Skip to content

Definizione di Alea e contratti aleatori


Genericamente l’alea indica il rischio inerente ad ogni operazione negoziale, relativo alle variazioni di costi e valori delle prestazioni.
Di regola, essa ricade su ciascuno dei contraenti quando non supera i limiti della normalità.
Diversamente, il superamento dei limiti dell’alea normale rende la prestazione eccessivamente onerosa e la parte che è tenuta a sopportarla può invocare il rimedio della risoluzione per eccessiva onerosità.
In taluni casi, però, l’alea è assunta come causa del negozio, per cui il contratto diviene aleatorio.
Nel contratto aleatorio (es. contratto di assicurazione), l’entità delle reciproche prestazioni, verificandosi una incertezza totale o parziale, dipende da fattori casuali.

Tratto da ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO di Beatrice Cruccolini
Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.

Contattaci

Chi siamo

Da più di 20 anni selezioniamo e pubblichiamo Tesi di laurea per evidenziare il merito dei nostri Autori e dar loro visibilità.
Share your Knowledge!

Newsletter

Non perdere gli aggiornamenti sulle ultime pubblicazioni e sui nostri servizi.

ISCRIVITI

Skuola.net News è una testata giornalistica iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione.
Registrazione: n° 20792 del 23/12/2010. ©2000-2025 Skuola Network s.r.l. Tutti i diritti riservati. - P.I. 10404470014.