Giustizia contrattuale e rilievo della disparità di potere
                                    
Alcuno imputa all’assetto europeo in formazione dubbia legittimità per la provenienza burocratica delle regole e l’uso di strumenti insufficienti in funzione di controllo del potere contrattuale e di mercato, inadeguati perché frutto di una commistione improponibile fra regole di controllo dell’atto e del mercato.
La proposta è di eliminare tale commistione e di sostituire in molti settori ai principi e ai diritti norme imperative che sottraggono all’autonomia settori ampi della negozialità.
L’idea è difficilmente compatibile con assetto dell’UE, non fosse altro perché è difficile intravedere questa mitica figura di legislatore che abbia l’autorità di fondare un nuovo ordine pubblico transnazionale in Europa.
Continua a leggere:
- Successivo: Una corretta e concreta idea di giustizia contrattuale
 - Precedente: I contratti bancari e il problema dell’“anatocismo”
 
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Stefano Civitelli
[Visita la sua tesi: "Danni da mobbing e tutela della persona"]
 - Università: Università degli Studi di Firenze
 - Facoltà: Giurisprudenza
 - Esame: Diritto Civile, a.a. 2007/2008
 
Altri appunti correlati:
- Diritto Privato
 - Diritto commerciale
 - Diritto della banca e degli intermediari finanziari
 - Il contratto e i suoi approfondimenti
 - Diritto Privato
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Il contratto quadro di intermediazione finanziaria. Le regole di condotta e la responsabilità civile degli intermediari finanziari
 - Aspetti contabili delle Risorse Umane in azienda
 - La nullità di protezione: una nuova concezione di nullità
 - L’inefficacia delle clausole vessatorie
 - L'elusione fiscale negli ultimi orientamenti giurisprudenziali. L'abuso del diritto.
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.