Caratteristiche essenziali della giurisdizione contenziosa (o costituzionalmente necessaria)
                                    
Si può ben dire che l’attività giurisdizionale si caratterizza come attività posta in essere da un giudice.
A questo soggetto sono devolute un complesso di funzioni che possono distinguersi a seconda che si tratti di funzioni giurisdizionali costituzionalmente necessarie e funzioni giurisdizionali costituzionalmente non necessarie (cioè che il legislatore ordinario è libero di attribuire o no al giudice).    L’area della giurisdizione costituzionalmente necessaria coincide con l’area della giurisdizione tradizionalmente denominata come contenziosa (il che equivale a dire, con la tutela dei diritti soggettivi, degli status e degli interessi legittimi).
Continua a leggere:
- Successivo: Provvedimenti sommari-semplificati-esecutivi privi di attitudine al giudicato
 - Precedente: L’applicazione degli artt. 669 bis e ss. c.p.c. ai procedimenti possessori
 
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Stefano Civitelli
[Visita la sua tesi: "Danni da mobbing e tutela della persona"]
 - Università: Università degli Studi di Firenze
 - Facoltà: Giurisprudenza
 - Esame: Diritto processuale civile, a.a.2007/2008
 - Titolo del libro: Lezioni di diritto processuale civile
 - Autore del libro: A. Proto Pisani
 
Altri appunti correlati:
- Diritto processuale penale
 - Diritto processuale civile
 - Lezioni di diritto processuale civile - prima parte
 - Diritto processuale civile
 - Procedura civile
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Le preclusioni nel nuovo processo civile. Confronto tra processo ordinario e processo del lavoro
 - L'attuazione degli obblighi non pecuniari. L'astreinte italiana nel sistema delle tutele
 - Sequestro probatorio e processo penale
 - Gli anni settanta e il diritto del lavoro
 - I provvedimenti d'urgenza ex art. 700 c.p.c.
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.