Caratteristiche delle operazioni di credito agrario
                                    
Facilitazioni che lo stato conferisce in favore dell’agricoltura.
Oggi il credito agrario ha per oggetto la concessione di finanziamenti destinati alle attività agricole e zootecniche in generale, nonché alle attività a queste connesse come l’agriturismo, conservazione, commercializzazione, valorizzazione dei prodotti.
Le operazioni di credito agrario si attuano dietro concessione di prestiti con speciali tassi, scadenze e garanzie a favore: ma con l’obbligo di destinare il ricavato ad atti di agricoltura. Le operazioni di credito agrario possono attuarsi mediante cambiale agraria contenente il rapporto di valuta, lo scopo, il fondo e le garanzie. 
Continua a leggere:
- Successivo: Definizione di conto corrente ordinario, artt. 1823-1833
 - Precedente: Caratteristiche del deposito bancario
 
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Beatrice Cruccolini
[Visita la sua tesi: "La commercializzazione a distanza di servizi finanziari ai consumatori"]
 - Università: Università degli Studi di Perugia
 - Facoltà: Giurisprudenza
 
Altri appunti correlati:
- Finanziamenti ed assicurazione di azienda
 - Diritto Privato
 - Diritto commerciale
 - Diritto della banca e degli intermediari finanziari
 - Il contratto e i suoi approfondimenti
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.