Skip to content

Caratteristiche del contratto d'opera nelle professioni intellettuali


Avvocati, commercialisti, notai, ragionieri, medici prestano la loro opera liberale secondo un contratto a prestazioni corrispettive dove si fa rinvio a norme per il contratto d’opera in generale.
I professionisti hanno diritto ad un corrispettivo detto onorario, spesso determinato da tariffe.
Regola che vale per tutti i liberi professionisti: sempre che non si tratti di errori tecnici in materie di comune conoscenza professionale, o di negligenza degli interventi da compiere nello sviluppo delle pratiche la responsabilità ha rilievo solo per dolo o colpa grave.
Il cliente ha la facoltà di recedere quando vuole rimborsando le spese del professionista.

Tratto da ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO di Beatrice Cruccolini
Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.

Contattaci

Chi siamo

Da più di 20 anni selezioniamo e pubblichiamo Tesi di laurea per evidenziare il merito dei nostri Autori e dar loro visibilità.
Share your Knowledge!

Newsletter

Non perdere gli aggiornamenti sulle ultime pubblicazioni e sui nostri servizi.

ISCRIVITI

Skuola.net News è una testata giornalistica iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione.
Registrazione: n° 20792 del 23/12/2010. ©2000-2025 Skuola Network s.r.l. Tutti i diritti riservati. - P.I. 10404470014.