Istituzioni di diritto privato:
Appunti tratti dal libro "Istituzioni di diritto privato" (diritto civile) AA.VV., Ed. Simone 2002. Nella prima sezione viene trattato il concetto di compravendita, e i casi in cui si può parlare di contratto di compravendita. Nella seconda sezione vengono trattati i contratti di locazione e di prestito,quali la locazione, l'affitto, il leasing. Nella terza sezione invece vengono trattati i contratti di prestazione e di servigi, tra i principali che vengono proposti vi sono l'opera, l'appalto, il mandato,e il contratto di trasporto.Nella quarta sezione vi sono i contratti aleatori e di rendita, quali i contratti assicurativi. Nella quinta sezione vengono trattati i contratti di banca, di borsa e di conto corrente . Nella sesta e ultima sezione vengono analizzati i contratti diretti alla risoluzione delle controversie, quali la transazione, il compromesso e la clausola compromissoria. Nella seconda parte degli appunti vengono trattati i contratti di garanzia, quali la fideiussione, i lmandato di credito e l'anticresi.Nell'ultima parte degli appunti vengono proposti i contratti socialmente tipici, come il factoring e il franchising.
Dettagli appunto:
-
Autore:
Beatrice Cruccolini
[Visita la sua tesi: "La commercializzazione a distanza di servizi finanziari ai consumatori"]
- Università: Università degli Studi di Perugia
- Facoltà: Giurisprudenza
Questa è solo un’anteprima: 14 pagine mostrate su 72 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 14 pagine mostrate su 72 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Indice dei contenuti:
- 1. Artt. 1470 ss. : la compravendita
- 2. Diversi tipi di compravendita
- 3. Definizione di prezzo
- 4. I principlai obblighi del venditore
- 5. L'inadempimento nella compravendita di cose mobili
- 6. Le caratteristiche del patto di riscatto
- 7. Il patto riservato a dominio
- 8. Forme o patti aggiunti e forme speciali di vendita
- 9. Definizione di riporto
- 10. Definizione di permuta
- 11. Definizione di contratto estimatorio
- 12. Caratteristiche del contratto di somministrazione
- 13. Definizione del contratto di locazione, art. 1571
- 14. Gli obblighi del locatore e del conduttore
- 15. La locazione ad uso abitativo, l. 431/98
- 16. Definizione di Equo canone l. 392/78
- 17. Definizione di Affitto
- 18. Artt. 1628-1654, l. 203/82 : Affitto di fondo rustico
- 19. Definizione di affitto a coltivatore diretto
- 20. Definizione di leasing operativo e finanziario
- 21. Definizione di Leaseback
- 22. Il contratto di Comodato, art. 1803 ss. cc.
- 23. Il contratto di Mutuo, artt. 1813 ss. c.c.
- 24. Il contratto d'opera artt. 2222 ss.
- 25. Il contratto d'appalto, artt. 1655 ss. c.c.
- 26. Definizione di contratto di subfornitura
- 27. Caratteristiche del contratto d'opera nelle professioni intellettuali
- 28. Il Mandato, artt. 1703 ss. c.c.
- 29. Il mandato di Commissione, artt. 1731 ss. c.c.
- 30. Il contratto di trasporto, artt. 1678 ss. c.c.
- 31. Definizione di mandato di spedizione
- 32. Il contratto di agenzia, artt. 1742 ss.
- 33. La mediazione, artt. 1754 ss.
- 34. Il deposito, artt. 1766 ss.
- 35. Definizione di sequestro convenzionale, artt. 1798-1802
- 36. Definizione di Alea e contratti aleatori
- 37. Definizione di contratto di rendita
- 38. Il contratto di assicurazione, artt. 1882-1927 c.c.
- 39. Caratteristiche dell'assicurazione contro i danni
- 40. L'assicurazione sulla vita, artt. 1919 e ss.
- 41. Caratteristiche delle attività bancarie
- 42. Definizione di deposito bancario in denaro
- 43. Definizione di apertura di credito e anticipazione bancaria
- 44. Lo sconto e il risconto, artt. 1858 ss.
- 45. Caratteristiche del deposito bancario
- 46. Caratteristiche delle operazioni di credito agrario
- 47. Definizione di conto corrente ordinario, artt. 1823-1833
- 48. Definizione di operazioni bancarie in conto corrente
- 49. Il conto corrente bancario, artt. 1852-1857 c.c.
- 50. Caratteristiche dei contratti di borsa
- 51. Caratteristiche della transazione
- 52. Definizione di Clausola compromissoria
- 53. La fideiussione, artt. 1936-1957 c.c.
- 54. Definizione di fideiussione omnibus
- 55. Il mandato di credito, artt. 1958, 1959
- 56. Anticresi, artt. 1960 e ss. c.c.
- 57. Caratteristiche del contratto di Factoring
- 58. Definizione di Franchising
- 59. Definizione di Broker
- 60. Definizione di Contratto autonomo di garanzia
- 61. Definizione di contratto di sponsorizzazione
- 62. Definizione di Bartering
- 63. Il contratto di Engineering
- 64. Definizione di Swap