Dall’eguaglianza formale al rilievo delle disparità di potere
                                    
Nel corso del secolo precedente si è assunta progressivamente consapevolezza che un’effettiva e tendenziale giustizia contrattuale si può affermare solo se si pone rimedio alle disuguaglianze delle posizioni delle parti.
Per quanto attiene all’ordinamento italiano, occorre ricordare alcune norme della Costituzione:
- l’art. 32 cost. impone alla Repubblica di rimuovere gli ostacoli che di fatto impediscono il pieno sviluppo della personalità; 
- l’art. 24 cost. precisa che: “tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi” e da esso si trae che tutti diritti e tutti gli interessi sono caratterizzati dalla regola della parità;
- l’art. 111 cost. dispone che: “la giurisdizione si attua mediante il giusto processo regolato dalla legge che si svolge in condizioni di parità”.
Resta da precisare come tale ordine si è oggi attuato.
Si possono citare due esempi, uno legislativo e uno giurisprudenziale: il contratto usurario e il problema dell’anatocismo.
Continua a leggere:
- Successivo: Il contratto usurario
 - Precedente: La rescissione e il “contratto giusto”
 
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Stefano Civitelli
[Visita la sua tesi: "Danni da mobbing e tutela della persona"]
 - Università: Università degli Studi di Firenze
 - Facoltà: Giurisprudenza
 - Esame: Diritto Civile, a.a. 2007/2008
 
Altri appunti correlati:
- Diritto Privato
 - Diritto commerciale
 - Diritto della banca e degli intermediari finanziari
 - Il contratto e i suoi approfondimenti
 - Diritto Privato
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Il contratto quadro di intermediazione finanziaria. Le regole di condotta e la responsabilità civile degli intermediari finanziari
 - Aspetti contabili delle Risorse Umane in azienda
 - La nullità di protezione: una nuova concezione di nullità
 - L’inefficacia delle clausole vessatorie
 - L'elusione fiscale negli ultimi orientamenti giurisprudenziali. L'abuso del diritto.
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.