Definizione di declino delle misure di sicurezza
                                    
La legge prevede che la confisca non si applichi quando la cosa 
appartiene a persona estranea al reato, salvo che si tratti di cosa la 
cui la fabbricazione, l’uso, il porto, la detenzione o l’alienazione.. 
siano incondizionatamente illeciti.
Declino
Le misure di sicurezza sono soggette ad un inarrestabile declino:
sotto il profilo teorico => hanno perso gran parte della loro ragion 
d’essere da quando la pena ha assunto anche compiti rieducativi;
sotto il profilo pratico => è un dato di fatto che le misure di 
sicurezza hanno finito per costituire un “doppione” delle pene, con 
l’aggravante della loro durata indeterminata nel massimo.
Continua a leggere:
- Successivo: Gli effetti penali della condanna
- Precedente: Le misure di sicurezza previste dalla legge
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Beatrice Cruccolini
 [Visita la sua tesi: "La commercializzazione a distanza di servizi finanziari ai consumatori"]
 
- Università: Università degli Studi di Perugia
- Facoltà: Giurisprudenza
- Esame: Diritto Penale
Altri appunti correlati:
- Diritto Penale
- Diritto penale: principi e disciplina
- Seminario "Giustizia e Modernità"
- Diritto Penale
- Sistema di procedura penale
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La distinzione tra dolo eventuale e colpa con previsione con particolare riferimento al nuovo reato di omicidio stradale
- Riflessioni sulla prevenzione generale
- L'accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico
- L'eccesso colposo di legittima difesa
- Idoneità e univocità degli atti nel delitto tentato
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.