Funzione dell’INPDAP
                                    
L’INPDAP si pone, sul versante dell'impiego pubblico, come omologo dell'INPS.
Detto ente gestisce i regimi pensionistici, rispettivamente, dei dipendenti dello Stato, degli enti locali e assimilati, dei sanitari ospedalieri, degli insegnanti di asilo e scuole elementari parificate, degli ufficiali e aiutanti ufficiali giudiziari.
A tale ente sono stati trasferiti anche i compiti degli enti già deputati ad erogare ai dipendenti pubblici dei vari settori le prestazioni di fine servizio, contestualmente soppressi.
All’INPDAP sono iscritti anche i dipendenti di alcuni enti del parastato che hanno esercitato il diritto di opzione a favore dell'iscrizione a tale istituto, anziché all'INPS.
Continua a leggere:
- Successivo: Funzione dell’INAIL
 - Precedente: Funzione dell'INPS
 
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Stefano Civitelli
[Visita la sua tesi: "Danni da mobbing e tutela della persona"]
 - Università: Università degli Studi di Firenze
 - Facoltà: Giurisprudenza
 - Esame: Diritto della Previdenza Sociale, a.a. 2008/2009
 - Titolo del libro: Il rapporto previdanziale - Il diritto della sicurezza sociale in trasformazione
 - Autore del libro: Maurizio Cinelli - Maurizio Cinelli e Stefano Giubboni
 
Altri appunti correlati:
- Sociologia del Terzo Settore
 - La donazione
 - Diritto del lavoro
 - Introduzione al diritto del lavoro e concorrenza nel welfare italiano
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- I fondi pensione di tipo chiuso
 - La previdenza complementare, la posizione del singolo e la sua libertà
 - Il sistema pensionistico nell'ordinamento italiano: evoluzione e prospettive
 - La previdenza complementare con particolare riferimento al caso dei dipendenti pubblici
 - Il sistema della previdenza complementare nel Regno Unito. Il caso inglese in una prospettiva comparata tra Europa e Italia.
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.