Diritto Penale :
Il libro di riferimento è Corso di Diritto penale - F. Palazzo, Giappichelli, 2005. Nella prima parte degli appunti vien eaffrontato il tema del reato, in particolare il fatto tipico e la rilevanza giuridico penale dell'evento. Successivamente vengono trattati gli obblighi di garanzia e la responsabilità soggettiva ed oggettiva dell'individuo, viene inoltre definito il concetto di dolo, di errore, di aberratio e di colpa. Vengono trattate poi le varie forme di manifestazione del reato. Nella seconda parte degli appunti vengono definiti i concetti di pena e di sanzione punitiva, le funzioni di garanzia generale, e la polifunzionalità della pena. Viene ampiamente descritto il reato e le sue funzioni, il concetto di dannosità sociale del reato e i vari tipi di reato. Successivamente viene affrontato il principio di legalità, viene trattato il concetto di diritto penale come materia giuridica, e quindi anche le leggi penali e i vari problemi legati all'applicazione delle leggi nell'ordinamento italiano. Nell'ultima parte viene ripreso il tema dell'antigiuridicità, e in particolare le caratteristiche del consenso giuridico. Infine si espone il concetto di punibilità e le varie conseguenze del reato; vengono descritti poi i vari tipi di pena, quali la reclusione, l'arresto, la pena di morte, la multa e l'ammenda.
Dettagli appunto:
-
Autore:
Beatrice Cruccolini
[Visita la sua tesi: "La commercializzazione a distanza di servizi finanziari ai consumatori"]
- Università: Università degli Studi di Perugia
- Facoltà: Giurisprudenza
- Esame: Diritto Penale
Indice dei contenuti:
- 1. Definizione di evento in senso naturalistico nella teoria del reato
- 2. Definizione di evento in senso giuridico nella teoria del reato
- 3. Cartteristiche dell'evento nella teoria del reato
- 4. Concetto di azione e disvalore
- 5. La rilevanza giuridico-penale dell’evento
- 6. Distinzione dei reati in base all'evento
- 7. Diversi tipi di reato
- 8. Il rapporto di causalità tra la condotta e l'evento
- 9. La pluralità delle condizioni necessarie all'evento del reato
- 10. Caratteristiche delle leggi scientifiche di copertura
- 11. La descrizione dell’evento e la concretizzazione delle leggi di copertura
- 12. Teoria dell’equivalenza delle condizioni o c.d. della condicio sine qua non
- 13. Teoria della causalità adeguata : definizone
- 14. Teoria della causalità umana: definizione
- 15. La sussunzione del rapporto causale sotto leggi scientifiche
- 16. Caratteristiche della disciplina codicistica della causalità
- 17. Il concorso di condizioni necessarie
- 18. Art. 41.2 c.p.
- 19. Definizione di reati omissivi propri e impropri
- 20. Naturalismo e normativismo nella causalità dell’omissione
- 21. L’obbligo giuridico di impedire l’evento (posizione di garanzia)
- 22. Caratteristiche della posizione di garanzia
- 23. Caratteristiche dei poteri giuridici impeditivi dell'evento
- 24. Definizione degli obblighi di garanzia
- 25. Il giudizio controfattuale nella causalità dell’omissione
- 26. Definizione di elemento soggettivo del reato
- 27. Caratteristiche di dolo e copla
- 28. La pericolosità come idoneità alla realizzazione del fatto criminoso
- 29. Caratteristiche della colpevolezza
- 30. La disciplina legislativa dell’elemento soggettivo
- 31. Caratteristiche della responsabilità oggettiva
- 32. Sent.364/88 Corte cost.: ammissibilità della responsabilità oggettiva
- 33. Caratteristiche del dolo
- 34. Definizione di errore in legge
- 35. I diversi tipi di errore in legge
- 36. Teoria dell'incorporazione della norma penale
- 37. Art. 47.2 c.p.
- 38. Art. 5 c.p.
- 39. Definizione di conoscenza del fatto e conoscenza della norma
- 40. Art. 59.4 c.p.
- 41. Definizione di Errore inabilità e Reato aberrante
- 42. Orientamenti dottrinali sull'aberratio ictus
- 43. Caratteristiche dell' Aberratio Ictus
- 44. Caratteristiche della Aberratio delicti
- 45. Confronto tra Aberratio Ictus e Aberratio Delicti
- 46. L'errore di rappresentazione in legge
- 47. Caratteristiche del momento volitivo del dolo
- 48. Definizione di dolo intenzionale
- 49. Definizione di dolo diretto
- 50. Il momento volitivo del dolo
- 51. Definizione di dolo d'impeto e di dolo di proposito
- 52. Definizione di premeditazione
- 53. Il dolo nei reati omissivi
- 54. Definizione di dolo generico e dolo specifico
- 55. Definizione di dolo specifico di offesa
- 56. Definizione di dolo specifico differenziale e dolo specifico di ulteriore offesa
- 57. Definizione di dolo iniziale, concomitante e successivo
- 58. Il dolo generale
- 59. Definizione di dolo alternativo
- 60. La colpa : il nesso psichico tra il nesso e l'autore
- 61. L’inosservanza della regola cautelare
- 62. Le regole cautelari
- 63. La colpa specifica
- 64. Consuetudini ed usi della colpa specifica
- 65. Definizione di colpa generica
- 66. Definizione di agente modello
- 67. Il rapporto tra colpa e legalità
- 68. L'aspetto di concretizzazione della cautela doverosa
- 69. Il rapporto tra colpa generica e colpa specifica
- 70. Definizione di colpa generica residua
- 71. Classificazione delle regole cautelari
- 72. Definizione di regola dell'esperienza e regola convenzionale
- 73. Diversi tipi di regole
- 74. Definizione di colpa in eligendo e colpa in vigilando
- 75. Caratteristiche del principio dell'affidamento
- 76. L’imputazione del risultato colposo
- 77. Definizione di rimprovero a titolo colposo
- 78. Il comportamento alternativo lecito
- 79. Definizione di colpa propria e colpa impropria
- 80. Il grado della colpa
- 81. Il criterio dell’intensità del legame psichico tra il soggetto e il fatto tipico
- 82. Criterio della misura di soggettiva rimproverabilità dell’inosservanza
- 83. Caratteristiche della preterintenzione
- 84. La preterintenzione come misto dolo-colpa
- 85. I Reati aggravati dal reato
- 86. Il concetto di Forma di Manifestazione del Reato
- 87. Definizione di reato istantaneo e reato permanente
- 88. Definizione di reati istantanei ad effetti permanenti e di tentativo
- 89. Definizione di punibilità del tentativo
- 90. La fattispecie del delitto tentato: l'idoneità degli atti
- 91. La fattispecie dei delitto tentato: la direzione non equivoca degli atti
- 92. Caratteristiche del dolo
- 93. Definizione di delitto omissivo
- 94. Definizione di delitto di pericolo e di attentato
- 95. La manifestazione del tentativo in forma circostanziata
- 96. La pena del tentativo, art. 56.2
- 97. Desistenza e Recesso Attivo, art. 56.3 e art. 56.4
- 98. Definizione di desistenza volontaria
- 99. Definizione di recesso attivo
- 100. La distinzione tra desistenza e recesso
- 101. Il reato impossibile, art. 492
- 102. Le obiezioni sul reato impossibile, art. 49.2 e art. 56.1
- 103. Il concorso di persone nel reato
- 104. Problema della natura intrinseca del concorso di persone nel reato: teorie
- 105. Art. 110 C.P.
- 106. Pluralità di soggetti nel reato
- 107. Il principio di indifferenza della punibilità
- 108. Il concorso e l'effettiva esistenza del reato
- 109. Teoria condizionalistica del fatto di reato
- 110. Teoria della causalità agevolatrice del fatto di reato
- 111. Teoria dell’aumento del rischio del reato
- 112. Caratteristiche del criterio condizionalistico del reato
- 113. La colpevolezza nel concorso di persone: il concorso doloso e il concorso colposo
- 114. Definizione di Dolo di concorso
- 115. Caratteristiche del concorso doloso nel reato colposo
- 116. Definizione di concorso colposo nel delitto colposo
- 117. Definizione di concorso colposo nel delitto doloso
- 118. La partecipazione al reato in forma omissiva
- 119. Le cause di giustificazione nel concorso di persone, art 119.2
- 120. L'aberratio delicti concorsuale, art. 116 c.p.
- 121. Il concorso di persone nei reati propri
- 122. Definizione di reati propri esclusivi e non esclusivi
- 123. Circostanze del concorso e circostanze nel concorso del reato
- 124. Comunicabilità delle circostanze, art. 118
- 125. Cause di esclusione della pena, art. 119 c.p.
- 126. Caratteristiche dell'ammissibilità del concorso
- 127. Definizione di Agente provocatore del reato
- 128. Concetto e funzione delle circostanze del reato
- 129. L' identificazione delle circostanze del reato
- 130. Definizone, classificazione ed effetti dell circostanze di reato
- 131. Definizione di circostanze oggettive e circostanze soggettive
- 132. Definizione di circostanze intrinseche e circostanze estrinseche
- 133. Definizione di circostanze definite e indefinite
- 134. Definizione di circostanze obbligatorie o facoltative
- 135. La disciplina delle circostanze di reato
- 136. Definizione di concorso di circostanze omogeneo ed eterogeneo
- 137. Definizione di delitti aggravati dall'evento
- 138. Le Circostanze aggravanti comuni, art. 61
- 139. Le circostanze attenuanti comuni, art. 62 c.p.
- 140. L'aggravante della circostanza recidiva
- 141. Definizione di diritto penale
- 142. Tipologie e funzioni sanzionatorie: la sanzione punitiva
- 143. Le funzioni di prevenzione generale alla pena
- 144. Corollari e implicazioni della prevenzione generale alla pena
- 145. La retribuzione come giustificazione della sanzione punitiva
- 146. La pena di colpevolezza
- 147. La crisi della colpevolezza penale
- 148. Il principio di proporzione della sanzione
- 149. La prospettiva funzionale e garantista della proporzione
- 150. Definizione di Prevenzione speciale, rieducazione ed espiazione
- 151. Concezione rieducativa ed espiativa
- 152. Caratteristiche e funzioni della pena
- 153. La pena nella Costituzione italiana
- 154. Il principio di umanità della pena
- 155. La sanzione punitiva amministrativa
- 156. I rapporti tra le diverse tipologie sanzionatorie
- 157. Il principio societas delinquere non potest
- 158. La disciplina italiana della responsabilità degli enti collettivi
- 159. Garanzie formali e garanzie sostanziali del reato
- 160. Teoria generale del reato
- 161. Il principio di offensività del reato
- 162. La dannosità sociale del reato
- 163. L’oggetto della tutela penale: dai diritti individuali ai valori culturali
- 164. Definizione e funzione dei beni istituzionali
- 165. Concetto di bene giuridico
- 166. La teoria "dell'obbedienza come tale" del bene giuridico
- 167. Valutazioni sociali e decisioni legislative nella individuazione della dannosità sociale
- 168. La teoria dei beni costituzionalmente rilevanti
- 169. Caratteristiche della clausola espressa di penalizzazione
- 170. Le forme della tutela penale
- 171. I reati di offesa e reati di scopo
- 172. Il reato di pericolo: pericolo concreto ed astratto
- 173. Il principio di offensività della politica criminale
- 174. La nozione di fattispecie legale
- 175. Definizione di fattispecie criminosa
- 176. Definizione di fattispecie concreta
- 177. Significato e funzioni del principio di tipicità
- 178. La genesi della fattispecie penale
- 179. La concezione realistica del reato
- 180. Il contenuto di disvalore del reato: l'offesa
- 181. La giurisprudenza della Corte Costituzionale
- 182. La corte costituzionale sul principio di offensività
- 183. Caratteristiche dell'illecito punitivo amministrativo
- 184. I principi costituzionali del diritto penale
- 185. Caratterisriche delle norme penali
- 186. Caratteristiche delle leggi penale
- 187. Il principio di legalità
- 188. Distinzione tra fonti formali e fonti sostanziali
- 189. Il principio di legalità nell’esperienza contemporanea
- 190. I contenuti del principio di legalità
- 191. Caratteristiche della riserva di legge in materia penale
- 192. Definizione di norma penale in bianco, art.650 c.p.
- 193. Definizione di decreto legge e decreto legislativo
- 194. La legge regionale e i regolamenti nella gerarchia delle fonti
- 195. La consuetudine come fonte del diritto
- 196. Il problema dell'ambito della riserva delle norme penali
- 197. Definizione di cause di non punibilità
- 198. Definizione di cause di giustificazione
- 199. La riserva di legge nella attuale realtà politico-istituzionale
- 200. Caratteristiche delle fonti comunitarie
- 201. I rapporti di integrazione tra norma comunitaria e norma interna
- 202. Caratteristiche del principio di determinatezza nell'ordinamento italiano
- 203. Le fonti del principio di determinatezza
- 204. Caratteristiche del principio di determinatezza
- 205. Il contenuto del principio di determinatezza in diritto
- 206. Il principio di determinatezza della legge penale
- 207. Caratteristiche del divieto di analogia della legge penale
- 208. Le fonti e il fondamento del divieto di analogia
- 209. Caratteristiche del procedimento analogico della legge penale
- 210. Caratteristiche del principio di tassatività della legge penale
- 211. L'interpretazione estensiva della legge penale
- 212. La differenza tra interpretazione ed analogia della legge penale
- 213. Il divieto di analogia della legge penale in bonam e in malam partem
- 214. Il principio di irretroattività della legge penale
- 215. Il fondamento della irretroattività della legge penale sfavorevole
- 216. Il fondamento della retroattività della legge penale favorevole
- 217. Le disposizioni dell’art. 2 cp
- 218. I principali problemi applicativi dell'art. 2 c.p.
- 219. Caratteristiche del principio di offensività
- 220. Caratteristiche del reato
- 221. Definizione di pericolo concreto nella norma
- 222. Il principio di colpevolezza, art. 27.1 Cost.
- 223. Il principio di materialità della legge penale
- 224. Il fatto commesso, art. 25.2
- 225. Definizione di antigiuridicità
- 226. Caratteristiche delle cause oggettive di esclusione del reato
- 227. Il rapporto tra norme e unità dell’ordinamento giuridico
- 228. Concezione bipartita e tripartita del reato
- 229. Eccesso colposo nelle cause di giustificazione: art. 55 c.p.
- 230. Definizione di norme penali in bianco
- 231. Il consenso dell’avente diritto: art. 50 c.p.
- 232. Caratteristiche dei beni di natura personale e patrimoniale
- 233. La natura giuridica del consenso
- 234. Caratteristiche di liceità ed attualità del consenso
- 235. L’esercizio dell’avente diritto: art. 51 c.p.
- 236. Il concetto di diritto, ex art. 51 c.p.
- 237. L’adempimento del dovere, art. 51c.p.
- 238. Il carattere di legittimità dell'ordine legittimo della pubblica autorità
- 239. La responsabilità dell'esecutore dell'ordine, art. 51 co. 3-4
- 240. Caratteristiche della legittima difesa, art. 52 c.p.
- 241. I caratteri della legittima difesa
- 242. Caratteri della reazione difensiva della legittima difesa
- 243. Rapporto di proporzionalità tra offesa e difesa, art.52
- 244. Le analogie tra lo stato di necessità e la legittima difesa
- 245. Caratteristiche della minaccia
- 246. Definizione di situazione di pericolo
- 247. Definizione di azione lesiva di chi reagisce al pericolo
- 248. Il c.d. soccorso di necessità, art. 54
- 249. Caratteristiche dell'uso leggitimo delle armi: art. 53 c.p.
- 250. Situazione necessitata dell'uso delle armi
- 251. I casi in cui è concesso l'uso delle armi
- 252. Eccesso colposo nelle varie ipotesi esimenti
- 253. Definizione di cause di giustificazione non codificate o extralegislative
- 254. Le attività giuridicamenre autorizzate: l’attività medico–chirurgica e l'attività sportiva
- 255. Definizione di Offendicula
- 256. Caratteristiche di punibilità e conseguenze del reato
- 257. La punibilità sotto il profilo strutturale e funzionale
- 258. Le cause di non punibilità
- 259. Definizione di tipologia sanzionatoria
- 260. Le pene principali
- 261. Le regole generali per le pene detentive
- 262. Definizione di multa e di ammenda
- 263. Definizione di pena detentiva o pecuniaria
- 264. Caratteristiche e limti della pena pecuniaria
- 265. Classificiazione delle pene accessorie
- 266. Caratteri distintivi delle pene accessorie
- 267. Definizione di misure di sicurezza
- 268. Presupposti, contenuto e applicabilità delle misure di sicurezza
- 269. Legalità e irretroattività delle misure di sicurezza
- 270. Le misure di sicurezza previste dalla legge
- 271. Definizione di declino delle misure di sicurezza
- 272. Gli effetti penali della condanna
- 273. Le conseguenze civili del reato
- 274. Caratteristiche del danno risarcibile
- 275. Caratteristiche della commisurazione della pena
- 276. Art. 133 c.p.
- 277. Definizione di criterio della gravità del reo
- 278. Il criterio della capacità a delinquere
- 279. Il criterio della capacità criminale
- 280. Definizione di commisurazione della pena in senso ampio e in senso stretto
- 281. Gli indici “fattuali” di valutazione della gravità del reato e della capacità a delinquere
- 282. Definizione di pena edittale
- 283. Gli istituti di rinuncia alla pena previsti dal diritto penale minorile
- 284. Caratteristiche della sospensione condizionale della pena
- 285. 1° forma ordinaria di sospensione della pena
- 286. 2° forma c.d. breve della sospensione della pena
- 287. Definizione di revoca
- 288. Le sanzioni sostitutive delle pene principali
- 289. Definizione di libertà controllata
- 290. Definizione di pena pecuniaria della specie corrispondente
- 291. Il criterio di determinazione della pena pecuniaria
- 292. Gli istituti alternativi alla pena previsti nel sistema del giudice di pace
- 293. Le misure alternative applicabili in sede di esecuzione, l. 354/1975
- 294. L’affidamento in prova al servizio sociale, art. 47 L.354/1975
- 295. Caratteristiche della detenzione domiciliare
- 296. Il regime di semilibertà, art. 48 ss.
- 297. Caratteristiche della liberazione anticipata, art. 54
- 298. Caratteristiche della liberazione condizionale, artt. 176-177 c.p.
- 299. I criteri di punibilità di un fatto tipico
- 300. Definizione di elementi costitutivi e condizioni obiettive di punibilità
- 301. Definizione di cause personali di non punibilità
- 302. Definizione di cause sopravvenute di non punibilità
- 303. Le cause di estinzione della punibilità
- 304. Caratteristiche dell'oblazione
- 305. Definizione di remissione della querela
- 306. Caratteristiche della prescrizione
- 307. La prescrizione del reato art. 157 c.p.; L. 689/1981
- 308. Definizione di sospensione della prescrizione del reato
- 309. Le cause di interruzione della prescrizione del reato
Questa è solo un’anteprima: 80 pagine mostrate su 403 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 80 pagine mostrate su 403 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Per approfondire questo argomento:
Altri appunti correlati:
Forse potrebbe interessarti:
Diritto Penale
PAROLE CHIAVE:
diritto penalereato
antigiuridicità
aberratio
fatto tipico
obblighi di garanzia
il dolo
sanzioni punitive