Assegnazione del ricorso alle Sezioni Unite o ad una delle cinque Sezioni semplici
                                    
Scaduti i termini per il deposito del controricorso contro l’ultimo ricorso incidentale, il cancelliere trasmette il ricorso al Presidente della Corte di Cassazione, il quale assegna il ricorso alle Sezioni Unite o ad una delle cinque Sezioni semplici.
L’art. 374 c.p.c. indica quando la Corte deve pronunciarsi a Sezioni Unite:
- obbligatoriamente, in presenza di motivi attinenti alla giurisdizione;
- a discrezione del Presidente, “sui ricorsi che presentano una questione di diritto già decisa in senso difforme dalle sezioni semplici”;
- sui ricorsi che presentano una questione di massima di particolare importanza; 
- sui ricorsi contro le decisioni di secondo grado del Tribunale superiore delle acque, contro le decisioni del Consiglio nazionale forense e contro i provvedimenti della C.S.M. in materia disciplinare.
In tutti gli altri casi, il Presidente della Sezione semplice fissa l’udienza di discussione e nomina il relatore tra i magistrati della sezione stessa.
20 giorni prima dell’udienza il cancelliere deve comunicare la data della stessa alle parti, le quali, se costituite, possono presentare delle memorie scritte fino a 5 giorni prima dell’udienza.
Copie degli atti sono comunicate dal cancelliere al pubblico ministero.
Continua a leggere:
- Successivo: L’udienza di discussione del ricorso in Cassazione
 - Precedente: Il ricorso incidentale condizionato in Cassazione
 
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Stefano Civitelli
[Visita la sua tesi: "Danni da mobbing e tutela della persona"]
 - Università: Università degli Studi di Firenze
 - Facoltà: Giurisprudenza
 - Esame: Diritto processuale civile, a.a.2007/2008
 - Titolo del libro: Lezioni di diritto processuale civile
 - Autore del libro: A. Proto Pisani
 
Altri appunti correlati:
- Diritto processuale penale
 - Diritto processuale civile
 - Lezioni di diritto processuale civile - prima parte
 - Diritto processuale civile
 - Procedura civile
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Le preclusioni nel nuovo processo civile. Confronto tra processo ordinario e processo del lavoro
 - L'attuazione degli obblighi non pecuniari. L'astreinte italiana nel sistema delle tutele
 - Sequestro probatorio e processo penale
 - Gli anni settanta e il diritto del lavoro
 - I provvedimenti d'urgenza ex art. 700 c.p.c.
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.