Skip to content

Il giudice di pace


Gli uffici del giudice di pace "hanno sede in tutti i capoluoghi dei mandamenti esistenti fino all'entrata in vigore della l. 30/89": le sedi sono 828 e il numero dei giudici ad esse addetti e 4700.
Il giudice di pace è un giudice onorario, cioè un giudice non togato, non selezionato tramite concorso e non legato da un rapporto organico di servizio con l'amministrazione della giustizia.
Egli fa parte, però, dell'ordine giudiziario e come tale è soggetto unicamente alla legge, è tenuto all'osservanza dei doveri previsti per i magistrati ordinari ed è sottoposto alla sorveglianza del CSM.
Pur non essendo un giudice professionale è previsto un compenso per la sua attività sotto la forma della indennità commisurata al lavoro effettivamente svolto.
Requisiti per la nomina a giudice di pace sono la laurea in giurisprudenza, una età non inferiore a 30 anni e non superiore a 70 anni, l'avere cessato l'esercizio di qualsiasi attività lavorativa dipendente pubblica o privata, la residenza in un comune della circoscrizione del tribunale dove ha sede l'ufficio di giudice di pace.
I giudici di pace sono nominati dal Consiglio Superiore della Magistratura.
L'incarico di giudice di pace dura 4 anni e può essere confermato una sola volta.
Le competenze del giudice di pace sono descritte dall'art 7 c.p.c. e ricomprendono tutte le cause relative a beni mobili di valore non superiore ai 5 milioni, tutte le controversie da infortunistica stradale con danni a cose o a persone non superiori 30 milioni, nonché un primo, ma significativo, nucleo di competenze per materia in tema di quello che con espressione suggestiva è stato chiamato contenzioso della vicinanza e della tolleranza.

Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.

Contattaci

Chi siamo

Da più di 20 anni selezioniamo e pubblichiamo Tesi di laurea per evidenziare il merito dei nostri Autori e dar loro visibilità.
Share your Knowledge!

Newsletter

Non perdere gli aggiornamenti sulle ultime pubblicazioni e sui nostri servizi.

ISCRIVITI

Skuola.net News è una testata giornalistica iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione.
Registrazione: n° 20792 del 23/12/2010. ©2000-2025 Skuola Network s.r.l. Tutti i diritti riservati. - P.I. 10404470014.