Diritto processuale penale:
Il documento risulta suddiviso in due macro aree. La prima parte affronta la c.d. parte statica del Diritto processuale penale (soggetti, atti, prove, misure cautelari), mentre la seconda parte concerne la c.d. parte dinamica (indagini preliminari e udienza preliminare, giudizio, procedimenti speciali, procedimento davanti al tribunale in composizione monocratica, impugnazioni, esecuzione, rapporti giurisdizionali con le autorità straniere). Il testo risulta integrato con i principali articoli del c.p.p. spiegati durante le lezioni, nonché di una molteplicità di esempi concreti che agevolano la comprensione degli istituti più complicati. Da ultimo, vi sono alcuni riferimenti alle principali novità introdotte dalla recente Riforma Cartabia.
Dettagli appunto:
- Autore: Alessia Compri
- Università: Università degli Studi di Verona
- Facoltà: Giurisprudenza
- Corso: Giurisprudenza
- Esame: Diritto processuale penale
- Docente: Elisa Lorenzetto
Questa è solo un’anteprima: 87 pagine mostrate su 438 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 87 pagine mostrate su 438 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Per approfondire questo argomento:
Altri appunti correlati:
Forse potrebbe interessarti:
Le prove, il procedimento probatorio e il processo
PAROLE CHIAVE:
DIRITTO PROCESSUALE PENALEprocesso
indagini
corte internazionali
PROCEDIMENTI SPECIALI
impugnazioni
GIUSTO PROCESSO
cartabia