpevolezza: le scusanti
- 105. La colpevolezza nei reati colposi
- 106. Le forme di manifestazione del reato
- 107. Delitto tentato
- 108. Gli elementi oggettivi della struttura del tentativo
- 109. Gli elementi soggettivi della struttura del tentativo
- 110. Il reato impossibile
- 111. Il concorso di persone
- 112. L’art. 110 c.p e la pluralità di soggetti attivi
- 113. L’art. 110 c.p e la realizzazione di un fatto tipico
- 114. L’art. 110 c.p e la condotta di partecipazione
- 115. L’art. 110 c.p e l'elemento soggettivo
- 116. Le conseguenze sanzionatorie delle fattispecie in concorso
- 117. Il concorso anomalo
- 118. Il concorso in reato proprio
- 119. I reati a concorso necessario
- 120. L'agente provocatore
- 121. Le circostanze intorno ad una fattispecie incriminatrice
- 122. Classificazione delle circostanze
- 123. L’imputabilità delle circostanze al reo
- 124. Pluralità di reati: il concorso materiale di reati
- 125. Pluralità di reati: il concorso formale di reati
- 126. Punibilità e cause incidenti su di essa
- 127. Comminatoria edittale dei reati: le pene principali
- 128. Comminatoria edittale dei reati: le pene accessorie
- 129. Comminatoria edittale dei reati: le misure di sicurezza
- 130. Comminatoria edittale dei reati:gli effetti penali
- 131. Comminatoria edittale dei reati: le conseguenze civili
- 132. Commisurazione della pena
- 133. Gli indici fattuali previsti dall’art. 133 c.p.
- 134. Alternative alla pena edittale applicabili in sede di cognizione
- 135. La sospensione condizionale della pena
- 136. Le sanzioni sostitutive
- 137. Misure alternative applicabili in sede di esecuzione
- 138. Altre cause incidenti sulla punibilità
- 139. Condizioni obiettive di punibilità
- 140. Cause personali di non punibilità
- 141. Cause di estinzione della punibilità: istituti di clemenza
- 142. Cause di estinzione della punibilità: oblazione
- 143. Cause di estinzione della punibilità: remissione della querela
- 144. Cause di estinzione della punibilità: prescrizione
- 145. Cause di estinzione della punibilità: morte del reo
Questa è solo un’anteprima: 32 pagine mostrate su 163 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 32 pagine mostrate su 163 totali. Registrati e scarica gratis il documento.